Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • IPSE DIXIT
  • /
  • Numero 33
  • /
  • Parola in eviDENZA
  • /
  • Metaverso e meta-versi
IPSE DIXIT, Numero 33, Parola in eviDENZA

Metaverso e meta-versi

By admin 9 Gennaio 20239 Gennaio 2023

 

 di Tommaso Adriano Galiani
docente e scrittore

Tomaso Galiani

Citare una frase di Snow Crash di Neal Stephenson, “ideatore” del metaverso, per dare inizio a
questo articolo? Banale.
Lasciando gli entusiasti del settore fantascientifico o informatico – giovani e giovanili – ai loro
convincimenti, meglio partire dall’ossimoro leopardiano “naufragar m’è dolce” de L’infinito
per cercare di dare corpo a una specie di continuità insita nel metaverso.
Del resto, a detta degli ideatori, questa realtà virtuale, sarà sempre più in grado di farci sprofondare
nell’infinito informatico.

Dovrebbe suscitare in noi una qualche beatitudine, come accadde al poeta recanatese che, superata la simbolica barriera verdeggiante, ci ha condotto in un mondo ideale e di totale libertà d’azione …

Il problema è che il suo naufragare nel mare dell’infinito potrebbe essere anche letto come la
metafora di uno smarrimento profondo, quello di chi rischia di perdersi nei labirinti della propria
mente. Escluderei al momento questa ipotesi.
Non voglio deprimermi, anche se già m’immagino anziano con addosso uno sconcertante visore,
vittima della medesima narcolessia dantesca, ma nel mio caso con ben altri esiti letterari.
Dante, diciamolo, nella sua Commedia ha condiviso già secoli fa una realtà aumentata, fornendo
un’immagine puntuale di ciò che non esisteva, se non nel suo immaginario; è stato in grado di
controllare parole e azioni di ogni singolo personaggio (non sperate io possa citare Paolo e
Francesca in quanto antesignani di un avatar perché è troppo anche per me) rendendo il tutto
ampiamente condivisibile.
Chiedo venia per i miei rigurgiti da ancien régime.
Dove eravamo? Ah, sì, alla narcolessia dantesca: “Io non so ben ridir com’i v’intrai / tant’era pien
di sonno a quel punto / che la verace via abbandonai”.
Potrei citarvi questi versi pur di rintracciare un espediente motivazionale per lasciare la via “verace”
e affacciarci a un aggiornato mondo in 3D, concedendoci nondimeno un alibi poco convincente.
Prima di inoltrarmi nella promessa di “sovrumani / silenzi e profondissima quiete”, “sedendo e
mirando, interminati / spazi di là da quella” postazione informatica dovrò, se non altro in queste
righe, pur fornire un valido perché del mio futuro stare stravaccato sul divano a cercare di tastare il
nulla.

A ogni buon conto, riflettendoci, forse sarebbe il caso di cercare qualcosa di meno altisonante dei
versi riportati. Già! Alice’s Adventures in Wonderland potrebbe andare?
Un confronto con il sommo poeta no, posso capirlo, ma, almeno per ricercare un mondo letterario
antesignano dell’attuale realtà virtuale potrei citare una ragazzina inconsapevolmente geniale:

Ma allora, se il mondo non ha assolutamente alcun senso, chi ci impedisce di inventarne uno?

Mica male la bimbetta, eh? Sì, ma non sono ancora convinto.

Ci rinuncio. Troppo complicato e poi non per forza bisogna “trovare un senso a questa vita / anche
se questa vita un senso non ce l’ha”.
Vasco Rossi a parte (giusto per sentirmi moderatamente rock), lascio ai lettori l’incarico di ricercare
una valida logica, letteratura a parte, per ciò che ci aspetta.

Gli esperti ci avvertono che sarà sempre più ovvio prendere parte a riunioni in mixed reality e, in aderenza al bovarismo di Jules de Gaultier (questo lo dico io e non loro), ci sentiremo ricchissimi comprando una non-villa con una non-piscina in cui poter fare un non-bagno, sottovalutando la lezione di Magritte

Anche se disoccupati nullatenenti, potremo portare a termine un non-lavoro multimilionario e dopo
rilassarci, magari con un gioco basato sulla blockchain, fingendo di non sentire le urla di una vicina
che ha trovato l’appartamento svaligiato perché si è intestardita a voler uscire e vivere in prima
persona le proprie esperienze. Ragazzi, che vita fantastica ci aspetta!

Immaginatevi chiusi in casa a organizzare un non-pasto natalizio per il quale vi impegnate a gestire
la spesa collettiva per poi farvi versare l’importo in cripto valute nel vostro wallet (perché dire
“portafoglio” fa tanto reduce del primo dopoguerra). Un aborigeno informatico, erroneamente invitato, potrebbe obiettare che nel metaverso non si mangi davvero. E allora? Poverino. Nulla di ciò che immaginiamo esiste sul serio a patto che non ci convincano del contrario. Fatelo pagare e vedrete che si sentirà sazio!

 

PH credit: Excalibur, concept photo, Pino Verrastro-Enzo Varricchio, 2020

1 Tags: #dante, #Magritte, #Metaverso, alice, galiani
Previous Post

Gli angeli nella fisica delle particelle

Gennaio 9, 2023
Next Post

Metafisica di una città

You May Also Like

ANIME e CORE (All you NERD is love), Film in eviDENZA, Numero 33

Sperando nel metaverso

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Numero 33

Andrea Pazienza al MAT di San Severo

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

1 Comment

  1. Reply
    Roberto
    11 Gennaio 2023 20:57

    Concordo che un futuro senza presenza fisica è un pensiero oggi ansiogeno e triste.
    Purtroppo è la realtà evolutiva al momento in corso e niente sembra in grado di rallentarlo.
    Potrebbe affacciarsi un lontano futuro involutivo da dove poter ricominciare ma lo percepisco come qualcosa che non riguarda la nostra e molte successive generazioni.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy