Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • School Zone
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Salute e ambiente, diritti inattuati
School Zone, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Salute e ambiente, diritti inattuati

By admin 19 Maggio 202319 Maggio 2023

 

di Stella Losapio

classe 2F ITET De viti de marco Triggiano (BA)

 

Il diritto alla salute e la tutela dell’ambiente sono strettamente collegati poiché l’inquinamento
ambientale può avere un impatto negativo sulla salute delle persone. Il diritto alla salute è
sancito dalla Costituzione italiana e comprende il diritto ad un ambiente salubre e non
contaminato. Inoltre, la tutela dell’ambiente è un dovere costituzionale che richiede la
promozione di politiche volte a prevenire l’inquinamento ambientale e proteggere la
biodiversità.

La tutela dell’ambiente e la promozione della salute possono essere perseguite attraverso
l’adozione di politiche pubbliche che limitano le emissioni di gas serra, incentivano l’uso di
energie rinnovabili e promuovono la mobilità sostenibile. Inoltre, è importante prevenire
l’inquinamento delle risorse idriche e del suolo, promuovendo la gestione sostenibile dei
rifiuti e l’adozione di pratiche agricole sostenibili.

In sintesi, il diritto alla salute e la tutela dell’ambiente sono diritti fondamentali
interconnessi che richiedono una attenzione costante e una cooperazione tra governi,
organizzazioni internazionali, imprese e individui per garantire un ambiente salubre e
sostenibile per le generazioni presenti e future.

Leggi per la tutela della salute e dell’ambiente
Esistono molte leggi e normative che tutelano la salute e l’ambiente. Di seguito elenco
alcune delle principali:
• La Costituzione italiana all’articolo 32 sancisce il diritto alla salute e all’articolo 9
stabilisce il dovere di tutelare l’ambiente.
• La legge quadro sull’ambiente (legge 349/1986) definisce le basi per la protezione
dell’ambiente e la gestione delle risorse naturali, compresa la prevenzione e la
riduzione dell’inquinamento.
• La legge 142/1990 disciplina il servizio idrico integrato e promuove la tutela della
qualità delle acque e la gestione sostenibile delle risorse idriche.
• La legge 152/2006 (nota come “Legge sull’ambiente”) regola l’attuazione delle
politiche ambientali e stabilisce gli strumenti per prevenire e ridurre l’inquinamento.
• La legge 70/2015 stabilisce il divieto di utilizzo di sacchetti di plastica non
biodegradabili e la promozione di alternative ecologiche.
• Il decreto legislativo 152/2006 definisce i principi e gli obiettivi delle politiche
ambientali e stabilisce le misure per prevenire e ridurre l’inquinamento.
• Il decreto legislativo 81/2008 riguarda la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro e
stabilisce le norme per prevenire gli infortuni e le malattie professionali.

Queste sono solo alcune delle principali leggi e normative in Italia per la tutela della salute
e dell’ambiente, ma ce ne sono molte altre a livello nazionale, europeo e internazionale.
Accordi internazionali in materia di ambiente

Ci sono molti accordi internazionali in materia di ambiente che stabiliscono le basi per la
tutela dell’ambiente e la gestione delle risorse naturali. Di seguito elenco alcuni dei
principali accordi internazionali:
• La Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) del
1992 ha l’obiettivo di stabilizzare le concentrazioni di gas serra nell’atmosfera e
prevenire i cambiamenti climatici pericolosi.
• Il Protocollo di Kyoto del 1997 è un accordo internazionale che richiede ai paesi
industrializzati di ridurre le proprie emissioni di gas serra entro un determinato
periodo di tempo.
• La Convenzione sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche
minacciate di estinzione (CITES) del 1973 promuove la conservazione della fauna e
della flora selvatica e regola il commercio internazionale delle specie minacciate.
• La Convenzione di Rio sulle biodiversità del 1992 ha l’obiettivo di preservare la
diversità biologica e l’uso sostenibile delle risorse naturali.
• La Convenzione di Basilea del 1989 regola il movimento transfrontaliero dei rifiuti
pericolosi e promuove la gestione sostenibile dei rifiuti.
• La Convenzione sulla protezione del patrimonio culturale e naturale mondiale
(UNESCO) del 1972 stabilisce le basi per la protezione del patrimonio culturale e
naturale del mondo.
• La Convenzione di Stoccolma del 2001 vieta la produzione e l’uso di una serie di
sostanze chimiche pericolose, come i pesticidi organoclorurati e le diossine.

Questi sono solo alcuni degli accordi internazionali in materia di ambiente, ma ce ne sono
molti altri che affrontano specifici problemi ambientali come l’inquinamento atmosferico, la
conservazione delle foreste e la gestione sostenibile dell’acqua.
Transizione ecologica e PNRR
La transizione ecologica è un processo di trasformazione dell’economia e della società
verso un modello sostenibile e rispettoso dell’ambiente. Il Piano Nazionale di Ripresa e
Resilienza (PNRR) è un’iniziativa promossa dal governo italiano per affrontare la crisi
economica causata dalla pandemia COVID-19 e accelerare la transizione ecologica del
paese.

Il PNRR prevede investimenti significativi in diversi settori chiave, tra cui l’energia
rinnovabile, l’efficienza energetica degli edifici, la mobilità sostenibile, la gestione dei rifiuti e
la conservazione del territorio e della biodiversità. L’obiettivo è quello di creare nuovi posti
di lavoro, ridurre l’inquinamento e aumentare la resilienza del paese alle crisi ambientali.
Il PNRR si basa sulla collaborazione tra il settore pubblico e privato, incentivando gli
investimenti privati in progetti sostenibili e promuovendo la sperimentazione di nuove
tecnologie e soluzioni innovative.

In sintesi, il PNRR rappresenta un’opportunità per l’Italia di rilanciare l’economia dopo la
pandemia, investendo in progetti sostenibili che contribuiscano a una maggiore resilienza
ambientale e alla creazione di posti di lavoro verdi. Il PNRR è quindi uno strumento
importante per la realizzazione della transizione ecologica, che rappresenta una sfida
cruciale per il futuro del pianeta e delle generazioni future.

Agenda 2030 obiettivo 11, 12 e 13
L’Agenda 2030 è un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile adottato dall’ONU nel 2015
che definisce 17 obiettivi e 169 target per il raggiungimento di un mondo più equo, giusto e
sostenibile entro il 2030.
Gli obiettivi 11, 12 e 13 dell’Agenda 2030 sono:
Obiettivo 11: Città e comunità sostenibili
L’obiettivo 11 mira a rendere le città e le comunità più sostenibili, resilienti e inclusive,
migliorando la qualità della vita delle persone e riducendo l’impatto ambientale delle attività
umane. Tra i target dell’obiettivo 11 ci sono la riduzione dell’inquinamento atmosferico e
acustico, la promozione dei trasporti pubblici sostenibili, la valorizzazione del patrimonio
culturale e la creazione di spazi verdi accessibili a tutti.
Obiettivo 12: Produzione e consumo responsabili
L’obiettivo 12 si concentra sulla promozione di modelli di produzione e consumo
sostenibili, riducendo gli sprechi e l’impatto ambientale delle attività umane. Tra i target
dell’obiettivo 12 ci sono la riduzione della quantità di rifiuti prodotti, la promozione del
riciclo e del riutilizzo dei materiali, la gestione sostenibile delle risorse naturali e la
promozione di stili di vita sostenibili.
Obiettivo 13: Azione per il clima
L’obiettivo 13 si concentra sulla lotta al cambiamento climatico e sulla promozione di
un’economia a basse emissioni di carbonio. Tra i target dell’obiettivo 13 ci sono la riduzione
delle emissioni di gas serra, la promozione delle energie rinnovabili, la sensibilizzazione e la
formazione sul cambiamento climatico e la promozione di politiche a livello nazionale e
internazionale per la mitigazione e l’adattamento al cambiamento climatico.
Questi obiettivi sono strettamente interconnessi tra loro e rappresentano una guida
importante per lo sviluppo sostenibile delle città e delle comunità, la promozione di
un’economia sostenibile e la lotta al cambiamento climatico. La loro realizzazione richiede
un’azione coordinata e sostenuta da parte di tutti i paesi, le comunità e gli individui, al fine
di garantire un futuro sostenibile per tutti.

Riflessioni sull’agenda 2030 obiettivo 14 e 15
L’Agenda 2030 è un piano d’azione per lo sviluppo sostenibile adottato dall’ONU nel 2015
che definisce 17 obiettivi e 169 target per il raggiungimento di un mondo più equo, giusto e
sostenibile entro il 2030.
Gli obiettivi 14 e 15 dell’Agenda 2030 si concentrano sulla conservazione e l’uso sostenibile
degli ecosistemi marini e terrestri. L’obiettivo 14 mira a “conservare e utilizzare in modo
sostenibile gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile”, mentre
l’obiettivo 15 si concentra sulla “protezione, ripristino e promozione dell’uso sostenibile
degli ecosistemi terrestri, la gestione sostenibile delle foreste, la lotta alla desertificazione,
la fermata della perdita di biodiversità”.
Questi obiettivi sono di fondamentale importanza per la conservazione della biodiversità e
la protezione dell’ambiente marino e terrestre. La salute degli ecosistemi marini e terrestri
è critica per la sopravvivenza dell’umanità, poiché questi ecosistemi forniscono risorse
naturali vitali come cibo, acqua e aria pulita. Inoltre, questi obiettivi sono strettamente
interconnessi con gli altri obiettivi dell’Agenda 2030, tra cui la lotta contro la povertà e la
fame, la promozione della salute e il cambiamento climatico.
Per raggiungere gli obiettivi 14 e 15, è necessario adottare politiche e pratiche sostenibili a
livello globale e locale, promuovere la conservazione della biodiversità, gestire le risorse
naturali in modo sostenibile, ridurre l’inquinamento, prevenire la perdita di habitat e
promuovere la riparazione degli ecosistemi danneggiati.
In sintesi, l’Agenda 2030 e gli obiettivi 14 e 15 rappresentano una guida importante per la
conservazione e l’uso sostenibile degli ecosistemi marini e terrestri, che sono fondamentali
per il benessere delle persone e del pianeta. La loro realizzazione richiede la collaborazione
e l’impegno di tutti i paesi, le comunità e gli individui, al fine di garantire un futuro
sostenibile per tutti.

Riflessioni filosofiche sulla sostenibilità
La sostenibilità è un concetto complesso che coinvolge la relazione tra l’umanità e
l’ambiente, e richiede una riflessione filosofica per comprenderne appieno il significato e la
portata.
Una delle riflessioni filosofiche sulla sostenibilità riguarda la questione della giustizia
intergenerazionale, cioè la responsabilità che abbiamo nei confronti delle generazioni future.
Secondo questa prospettiva, la sostenibilità non deve essere intesa solo come un’azione
volta a preservare le risorse e l’ambiente per il presente, ma anche come un impegno a
garantire che le risorse naturali siano disponibili e utilizzabili anche dalle generazioni future.
Un’altra riflessione filosofica sulla sostenibilità riguarda il rapporto tra l’essere umano e la
natura. Molti filosofi sostengono che la sostenibilità richiede un cambiamento di paradigma,
da una visione antropocentrica a una visione ecocentrica, che metta al centro non solo gli
interessi umani, ma anche quelli degli ecosistemi naturali.
Infine, la sostenibilità solleva anche questioni etiche riguardanti la responsabilità individuale
e collettiva. La sostenibilità richiede un impegno da parte di tutti, e in particolare delle
nazioni più sviluppate e dei soggetti economici più influenti, a ridurre l’impatto ambientale
delle loro attività. Questo richiede un cambiamento culturale e un impegno etico a
considerare l’ambiente non solo come una risorsa da sfruttare, ma come un patrimonio da
preservare e valorizzare per le generazioni future

0 Tags: #ambiente, #Ambiente e salute, #scuola, salute
Previous Post

Le vie dello yoga

Luglio 18, 2022

You May Also Like

ECONOMIA ORA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

13 Maggio 202313 Maggio 2023
Film in eviDENZA, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VIDEO (scripta monitor)

“Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

2 Marzo 20232 Marzo 2023
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy