Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 20
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • La bellezza c’è
Numero 20, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

La bellezza c’è

By admin 10 Maggio 202011 Maggio 2020

 

di Massimiliano Porro

Hai dentro gli occhi l’alba e l’occaso, ed esali

profumi come a sera un nembo repentino;

sono un filtro i tuoi baci, e la tua bocca è un calice

che disanima il prode e rincuora il bambino.

Charles Baudelaire, Inno alla Bellezza

 

Bagliore avvolgente, profumo inebriante, amore sensuale, parole che rincuorano e abbracciano. Non si potrebbe definire meglio cos’è la bellezza, costantemente desiderata dall’essere umano che, in fondo in fondo, è sempre stato artista, perpetuo artefice che ha ricamato, nella sua millenaria storia, forme intrecciate a culture, luoghi di nascita e d’avventura.

In questo cammino di ricerca tutti i sensi ne sono coinvolti e stimolati come tasti di un pianoforte che, al tocco lieve del musicista, emettono vibrazioni uniche. Non esiste sensazione così poliedrica, soggettiva, mutevole.

E proprio oggi, nel pandemico anno duemilaventi – accanto all’impagabile sforzo di medici e infermieri che cercano di curare il corpo – s’eleva alto un disperato urlo munchiano. L’animo di ciascuno, caduto nel profondo ineluttabile baratro infernale, cerca senza sosta la bellezza inseguendo una nuova alba luminosa e lasciando che il tramonto sia solo uno spettacolo meraviglioso piuttosto che un triste sipario sulle vite umane… Quanto è faticoso usare questo termine nei mesi che stiamo vivendo… Ma è necessaria una riscoperta, un solenne ritorno rischiarato dall’Arte. La bellezza, ricorda Alda Merini non è che il disvelamento di una tenebra caduta e della luce che ne è venuta fuori e, secondo Oscar Wilde, regna per diritto divino. Immaginiamola allora come una giovane madre che cammina nelle strade deserte, pronta ad accorrere al richiamo degli artisti per dar vita ad una nuova creazione dove le più disparate tonalità e i molteplici sentimenti siano le tracce indelebili di un capolavoro.

Il Duomo di Milano, la Galleria degli Uffizi, la straordinaria mostra alle Scuderie dalle Quirinale a Roma dedicata ai 500 anni dalla morte di Raffaello, le immagini aerea delle silenziose e solitarie piazze d’Italia e del mondo. Quanti esempi potremmo riportare in un elenco senza fine. Ma sarebbe troppo facile guardare solamente al passato e lasciarci emozionare da monumenti e musei alla portata di un click. Fanno parte del patrimonio dell’umanità – e tali restano – ma l’individuo contemporaneo aspira anche ad un altro archetipo di bellezza in cui le regole sono sovvertite superando l’armonia ideale e la tradizione. L’artista è uomo libero, libero pensatore e creatore non solo d’arte ma anche di coscienza critica nel fruitore che subisce uno shock, uno scuotimento per poter poi respirare aria nuova.

E può accadere che un’opera maestosa come la Pietà michelangiolesca, così piena di sofferenza e – dunque – d’infinta magnificenza, venga reinterpretata dall’artista italiano, comasco di nascita ma ormai internazionale d’adozione, Pierpaolo Perretta, alias Mr. Savethewall. Già alcuni anni fa aveva sostituito il corpo di Cristo con la bandiera d’Italia e ora, nella nuova versione, si sono aggiunti uno stetoscopio sulle spalle e una mascherina sul dolce volto della Vergine.

Ecco dove risiede, attualmente, la vera bellezza! Nella commozione generata dall’intuito di chi sa guardare con gli occhi del cuore. Un omaggio a chi sta lottando ogni giorno per farci uscire da quest’incubo. Una verace professione di fede laica ma colma di forza espressiva.

Allo stesso modo Vanni Cuoghi, artista genovese e docente di pittura all’Accademia “Aldo Galli” – IED di Como, sta accompagnando la quarantena pubblicando ogni giorno un piccolo ma prezioso acquerello che racconta “questi nostri strani giorni” – Our Strange Days (si veda l’omonima pagina Instagram) – accompagnati da un testo tratto da quotidiani o dalla letteratura a cura del gallerista Giuseppe Pero.

Scrigni – come le opere nate in contrasto alla peste nera di metà Trecento – il cui pregio sta nel saper appunto custodire e tramandare, con un linguaggio tra il classico e il moderno, le sensazioni più profonde. E che dire della Street Art effigiata sui muri delle metropoli! Alla Ragazza con l’orecchino di perla del pittore seicentesco Jan Vermeer, riproposta dal misterioso quanto celeberrimo Banksy, pochi giorni fa è spuntata una mascherina. Pony Wave ha invece raffigurato due persone che si baciano indossando maschere a Venice Beach, California.

Già! Il bacio. Quello stesso bacio ricordato da Baudelaire nella quartina sopracitata. E si riesce anche a sorridere davanti al Gollum di Eme Freethinker che – su un muro del distretto di Prenzlauer Berg a Berlino – si trova tra le mani, non più l’anello ma un rotolo di carta igienica, ora bramata come un nuovo “tessssoro”.

Dalle pagine miniate medievali alla produzione contemporanea il salto è più breve di quel che si pensi: sullo sfondo l’idea e l’ideale di bellezza sono mutati ma rimane indelebile la sua funzione di ancora di salvezza. Del resto che tu venga dal cielo o dall’inferno, che importa, Bellezza! Mostro enorme, spaventoso, ingenuo! Se i tuoi occhi, il sorriso, il piede m’aprono la porta di un Infinito che amo e che non ho mai conosciuto?

 

 

 

0 Tags: #Ritorno alla bellezza
Previous Post

Ex cineribus resurgam

Maggio 10, 2020
Next Post

Nuovi modi di abitare

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy