Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 20
  • /
  • Nuovi modi di abitare
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 20

Nuovi modi di abitare

By admin 10 Maggio 202011 Maggio 2020

 

di Giorgia Caradonna

e Germana Trione

Architette

La frase più pronunciata degli ultimi tempi: “io resto a casa”; la casa, il luogo che, più di altri, ha subito notevoli modifiche nel tempo, rimanendo al passo col continuo cambiamento delle nostre abitudini.

Gli spazi, negli ultimi anni, hanno dovuto rispondere a nuove esigenze, quelle di una vita svolta prevalentemente all’esterno, e così abbiamo visto nascere, grazie ai maestri dell’architettura, soluzioni abitative essenziali, come le sperimentazioni di Renzo Piano e “l’unità minima abitativa”.

Eppure oggi ci siamo trovati a dover fronteggiare una situazione che, ancora una volta, ha mischiato le carte e proprio quelli che ormai erano divenuti gli “spazi minimi” si son dovuti adattare ad una vita diversa.

La funzionalità degli ambienti si è dimostrata fallace: la casa da essere il luogo in cui dormire, riunirsi con i propri cari, consumare i pasti principali della giornata – e neanche tutti- è diventata lo scenario cardine di tutte le nostre attività, il centro nevralgico di una vita ricca di abitudini a cui nessuno, fortunatamente, ha voluto rinunciare.

La trasformazione è stata graduale ma sostanziale; gli uffici, grazie a scrivanie mobili e tavoli -attrezzati in poco tempo-, son stati inseriti negli ambienti che, più di altri, riservavano uno spazio libero al passaggio, divenuti l’habitat essenziale per un continuo e costante svolgersi delle mansioni (tramite Smart Working) fino a quel momento delegate altrove.

Le palestre hanno preso forma in svariati luoghi della casa, tra salotti, camere da letto e disimpegni, cercando di rendere il più verosimile possibile quel momento di svago.

Le cucine sono divenute un luogo focale dove il tempo dilatato ha riportato in auge ricette dimenticate, con la conseguente necessità di creare più basi d’appoggio per ospitare strumenti di lavoro e grandi taglieri.

I luoghi comuni come i saloni sono diventati il centro di raccolta serale, attrezzati con schermi o proiettori che hanno saputo sostituire il cinema a cui la nostra vita era ormai assuefatta.

E come dimenticare, in questa situazione di completo cambiamento, di continue e costanti modifiche, di rimodulazioni e assemblaggi, la celebre frase dell’architetto Alessandro Mendini:

“L’arredamento della nostra casa diventa il teatro della vita privata, quella scena dove ogni stanza permette il cambiamento, la dinamica degli atteggiamenti e delle situazioni: è la casa palcoscenico”.

In questo modo gli spazi si sono adattati alle esigenze di ognuno, assumendo le funzioni più variegate e le forme più astratte. E tutto questo in un modo o nell’altro ci ha portati ad adeguarci alla situazione che, inizialmente pareva come un disagio, ma che poi, poco alla volta, ci ha fatto riscoprire la bontà di un luogo di unione e condivisione.

Riscoprendo le qualità positive della casa potremmo pensare a uno spazio flessibile, un luogo capace di modellarsi concretamente in base a queste esigenze?

Altri spazi come i balconi, i terrazzi e, per i più fortunati, i giardini, sono stati arredati con divanetti e tavolini, diventando un luogo indispensabile alle nostre giornate che ci ha permesso di godere di sole ed aria, senza la necessità di indossare mascherine e guanti.

Questo è valso per molti ed è stato proprio grazie a questa necessità e a quei minuti di svago che ognuno ha saputo ritagliarsi, interrompendo le proprie attività, che si ha avuto una notevole svolta. Una piacevole sorpresa, qualcosa che ci ha permesso di guardare con maggior sentimento questo periodo di quarantena, e questa svolta si chiama “legame”.

Siamo riusciti ad instaurare legami con persone che prima erano delle semplici comparse nelle nostre vite, i nostri vicini, ma soprattutto l’abbiamo fatto in luoghi di confine, in “margini periferici delle nostra abitazioni” che adesso sono divenuti “luoghi di piacere”.

Proprio grazie a quegli elementi di confine, come parapetti, muretti e staccionate abbiamo potuto godere di un nuovo tipo di interazione sociale.

Il tema dei confini, da sempre dibattuto all’interno di tavole rotonde, nonché tema cardine che avrebbe dovuto accompagnarci, per l’intero mese di Maggio, in un percorso ricco di eventi ed incontri sull’architettura, “Bari International Archifestival”, in questo caso ha saputo scendere, da un’ampia scala territoriale ad una più piccola “domiciliare”, divenendo il “trait d’union” tra le persone.

Non si parla quindi di centro città e periferia ma di spazi privati e semiprivati, e così quei luoghi che avremmo potuto definire più deboli, ancora una volta divengono il collante tra le persone, il punto di forza su cui far leva, la bellezza collaterale di questa quarantena.

1 Tags: #architettura, #case, #design, #Nuovi modi abitare
Previous Post

La bellezza c’è

Maggio 10, 2020
Next Post

Meno superfluo nella vita

You May Also Like

MOSTRAMI - fashion&design, Numero 33

“Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

18 Gennaio 202319 Gennaio 2023
Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022
Aneddoti in eviDENZA, Numero 16, Parola in eviDENZA

Gotico

30 Gennaio 202031 Gennaio 2020

1 Comment

  1. Reply
    MSM
    10 Maggio 2020 23:39

    Un articolo interessante, coinvolgente e scorrevole, complimenti!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy