Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 23
  • /
  • Ritrovarsi in Paradiso
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 23

Ritrovarsi in Paradiso

By admin 30 Settembre 20207 Ottobre 2020

 

Le maioliche degli animali della Chiesa di San Michele Arcangelo

 

di Samanta Leila Macchiarola

Docente di latino e greco

Nel mondo antico e, più in generale, in un passato in cui il rapporto della specie umana con gli animali è stato molto stretto, gli uomini interagivano con le altre specie assai più frequentemente.

Equilibri ecologici diversi e relazioni altrettanto diverse tra gli spazi abitati della città, quelli semi abitati della campagna e la natura selvaggia, hanno reso possibile, dal mito all’arte, dalla filosofia alla medicina il riferimento, in chiave simbolica e comunicativa, agli animali.

Rispetto alle civiltà moderne e postmoderne, le società preindustriali convivevano naturalmente con la fauna terrestre in virtù degli stretti e frequenti contatti con la campagna e il mondo agricolo.

E spesso, in un mondo in cui saper leggere e scrivere era un privilegio, li raffiguravano per comunicare idee, visioni della vita, ammonimenti, verità di fede…offrendoci degli spettacolari affreschi del mondo animale. Un mondo animale dove, talvolta, animali domestici, fantastici, esotici prendevano vita, offrendosi agli sguardi meravigliati dei loro contemporanei.

Immagini che non smettono oggi di affascinare cultori della storia dell’arte, appassionati e curiosi turisti, studenti, a prima vista, forzosamente condotti ad ammirare le bellezze della nostra penisola.

Proprio a loro, ai miei studenti, mi riferisco, ricordando i loro occhi, inizialmente perplessi, e il loro compiacimento all’uscita dalla Chiesa Monumentale di San Michele ad Anacapri…

Un vero ed autentico gioiello da non perdere, in tema di raffigurazione di animali e non solo…

“Se visitate l’isola di Capri non potete, perciò, assolutamente perdervi la chiesetta di San Michele Arcangelo!”

Quello che vi colpirà è il pavimento, unico nel suo genere, in quanto realizzato con maioliche dipinte a mano che insieme compongono l’Eden, il paradiso terrestre con i suoi animali, piante e alberi da frutto. Non poteva, ovviamente, mancare, nelle intenzioni del suo ideatore, la presenza di Adamo ed Eva e, in omaggio all’Arcangelo Michele, la sua raffigurazione nell’atto di scacciare i due peccatori, dall’alto di una nuvola con la spada infuocata brandita nella mano destra.

Fu Leonardo Chiaiese, autore dell’opera pavimentale, uno dei più celebri “riggiolari “del napoletano (da riggiola, ovvero la tipica mattonella maiolicata decorata a mano), a realizzare quello che è stato definito “il più fulgido esempio artistico “del Barocco.

Ma veniamo ai fatti…

Alla fine del ‘600, il Vescovo di Capri, per volontà di tal Suor Serafina di Dio, volle che questa chiesa, progettata con molta probabilità da Domenico Antonio Vaccaro e dedicata al principe di tutti gli angeli, fosse eretta a fianco al monastero che già da qualche anno rappresentava una nuova “casa” dell’accoglienza sull’isola.

A differenza di quest’ultimo, riservato alle monache di clausura, la chiesa, terminata nel 1719 e collocata sul lato sinistro della graziosa Piazza S. Nicola, appare piccola ma, il suo sviluppo verticale e armonico incuriosisce anche il visitatore più distratto che, entrandovi, non può non sottrarsi allo stupore…

Nonostante le preziose tele, la pregevole architettura dell’interno e gli eleganti altari, lo sguardo è, infatti, immediatamente catturato dal pavimento che, costituito da oltre 2500 riggiole, vide la sua realizzazione nel 1761.

Oggi è possibile ammirarlo percorrendo una passerella in legno che lo circoscrive oppure, salendo la scala a chiocciola, dall’alto della cantoria da cui, un tempo, le monache di clausura, nascoste dietro le grate, potevano vederlo al riparo dal mondo.

Una vera e propria opera d’arte, vivido nei colori (giallo e nero, sfumature di celeste e di verde, blu intenso…), luminoso per l’accurata dislocazione della luce, riccamente decorato, spettacolare per la numerosità e varietà dei soggetti, per lo più animali ognuno dei quali “recita” un ruolo e “parla” attraverso la propria storia, una storia che affonda le proprie radici nelle antiche culture del Mediterraneo.

Il visitatore può immergersi nella biblica atmosfera del paradiso terrestre: ogni elemento, così come ogni animale, rappresenta un simbolo ben preciso, quasi tutti hanno lo sguardo rivolto verso l’Albero della Conoscenza del Bene e del Male sul quale si intreccia un serpente, chiara allusione al diavolo.

Ciascun animale rimanda ai vizi umani e agli insegnamenti della fede cristiana, ma anche alla vita quotidiana, quella degli abitanti dell’isola, simboleggiata da una capra raffigurata su di una roccia.

Partendo dal basso la scena si apre, infatti, con animali da fattoria, mucche, pecore e caprette, queste ultime, in passato, allevate anche come animali da compagnia…

Salendo, troviamo l’unicorno, animale del mito e dello spirito cristiano, l’unico ad essere frutto della fantasia, simbolo di purezza, rappresentazione dello Spirito Santo.

E poi ancora il coccodrillo, simbolo della tentazione; un’aquila, simbolo di regalità; un leone, simbolo del coraggio; un elefante, la mitezza; un pellicano, simbolo di Fede, Speranza e Carità;  il cervo, simbolo di calma, forza e speranza; il pavone, caro all’iconografia cristiana e simbolo della Resurrezione; un cavallo, alcuni cani; una pantera maculata, uno degli animali di più difficile interpretazione; il lupo, dromedari, un riccio…e altri animali ancora si rendono visibili all’occhio del visitatore più attento…

La scena è completata da immagini di sapore bucolico, prati e bellissime cascate, raffigurazioni realistiche, curate nei minimi dettagli che, salendo in alto, conducono lo sguardo all’Albero della Conoscenza: poggiata su di un ramo, a destra, la civetta, rappresenta Cristo che ci osserva, anche al buio, salvandoci dalle tenebre.

A fare da sfondo un cielo stellato, con a destra la luna crescente, a sinistra il sole.

“Un’occasione unica, per ammirare e ripercorrere la storia della creazione e del peccato originale e, perché no, per “ritrovarsi in Paradiso” in un’isola incantevole come Capri…”

 

 

2 Tags: #animali, #capri, #maioliche, #panorama, #ricchezza, #sanmichelearcangelo, chiesa
Previous Post

La benedizione degli animali

Settembre 30, 2020
Next Post

Chi trova un amico trova un tesoro

You May Also Like

ANIME e CORE (All you NERD is love), CIT. CIT. (aforismi di poche parole), Numero 25

La tenerezza della Maturità

18 Dicembre 202021 Dicembre 2020
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 24

Percorsi prossimi venturi…

7 Dicembre 202010 Dicembre 2020
Numero 23, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Gli animali… amici nello yoga

30 Settembre 202030 Ottobre 2020

2 Comments

  1. Reply
    Francoleo2002@libero.it
    6 Ottobre 2020 9:36

    Meraviglioso !
    Magnifica esposizione
    Ricchezza di particolari storici e artistici di cui l’autrice e’ ben temperata.
    Consigliabile una visita a Capri.
    Grazie all’autrice che mi ha personalmente arricchito.
    Franco Leobono.

  2. Reply
    Annamaria Pistoia
    8 Ottobre 2020 8:32

    Grazie per la dettagliata spiegazione, mi è sembrato di essere lì ad osservare ed ammirare. Quanta arte nella nostra piccola, grande penisola!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy