Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • /
  • London 011
RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

London 011

By Enzo Varricchio 19 Dicembre 201921 Dicembre 2019

 

di Enzo Varricchio

 

“Poiché è in grado di acquisire e mettere in evidenza un senso globale di viva speranza, di ribaltare governi e saggezza convenzionale, di combinare le più antiche tecniche con le più moderne tecnologie per accendere una luce sulla dignità umana e, infine, di guidare il pianeta verso un più democratico seppure talvolta più pericoloso cammino nel XXI secolo, il Manifestante è il personaggio dell’anno 2011 di TIME”.
RICK STENGEL, EDITORE di TIME

 

Londra. A Trafalgar i bimbi intonano canti natalizi e i turisti scattano le foto di rito. Nella City tutto sembra normale, nonostante la crisi trabocchi dalle pagine dei giornali e Cameron abbia strappato con l’Europa per evitare che Francoforte rubi il primato alla finanza londinese. I noglobal sono accampati nelle tents sul piazzale antistante la cattedrale di san Paolo e i grandi magazzini sfavillano più che mai.

Sulla facciata dei magazzini Selfridge, l’orologio della statua alata, la Queen of Time, segna le nove del mattino.

 

La dea alata dei magazzini Selfridge di Londra

 

Un vecchio mendicante di colore suona il piffero, per essere precisi un whistle irlandese, così male da attirare l’attenzione dei passanti. Non ha le gambe ma ha cervello. Lo vedono insufflare allegro nel suo fischietto e gli lanciano qualche spicciolo nel cappello. Ieri un bobby lo ha multato per accattonaggio. Dura lex sed lex. A Londra è vietato essere disperati, o almeno mostrarsi tali in pubblica piazza.

Anch’io sono di nuovo qui, davanti all’ingresso del grande magazzino. Ho in testa un passamontagna giallo con un buco dietro, addosso un giubbottone puzzolente color caki, jeans logori e macchiati di una vernice rosso sangue, ai piedi delle clarks antidiluviane, trascino una vecchia borsaccia di materiale indefinito. Sarah e  Mark sono conciati più o meno alla stessa maniera. La retroguardia ci riprenderà con i cellulari.

Entriamo. Gli altri vanno su; a me tocca il piano terra: beauty department, il lusso come forma di dovere. Ho tre minuti a disposizione per il mio piccolo show. Le signore mi scansano infastidite.

Mi fermo al reparto trucchi e comincio a provarmi dei rossetti, allorché vengo arpionata dalla prima commessa: «Signora, posso aiutarla?».

Farfuglio, sputacchiando: «No grazie.».

Si allontana, garbata, ma mi tiene d’occhio.

Quando comincio a scartare delle matite, non può fare a meno di intervenire di nuovo.

«Signora, non è consentito aprire le confezioni. Se mi dice ciò che le interessa, la aiuto io.».

«Le ho detto che non ho bisogno.».

Balbettando frasi sconnesse, continuo a scartabellare tra costosissimi eyeliner come se stessi rovistando nella spazzatura.

La commessa chiama la security. In pochi secondi c’è un capannello di gente e i buttafuori in abito scuro che mi invitano garbatamente a uscire.

Thomas sta riprendendo tutto.

E’ il momento.

Balzo su una poltrona di pelle bianca dove si accomodano le clienti per il maquillage. Con un movimento sinuoso, mi sfilo gli scarponcini e i calzettoni, esibendo una caviglia perfetta e i miei piedini laccati di smalto. Un brusio di sorpresa.

«Ora basta, scenda di lì immediatamente!».

«Non azzardarti a toccarmi.».

«Chiamo la polizia.».

Mentre lui chiama la polizia, io mi sono già tolta il giubbotto, i jeans, et voilà. Ho la quarta da ventenne e le gambe lunghe lunghe da pallavolista. Via anche occhiali e passamontagna e, con il precipitare vaporoso dei miei capelli rosso fuoco, il brusio degli astanti esplode in un fragoroso applauso. Vedo la mia immagine nuda riflessa in un grande specchio sulla parete di fronte: la statua alata dell’alchìmia sulla barca lunare di Iside, la regina del tempo, sono io.

Anche Mark deve aver fatto un buon lavoro, almeno a giudicare dalle urla scandalizzate che provengono dal primo piano. Lo chiamano Mazinga per le dimensioni abnormi del suo pene.

Sarah è in piena azione. La mulatta, grazie ai suoi trascorsi circensi, sotto lo sguardo ipnotizzato della clientela, sta scivolando come madre natura l’ha fatta da una fune ancorata a una specie di carrucola che ha montato all’ultimo piano dello store department. Sventola uno striscione con il nostro messaggio:

“NO BEGGING LAWS AND POWER IN PUBLIC SPACES – acTV” –

John sta trasmettendo tutto in diretta on line.

E’ andata. Sono già fuori, scalza e avvoltolata nel giubbotto. Come puzza. Me l’ha prestato Teo, il barbone che vive sotto casa. Spero che anche gli altri facciano in tempo a squagliarsela tra la folla prima che arrivi la polizia. Getto la parrucca nel cestino dei rifiuti. Stoppo il primo taxi e filo via, incrociando lo sguardo del pifferaio che mi sorride. Ripongo le lenti a contatto viola nell’astuccio. So che presto mi prenderanno, fa parte della lotta. Il punto è quando.

 

C. Monet, Waterloo-Bridge-Hazy-Sunshine-1903

 

Ufficialmente, sono una studentessa italiana a Londra con l’Erasmus. Vengo da Benevento e vivo qui da quasi un anno. Sto approfondendo la pittura inglese della fine dell’Ottocento: i “Preraffaelliti”, una strana confraternita di artisti ribelli capeggiati da un oriundo italiano che voleva tornare a dipingere alla maniera che si usava prima di Raffaello. Li hanno definiti “I Sex Pistols del diciannovesimo secolo” perché rifiutavano ogni convenzione borghese, come il gruppo punk di Sid Vicious e Jhonny Rotten negli anni Ottanta.

Ogni giorno telefono ai miei genitori e ogni volta li sento più preoccupati. Non riescono a mandarmi nemmeno un centesimo. Mio padre è in cassa integrazione e mia madre continua a lavorare in nero nel tarallificio vicino alla stazione. Monti ha presentato la manovra “tedesca” che darà il colpo di grazia all’Italia e alla loro vita. Non ho bisogno del loro danaro ma non posso dirglielo.

Sono una Protester. Da quando il Time lo ha eletto personaggio dell’anno 2011, la parola “Manifestante” si scrive con la lettera maiuscola e il contestatore è diventato una categoria umana a parte. Sono stata a Roma il quindici ottobre, a Zuccotti Park un mese dopo e poi, con i miei amici di corso, tra i quali Sarah, Mark, Thomas e John, ho creato “AcTV”, alias Action TV, il nostro canale Web dedicato a ogni forma di rivolta pacifica contro lo stato delle cose. Non ci limitiamo a documentare. Noi stessi diamo vita a varie iniziative come quella di Selfridge. La lotta a ogni forma di povertà è uno dei nostri cavalli di battaglia. Però, nel nostro blog c’è di tutto. Dalle foto dei bambini di Fukushima ai bilanci delle società farmaceutiche, dai dati sugli OGM al signoraggio delle banche, dalle lobby ebraiche che controllano l’alta finanza al riciclaggio della mafia. Poi, c’è molto spazio per la stampa alternativa e per le organizzazioni come lo Zeitgeist Movement cui appartiene Hamid, il mio boyfriend tunisino, arrivato qui con la “Primavera”. Loro sono per l’abolizione della moneta e stanno preparando la “Prima Conferenza di Occupazione Mondiale”, che darà vita a un nuovo sistema politico-economico gestito col voto diretto tramite Internet. E’ buffo: anche loro vogliono creare un nuovo ordine mondiale, lo stesso scopo dei loro nemici.

Io, invece, non credo ai movimenti ma solo alle persone. I movimenti possono sembrare buoni anche quando le persone che li muovono sono cattive e viceversa. Le persone no, puoi guardarle in faccia e capire con chi hai a che fare. Sono brava a scrutare l’animo delle persone. L’ho imparato scrivendo racconti. Sì, brevi racconti sulla gente che incontro. Ho cominciato quando avevo dieci anni e ne ho scritto uno al giorno. Uno per ogni personaggio significativo. Li chiamo “Lampi” e hanno per titolo un numero progressivo: lampo numero uno, due, lampo tredici, quarantaquattro, centoventinove… Ora ho smesso. Non ci sono più lampi nella mia vita.

Sto scrivendo un romanzo, un economic thriller. Ezra Pound aveva ragione: l’economia è l’argomento più letterario del momento. Tutto gira intorno alla triste signora: i bisogni primari prendono il posto delle emozioni e dei sentimenti e, quando i bisogni insoddisfatti si trasformano in rabbia, scoppia la guerra, il più appassionante dei racconti, con le sue vittime e i suoi eroi.

Il mio romanzo si intitola “Protesto ergo sum” ed è la storia di questa guerra.

Il taxi mi lascia davanti a un negozietto di abbigliamento su Brook Street. Finalmente posso togliermi questa schifezza di dosso. Scelgo l’abito giusto per il prossimo appuntamento. Capelli raccolti dietro con un fiocco, maglione a collo alto, gonna larga di pizzo, cappottino stretto in vita con un bottone bianco, scarpe a zeppa. Tutto nero tranne il bottone. Biancheria anche stavolta decisamente minimale. Saluto le commesse ammirate e con la metro raggiungo l’hotel.

Il Savoy allo Strand è stato ristrutturato di recente, con una spesa di duecentoventi milioni di sterline, ma conserva il fascino dei tempi d’oro, quando ospitava Chaplin, Sinatra, John Wayne e la Monroe.

Attraverso la front hall in stile edoardiano col pavimento di marmo a scacchi e raggiungo la stanza 618 in ascensore.

Apro con la tessera magnetica che lui mi ha dato.

«Sono io, sono Dolores».

Nessuna risposta. Scrosciare d’acqua.

La vista sul Tamigi e il London Eye è decisamente incantevole ma i pastelli di Monet mi fanno venire i brividi. Non so se è più reale il Waterloo Bridge che vedo alla finestra o quello appeso alla parete. Che cos’è più reale? Un oggetto o l’impressione che ci lascia dentro? Una persona o i sentimenti che proviamo per lei? L’amore vuole tempo, come il pittore che cerca di fissare sulla tela il suo fluire, scandito dal cambiamento della luce. Posso immaginare ciò che provava Monet quel gelido gennaio del 1901 che trascorse in questa stanza a tradurre coi pastelli ad acqua l’immagine che gli occhi  trasmettono all’anima. Ne dipinse in tutto ventisei, mentre attendeva l’arrivo della valigia con le tele e i colori ad olio. Poi scrisse alla moglie Alice: It is thanks to my promptly-made pastels that I saw what I had to do.

“Ho visto ciò che devo fare”.

Anch’io sto cercando di vedere che cosa devo fare; per questo ho bisogno di esercizio. E di tempo, per osservare i cambiamenti della luce, delle cose che essa illumina.

Seguo il rumore dell’acqua fino al bagno. Si sta facendo la doccia. Mi spoglio senza fare il benché minimo rumore fino a quando il mio corpo incontra il suo sotto quella pioggia calda che ci fa tornare indietro di millenni, a quando i cavernicoli si accoppiavano fradici e bisunti sommando nuovi orgasmi a quelli della caccia, mescolando i loro umori al sangue ancora fresco delle prede.

E’ il nostro terzo appuntamento ma non so come si chiama. Mi paga duemila sterline per ogni incontro ma non è per questo che ci vengo. E’ che mi piace ogni volta di più. Ho studiato il mio anonimo cliente. Sulla quarantina, camicia bianca, abito nero e cravatta viola – look del banchiere – niente documenti né carte di credito nel portafogli, il signor Nessuno è un bruttino attraente dai modi raffinati e dal fisico prestante, che parla un ottimo inglese ma non fa domande. E, soprattutto, non ne vuole.

«Oggi per me è una giornata importante.».

«Anche per me.”.

«Devo incontrare una persona.»”.

«Io debbo sostenere un esame.».

«In fondo anch’io.».

«Allora, buona fortuna.».

«Buona fortuna anche a te.».

Esce. Io devo attendere una decina di minuti.

Non so se lo rivedrò più. Non abbiamo mai un appuntamento. E’ così dalla prima volta.

Aspettavo la metro a Charing Cross per andare a Orpington da Hamid che fa il cameriere in un ristorante italiano. Avremmo dovuto trascorrere insieme il week-end.

Stavo leggendo una ristampa di “V per vendetta”, il fumetto di Alan Moore considerato la bibbia dei black blocks di mezzo mondo.

Ma ho smesso qui.

 

PIC: Claude-Monet-Waterloo-Bridge-5-1902

 

0 Tags: #Claude Monet, #London, #Preraffaelliti, #Selfridge, #Sex Pistols, #The Protester, #Waterloo Bridge
Previous Post

Memorie di una domus federiciana

Giugno 1, 2019
Next Post

“Tornerà l’estate”…Tormentoni e non solo

Luglio 20, 2021

You May Also Like

BIOGRAFIE (vite recensite), CLASSICI (mattoni da riscoprire), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Defemministizzare Artemisia Gentileschi. Il saggio di Varricchio e Latrofa in occasione della mostra londinese

22 Ottobre 202010 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy