Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 32
  • /
  • Naturalmente inattesi: paesaggi del Tavoliere
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Naturalmente inattesi: paesaggi del Tavoliere

By admin 18 Luglio 202220 Luglio 2022

 

 di Giuseppe Agnelli

Guida Naturalistica

Scorrendo l’autostrada A14 e tagliando velocemente l’immensa piana del Tavoliere delle Puglie, la sensazione, soprattutto nel periodo estivo, è quella di un territorio brullo, arso, caratterizzato da un’agricoltura che, nel corso dei secoli, ha assunto un aspetto sempre più di tipo estensivo, che poco evoca aspetti naturalistici.

Eppure sarebbe sufficiente abbandonare l’arroventata lingua di asfalto, al casello di Foggia, dirigendosi in qualsivoglia direzione, per scoprire nell’arco di qualche decina di chilometri, una inaspettata varietà di ambienti naturali di straordinaria bellezza.

Da un lato il mare, con le sue uniche isole italiane adriatiche, il Gargano, i suoi boschi, le scogliere alte e frastagliate o basse e sabbiose e le due lagune più importanti del Centro Sud.

Dall’altro, nell’entroterra, nelle immediate vicinanze del capoluogo Dauno, in una pianura a tratti ondulata, un ormai rarissimo relitto di bosco planiziale, il parco Regionale dell’Incoronata.

Volgendo lo sguardo ancora oltre è facile scorgere i monti del Subappennino Dauno, con i suoi rigogliosi boschi che, con le innumerevoli sorgenti, danno vita a più torrenti, i quali, a volte in modo quasi impercettibile, talvolta in modo impetuoso, scorrono a valle, verso il mare.

Qui, prima di sfociarvi, contribuiscono con il loro apporto idrico a formare la complessa e stupefacente rete ecologica della Zona di Protezione Speciale “Paludi presso il Golfo di  Manfredonia”, costituita da un’alternanza di invasi d’acqua dolce, salmastra e steppe salate mediterranee.

 

Fra queste, l’ “Oasi Laguna del Re” di recentissima realizzazione grazie ad un complesso  ed importante progetto “Life” del Centro Studi Naturalistici di Foggia, in collaborazione con il Consorzio di Bonifica di Capitanata, finanziato dalla Commissione Europea, volto al recupero e alla riqualificazione di ambienti ormai rari ma di straordinaria bellezza ed importanza ecologica

 

La zona oggetto del progetto, per decenni lasciata al degrado, all’abusivismo e al bracconaggio, oggi, con l’ausilio delle Istituzioni e con la rimozione delle opere abusive, è stata restituita alla legalità ed è tornata al suo antico splendore grazie all’esecuzione di opere di ingegneria ambientale, quali lavori di scavo e di canalizzazione, realizzate per garantire i giusti apporti di acqua dolce e marina che qui si incontrano e si mescolano a formare un meraviglioso ecosistema di acqua salmastra. Particolare la vegetazione che qui prende vita, costituita prevalentemente da piante “psammofile” (in ambienti sabbiosi), e “alofile”, (dotate di complessi adattamenti fisiologici che ne consentono la vita su terreni salini o posti nelle vicinanze di acque salmastre) distribuita in una successione di fasce di vegetazione diversa, erbacea ed arbustiva, che rispecchia il gradiente di salinità del terreno.

Come per le altre zone umide, l’Oasi Laguna del Re rappresenta, in particolare per l’avifauna, un ambiente ideale per la nidificazione, lo svernamento e il luogo per una sosta sicura durante le lunghe migrazioni, costituendo un ricco serbatoio trofico fornito dall’elevatissima biodiversità tipica di questi habitat.

Tra gli aspetti più apprezzabili e significativi, si evidenzia la massiccia presenza di pesci “eurialini” come muggini, anguille, orate, spigole, ombrine, ecc., in grado anch’essi di adattarsi a vivere sopportando repentine variazioni di salinità strettamente legate ai picchi di marea, all’evaporazione o, di contro, agli apporti di acqua dolce proveniente dall’entroterra.

Fiore all’occhiello della terra di Capitanata, l’Oasi, già dallo scorso anno,

è meta di turismo sostenibile a carattere naturalistico,

soprattutto da parte di scolaresche coinvolte in attività di educazione ambientale,

 e non solo …

Sempre fruibile ed aperta al pubblico in compagnia delle guide dell’associazione Fare Natura di Margherita di Savoia,  riserva a tutti i visitatori indimenticabili scenari di rara bellezza …

Per prenotazioni contattare i seguenti numeri:

3489189817

3383628702

 

 

0 Tags: agnelli, laguna del re, natura, oasi, paesaggi
Previous Post

Donare nuova vita alla iuta – intervista al maestro Giuseppe Trentacoste

Luglio 18, 2022
Next Post

La piccola Jo, donna di domani

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 28

Esperienza verde smeraldo ai sette Comuni di Asiago

19 Luglio 202121 Luglio 2021
Numero 11, RETROTOPIA (amarcord)

La sapienza delle mani nella pietra

1 Luglio 201919 Luglio 2019
Numero 2, RANDAGI (una vita in vacanza)

旅 TABI (Viaggio) ZENsazionale

1 Ottobre 20184 Ottobre 2018

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy