Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 28
  • /
  • Parola in eviDENZA
  • /
  • Festival “Il libro possibile”: 8 serate tra Vieste e Polignano a Mare
Numero 28, Parola in eviDENZA

Festival “Il libro possibile”: 8 serate tra Vieste e Polignano a Mare

By admin 20 Luglio 202121 Luglio 2021
Il libro possibile

 

di Concetta Pienabarca

Dopo le quattro giornate di incontri, idee e creatività con autori protagonisti del mondo contemporaneo a Polignano a Mare, la XX edizione del Festival “Il libro possibile”, la più importante manifestazione culturale del Mezzogiorno d’Italia, “sbarca”  nella splendida cornice di Vieste, perla del promontorio del Gargano per le sue acque cristalline e il suo incantevole centro storico.

Nato nel lontano 2001 dal progetto di quattro ragazzi mossi dall’intento di portare i libri per strada e nelle piazze, alla portata di tutti, il Festival “Il libro possibile” è cresciuto al punto da essere considerato una delle più riuscite manifestazioni nel panorama culturale italiano.

Il Festival, secondo Paolo Borrometi, giornalista “… è una festa di democrazia, le sue piazze rappresentano le Agorà dell’antica Grecia, gli organizzatori sono anfitrioni perfetti. Il libro possibile è la migliore risposta a chi dice che la cultura non serva.”

Il Libro Possibile compie, dunque, 20 anni e continua la sua corsa all’insegna di due saldi obiettivi: promuovere la lettura e il dibattito; valorizzare il territorio con un’offerta culturale di altissimo profilo, espandendosi con la nuova location di Vieste, in provincia di Foggia, che si aggiunge a quella storica di Polignano a Mare, in provincia di Bari.

” Il Gargano che si trova a nord della Puglia è una zona paesaggisticamente stupenda, ma un po’ fuori dagli itinerari. Ci faceva piacere l’idea di collegare due eccellenze pugliesi”,  dice all’ANSA Rossella Santoro, ideatrice e direttrice del Festival.

 

Tema scelto per la XX edizione: “Il cielo è sempre più blu”.

Un tributo a 40 anni dalla scomparsa di Rino Gaetano che evidenzia con il colore del mare i temi che saranno principalmente dibattuti durante le serate.

Ampio spazio verrà dato, infatti, ai nuovi modelli di sostenibilità ambientale, agli incontri con i grandi intellettuali e con le migliori menti della scienza per parlare di riscaldamento globale, ricerca e innovazione.

Oltre 200 gli ospiti attesi ad animare le notti d’estate del ‘Libro Possibile’; molti di loro li troveremo nei giorni 22-23-29-30 luglio, nella storica piazza di Marina Piccola a Vieste, baia  delimitata da Punta San Francesco e dal centro storico medioevale da un lato, da punta Santa Croce e il borgo ottocentesco dall’altro, mentre l’isolotto di Santa Eufemia, con il suo faro, chiude parzialmente la baia con vista spettacolare a ridosso di una suggestiva spiaggetta.

Patrick McGrath è la star internazionale di questa edizione; l’autore londinese, celebre per il suo romanzo Follia (Adelphi), presenterà a Vieste il suo ultimo thriller new gothic, La lampada del diavolo (La nave di Teseo).

A rappresentare la letteratura pugliese attuale, le firme più celebri: Gianrico Carofiglio, Mario Desiati, Gabriella Genisi e Nicola Lagioia.

Focus sulla legalità a Vieste, durante le quattro serate in piazza che vedono tra gli ospiti: il magistrato Roberto Scarpinato con il giornalista Lirio Abbate; Marco D’Amore, noto interprete di Gomorra, oggi regista e autore; il giovane rapper dal passato difficile, Blind, al suo debutto in libreria con ‘Cicatrici’ (Mondadori); Salvatore Borsellino, fratello del magistrato ucciso dalla mafia nel ’92 a Palermo, per un tributo alla figura di Paolo Borsellino in dialogo con il giornalista Peter Gomez, direttore del Fattoquotidiano.it.

A chiudere il festival nella nuova location, un ritorno molto atteso: Roberto Saviano con il suo ultimo libro, Gridalo (Bompiani)

Saranno a Vieste i super noti Boomdabash, una delle migliori reggae band d’Italia, già in testa alle classifiche con il nuovo tormentone dell’estate firmato con Baby K, per parlare del libro ‘Salento d’amare’ (DeAgostini); Piero Pelù in veste di scrittore con il suo libro ‘Spacca l’infinito’ (ed. Giunti); tra gli ospiti l’inviato di Striscia la notizia, il pugliese doc, Pinuccio e ancora Roby Facchinetti, tastierista, cantautore e compositore e molti altri personaggi famosi legati al mondo della musica, dello spettacolo, della politica, del giornalismo e del web.

Insomma, una festa dell’editoria e un invito alla lettura, ma anche una manifestazione d’eccezione, momento di incontro e di dibattito, per confrontarsi e, perché no,  conoscere e ammirare le bellezze della Puglia…

0 Tags: #concerti, #festivalillibropossibile, #NuoveUscite, #ospiti, #polignano, #vieste, libri
Previous Post

Steve McCurry: il mondo, la fotografia e il fascino della lettura

Luglio 20, 2021
Next Post

Banksy al Castello Aragonese di Otranto

You May Also Like

CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La strada alternativa del racconto

15 Luglio 202218 Luglio 2022
ON AIR (musica e concerti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Drawing The Holocaust x PNRR TV SHOW: intervista a Mattia Vlad Morleo

1 Febbraio 2022
Numero 30, ON AIR (musica e concerti), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Quando la storia si fa rock: da San Nicola a Babbo Natale in musica

12 Dicembre 202124 Dicembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy