Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 32
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Lumache di tutto il mondo, unitevi!
Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Lumache di tutto il mondo, unitevi!

By admin 15 Luglio 202218 Luglio 2022
la lumaca e la lentezza

 

di Luca Mastropasqua

Docente di filosofia e storia

Luca Mastropasqua

Soffermandomi a pensare a quel gasteropode volgarmente chiamato lumaca, mi vengono subito in mente due cose: il capitalistico fiuto per gli affari che ha fatto della bava di lumaca un prodotto di lusso per la cosmesi – farsi “sbavare” oggi va di moda ed è un gran bel business! –, ma soprattutto la lentezza, di cui la lumaca è emblema; in questo senso si può dire che la nostra innocua lumaca è simbolo dell’anticapitalismo. Sappiamo bene infatti che se qualcuno ci descrive utilizzando espressioni come “sei lento come una lumaca”, di certo non ci sta facendo un complimento! O forse sì?

Il comune disprezzo per questo animale che induce il nostro immaginario a fermarsi e riflettere è naturalmente dovuto all’esaltazione della velocità nella nostra società globalizzata; dominati da quello che il filosofo Herbert Marcuse (1898-1979) definì “principio di prestazione” già alla metà degli anni Cinquanta, viviamo un’esistenza frenetica, in un continuo susseguirsi di impegni e scadenze. Corriamo a lavoro, corriamo a prendere il treno o la metropolitana, corriamo ad accompagnare e poi a riprendere i nostri figli a scuola. Se potessimo riassumere tutta la nostra vita in una parola, forse la parola più adatta sarebbe proprio il verbo “correre”! E se la mia vi sembra un’esagerazione – frutto forse di una visione un po’radical chic -, allora fate un confronto tra la nostra civiltà occidentale-capitalistica e quella orientale ancora legata ai principi delle filosofie del passato. In questo non semplice esercizio intellettuale può venirci in aiuto Tiziano Terzani (1938-2004), giornalista e corrispondente che, nel corso dei suoi viaggi per il mondo, si innamorò così tanto dello stile di vita orientale da trasferirsi con la sua famiglia nel continente asiatico. Nel suo celebre Un altro giro di giostra, Terzani riflette spesso sui pregi e difetti dell’Occidente e,dopo aver letto con grande interesse il suo libro, ho trovato un aneddoto che più di tanti altri libri tematici mi sembra riassumere bene il tallone d’Achille della nostra illuminata civiltà:

A un semaforo, aspettando il verde, mi colpì la scena al mezzanino dell’edificio che avevo dinanzi: decine di uomini e donne nel riquadro di grandi finestre correvano, correvano, restando però lì dov’erano, sudati e paonazzi, rivolti verso la strada. Non era la prima volta che vedevo una palestra, ma l’immagine di tutti quei giovani che, finito l’orario d’ufficio, erano corsi a smaltire frustrazioni e grasso mi pareva riassumere tutto il senso di quella civiltà: correre per correre, andare per non arrivare da nessuna parte.

Mi parve d’essere uno dei tibetani della storia che mi raccontò una volta il fratello del Dalai Lama. Nel 1950 una delegazione di monaci e funzionari che non erano mai usciti dal Tibet venne invitata a Londra per discutere cosa l’Inghilterra poteva fare per il loro paese. Venivano da un mondo povero, primitivo, ma bellissimo. Erano abituati a grandi spazi vuoti, a una natura coloratissima e loro stessi erano colorati nelle loro tuniche, nei loro cappotti e berretti. A Londra furono ricevuti con grande cortesia e portati in giro a vedere la città. Un giorno, coi loro accompagnatori, i tibetani si ritrovarono nella metropolitana. Erano esterrefatti: tutta quella gente sotto terra! Uomini vestiti di nero, con la bombetta in testa, leggevano il giornale sulle scale mobili, la folla si accalcava nei corridoi correndo per salire sui treni in partenza; nessuno parlava a nessuno, nessuno sorrideva! Il capo dei tibetani si rivolse, pieno di compassione, all’accompagnatore inglese e gli chiese: “Cosa possiamo fare per voi?”.

 

Senza voler considerare l’ironia della situazione – alla fine furono i “primitivi” tibetani a comprendere di poter essere di maggior aiuto ai moderni inglesi piuttosto che il contrario! -, ecco come poche righe riescano a condensare l’assurdità del nostro stile di vita. Nella tanto decantata società tecnologica viviamo quella che l’economista Nicholas Georgescu-Roegen ha definito “Sindrome circolare del rasoio elettrico”, «che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi ancora più rapidamente, in maniera da avere ancora più tempo per progettare un rasoio ancora più veloce, e così via all’infinito». E così corriamo e corriamo per finire paonazzi su un tapisroulant a smaltire lo stress accumulato durante la giornata!

In opposizione a questa visione nevrotica della vita, ecco che l’umilee lenta lumaca si erge a simbolo di gloriosa rinascita! Ironia a parte, la lumaca è davvero divenuta il simbolo di un nuovo paradigma di vita e di relazione con il tempo. Dopo aver rifiutato quella filosofia del guadagno che afferma decisa che “il tempo è denaro” – che in gergo tecnico possiamo definire come “paradigma del tempo lineare monetizzabile” -, intellettuali, filosofi ed economisti hanno sviluppato il cosiddetto Movimento Slow, che fa della lentezza la parola d’ordine di un nuovo e più sano stile di vita. Nato nel 1986 da una protesta organizzata da Carlo Petrini contro l’apertura di un McDonald’s in Piazza di Spagna a Roma, il movimento ha assunto proporzioni sempre più vaste, applicandosi a molti settori della nostra vita: lo Slow food in ambito alimentare, la Slow City sull’amministrazione delle città e lo Slow Travel sul turismo consapevole sono solo alcuni degli esempi più noti. Nel 2004 lo scrittore e giornalista Carl Honoré, nel suo libro Elogio della lentezza, ha descritto in poche righe l’essenza del movimento:

 

Si tratta di una rivoluzione culturale contro l’idea che più veloce è sempre meglio. La filosofia dello Slow non è di fare tutto al ritmo di una lumaca. Si tratta di fare tutto alla giusta velocità. Assaporare le ore ed i minuti piuttosto che solo contarli. Fare tutto nel miglior modo possibile, invece che il più velocemente possibile. Si tratta di qualità sulla quantità in tutto, dal lavoro, al cibo, all’essere genitori.

 

Insomma aderire allo “stile di vita slow” non è soltanto una moda per ricchi, ma qualcosa che ognuno di noi potrebbe scegliere per sé e la propria famiglia: evitare il super lavoro per darsi il tempo di riflettere sul proprio progetto di vita, per dedicarsi alle proprie passioni o, cosa non da poco, per stare con colui/colei che chiamiamo “amore della mia vita” e i nostri figli sono tutti esempi semplici ma significativi per non vivere come gli newyorkesi di Terzani. E se pensate che questo movimento è già vecchio e per certi versi superato, provate ad affacciarvi alle vetrate delle palestre della vostra città e vedrete!

Contro quella velocità che già Martin Heidegger (1889-1976), gigante della filosofia del Novecento, aveva definito come uno dei tratti caratterizzanti della società a partire dal primo dopoguerra, autori come Georgescu-Roegen, Honoré e tanti altri ci insegnano che “rallentare” significa re-imparare a vivere la nostra vita, affrancandoci dalla nostra dipendenza dal lavoro; ma soprattutto ci fa comprendere che il dogma del “tutto ha un prezzo” ci allontana da una vita felice e ricca di esperienze dall’alto spessore umano. Il filosofo ed economista Serge Latouche, esponente di spicco della “decrescita” – progetto per molti versi collegato alle idee del Movimento Slow -, insegna che riscoprire il giusto rapporto con il mondo significa, in definitiva, riscoprire la“logica” del dono, che è forse uno dei tratti essenziali dell’essere umano.

Ed ora, in base a quanto detto finora, siamo ancora sicuri che essere definiti “lenti come una lumaca” sia qualcosa di cui vergognarsi? Come scrisse Heidegger, sarà il «tempo del pensiero» a dirci chi ha ragione, se il capitalista o l’amante della lumaca. Finché non arriverà il momento in cui tutti potremo vivere una vita più slow, ai simpatizzanti del movimento non resta che appropriarsi ironicamente del motto marxiano e urlare ai quattro venti “Lumache di tutto il mondo, unitevi”!

 

Suggerimenti bibliografici

  1. Georgescu-Roegen, Verso un’altra economia ecologicamente e socialmente sostenibile, Bollati Boringhieri, 2003.
  2. Hesse, Elogio dell’ozio, Mondadori, 2009.
  3. Honoré, Elogio della lentezza: rallentare per vivere meglio, Rizzoli, 2021.
  4. Latouche, Il tempo della decrescita. Introduzione alla frugalità felice, Elèuthera, 2017.
  5. Terzani, Un altro giro di giostra, TEA, 2008.
  6. Thoreau, Vita nel bosco, Feltrinelli, 2014.
0 Tags: #filosofia, #letture, #velocità, lentezza, mastropasqua
borgo tipico pietra
Previous Post

Vado a vivere nel borgo

Luglio 15, 2022
Next Post

Le vie dello yoga

Luglio 18, 2022

You May Also Like

ANIME e CORE (All you NERD is love), Film in eviDENZA, Numero 33

Sperando nel metaverso

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
CLASSICI (mattoni da riscoprire)

Mediterraneo: da Braudel a Cassano

28 Febbraio 202228 Febbraio 2022
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), Numero 28

Libri per l’estate

20 Luglio 202114 Agosto 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy