Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Eccoci – 32
  • Ri-leggere il patrimonio culturale
  • Dimenticare i classici
  • Gli Arbëreshë: un viaggio nel tempo
  • La via del cotone
Commenti recenti
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 32
  • /
  • Parola in eviDENZA
  • /
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • /
  • La piccola Jo, donna di domani
Numero 32, Parola in eviDENZA, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

La piccola Jo, donna di domani

By admin 18 Luglio 202224 Luglio 2022

 

 Samanta Macchiarola

docente di latino e greco

samanta macchiarola

Emanuela Megli

scrittrice, imprenditrice e coach certificata.

emanuela megli

Samanta Macchiarola intervista Emanuela Megli

Tu hai scritto di recente un libro sull’adolescenza, “La piccola Jo”… ce ne puoi parlare?

Il libro “La piccola Jo, diario di una giovane donna, tra crisi adolescenziale e libertà di crescere”, narra la storia – a tratti autobiografica- di una ragazza dodicenne, che attraversa la propria crescita passando dal mondo dei sogni, delle sue fantasie espresse nei giochi in camEmanuela Megli La piccola Jopagna e al mare, alla scuola e alla società, in modo brusco e spesso scontrandosi con la freddezza del sistema educativo anche dentro alla famiglia. Costretta a crescere in fretta e a scegliere tra mondo interno (immaginazioni e creatività) e mondo esterno (adesione ad aspettative, regole) per ottenere giudizi e voti positivi e ritrovandosi da adulta ad aver smarrito il senso personale e profondo della vita.

Sarà proprio attraverso la famiglia allargata e il viaggio interiore ed esteriore, tra gli esempi della nonna e della zia settentrionali, rispettivamente insegnante ed artista famosa (realmente esistite), che la spingono e la supportano nella sua passione per la pittura e la scrittura, che ritroverà la propria bellezza interiore, in cui il sogno è perseguibile attraverso la capacità di dargli basi concrete e reali.

Cosa ti ha ispirato?

La necessità di continuare a parlare di modelli educativi. Infatti, questa è la storia di un modello educativo che ricalca lo stile autoritario del periodo post-bellico italiano, in cui il paradigma della stabilità consentiva una “governo” sociale e famigliare basato sull’imposizione delle regole e delle sanzioni. Nel paradigma attuale, invece, fondato sull’incertezza, abbiamo necessità di governare l’instabilità facendo riferimento soprattutto a modelli basati sul dialogo affettivo e intimo, sul confronto e sulla gestione partecipata, nelle istituzioni e nella famiglia.

Come possiamo cambiare approccio?

Il libro ha il merito di consentire al lettore un viaggio personale nella propria storia di giovane e adolescente, per poter trovare le radici di un dialogo con le generazioni nuove, riconnettendoci al nostro “fanciullino interiore” e risvegliandolo, potendo così costruire un’alleanza smarrita con i ragazzi, comprendendo le nuove istanze di coloro che rappresentano la distanza più breve rispetto al futuro, nelle famiglie, nelle scuole e nelle imprese. Un nuovo patto intergenerazionale che arricchisce il presente e costruisce il futuro.

Giovanni Segantini, Idillio

Giovanni Segantini, Idillio

A chi si rivolge il libro?

Ai ragazzi, ai giovani, alle famiglie, ai genitori, agli insegnanti ed educatori… E’ un invito a recuperare la propria motivazione intrinseca e il proprio desiderio di vivere con leggerezza e responsabilità, coniugando doveri e piaceri, trovando un posto nel mondo, in cui realizzare il proprio progetto di vita, con impegno e al tempo stesso soddisfazione, dando senso alla propria esistenza. Perché tutto ciò che facciamo, ciò che diventiamo, lo rappresentiamo prima dentro di noi, con elementi di immaginazione, creatività, emotività e a seguire lo razionalizziamo e realizziamo. E’ importante vivere il nostro benessere interiore ed esteriore, armonizzandolo con i nostri ruoli sociali e con le aspettative che sentiamo, riposte in noi dall’esterno o dai nostri modelli mentali di lettura e interpretazione della realtà.

C’è una parola che racchiude il senso del libro?

Si, la frase del re leone rivolta a Simba, che gli appare durante un sogno ad occhi aperti: “ricordati chi sei e prendi il tuo posto nel cerchio della vita”.

ricordati chi sei

 

0 Tags: adolescenza, diario, educazione, megli, piccola jo
Previous Post

Naturalmente inattesi: paesaggi del Tavoliere

Luglio 18, 2022
Next Post

Pinocchio U-turn

You May Also Like

Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Giocare per vivere vivere per giocare

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Ri-leggere il patrimonio culturale

  di Samanta Leila Macchiarola docente di latino e greco Venerdì 22 luglio, presso il Museo del Te…
stornara street art

“Stramurales” in Capitanata

  di Francesco Mirando docente di Italiano e Storia Salvatore Cuccia giovane stornarese innamor…

Pinocchio U-turn

  di Asia Correra attrice e operatrice teatrale presso  Piccola Compagnia  Impertinente  …
Rubriche
  • Eccoci – 32

    Eccoci – 32

    27 Luglio 2022
  • Ri-leggere il patrimonio culturale

    Ri-leggere il patrimonio culturale

    21 Luglio 2022
  • Dimenticare i classici

    Dimenticare i classici

    20 Luglio 2022
  • Gli Arbëreshë: un viaggio nel tempo

    Gli Arbëreshë: un viaggio nel tempo

    20 Luglio 2022
  • La via del cotone

    La via del cotone

    18 Luglio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy