Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 32
  • /
  • Vado a vivere nel borgo
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Vado a vivere nel borgo

By admin 15 Luglio 202218 Luglio 2022
borgo tipico pietra

 

di Paolo Zeoli

docente

Paolo Zeoli

Gianfilippo Mignogna

sindaco di Biccari

Paolo Zeoli

Paolo Zeoli intervista Gianfilippo Mignogna

 

Sempre più italiani vogliono scappare dalla città per andare a vivere nei borghi.

Molti fanno questa scelta perché nel borgo tutto è più semplice e il costo della vita è più basso rispetto alle città.

In tempi di crisi come quella attuale non sarebbe mica male farci un pensierino!

borgo biccari

Tutto, in effetti, è più accessibile: non c’è il problema del traffico e non c’è lo stress di trovare parcheggio dell’auto. Oltre allo stile di vita tranquillo e all’ambiente rilassato, si possono intraprendere rapporti duraturi con il vicinato.

I vantaggi del vivere nei borghi sono presto riassumibili: costi delle case inferiori, tranquillità, aria pulita, facilità di trovare parcheggio, presenza di aree verdi.

 

Abbiamo intervistato il sindaco di un piccolo borgo dei Monti Dauni in provincia di Foggia, Gianfilippo Mignogna che negli ultimi anni ha portato avanti una politica

di promozione e incentivazione per la vita nei borghi

 

Per quale motivo una persona dovrebbe cambiare vita, lasciare la vita metropolitana e vivere nei piccoli borghi?

C’è tanta gente nel mondo interessata allo stile di vita che si vive nel borgo. Partendo da situazioni molto diverse come caos, traffico, inquinamento, criminalità e grande stress molti individuano nei borghi un valore aggiunto e noi dobbiamo rivolgerci a questo target di persone.

 

Secondo te, è necessario offrire forme di incentivazione a chi si trasferisce nei piccoli borghi (progetto case a 1 euro, mancato pagamento di Imu, tari etc o prezzi calmierati, etc?

Sì, una forma di incentivazione per i piccoli borghi sarebbe importante non solo per chi si trasferisce ma anche per  chi già ci vive. Immagino un sistema fiscale agevolato, differenziato  o l’introduzione dei pagamenti ecosistemici.

Chi vive nei piccoli borghi spesso svolge una funzione fondamentale a beneficio di chi vive nelle città, perché presidiare il territorio (montagne, boschi, sorgenti), evitare che porzioni importanti di esso siano abbandonate, sono tutte attività che assumono una funzione pubblica che va oltre l’interesse del singolo territorio. In pratica, essi assolvono ad una  funzione di riequilibrio territoriale per chi vive in altre zone. Per questo, da anni, si discute dell’introduzione a pieno regime dei pagamenti ecosistemici e, quindi, del riconoscimento di un valore economico alle persone che vivendo in contesti marginali svolgono una funzione importante. Sarebbe un elemento di grande incentivazione alla restanza o all’arrivo di nuova gente nei piccoli borghi nell’entroterra, ma sarebbe anche il riconoscimento di un ruolo e di una dignità e quindi avrebbe anche un grande significato politico.

 

Quali servizi dovrebbe offrire un piccolo borgo per attirare turisti o nuovi residenti?

Innanzitutto il borgo deve essere autentico, deve essere vero. Mi spiego meglio. Di recente, si sta affermando una narrazione “pericolosa” dei borghi cartolina, dei borghi villaggio, di paesi ideali da piccolo mondo antico, dove tutto è bello, tutto è cortese, quasi da pubblicità: in realtà questa è una forma distorta di proporre il “prodotto” borgo. Io credo, innanzitutto, che ogni borgo debba essere e offrire una realtà autentica, vivace, viva.

Il primo servizio necessario e immateriale è il servizio dell’ospitalità, della buona accoglienza, del buon vivere, della comunità località che ha piacere e voglia di ospitare.

Sono le persone che ospitano a fare la differenza più che le grandi infrastrutture e servizi che non abbiamo, quindi, bisogna fare un grande lavoro sulla comunità locale, sulla qualità della vita dei locals.

Anche Carlo Petrini, il fondatore di Slow food, sostiene che il turismo del futuro si giocherà molto sulla qualità della vita e sulla felicità delle persone residenti che ospitano. Se le persone sono felici di vivere nel proprio paese, poi saranno felici di condividere questo benessere, questa qualità della vita anche con i turisti, quindi è importante partire dalla comunità locali, oltre ad altri attrattori che bisognerà attivare.

Nel comune che amministri ci sono stati turisti italiani o stranieri che hanno acquistato case?

Sì, nel nostro comune siamo partiti a marzo 2021 con un progetto di vendita di case nel centro storico a 1 euro o a prezzi agevolati e nel giro di un anno abbiamo venduto 22 case, sono state vendute quasi esclusivamente a cittadini stranieri, argentini, tedeschi, portoghesi, americani, russi.  Si tratta di “investitori” molto interessati a vivere per qualche mese o anche in maniera più stabile in un comune italiano. Particolarmente attratti dalla nostra qualità della vita, dalla capacità di instaurare relazioni umane autentiche, sono alla ricerca di sapori  semplici e tradizioni.

Tutto questo produce un duplice vantaggio: da un lato ci aiuta a mantenere il decoro del paese, perché spesso le case abbandonate costituiscono un problema urbano e igienico sanitario, dall’altro ci sta aiutando tanto dal punto di vista economico, mettendo in moto un circuito che coinvolge  progettisti e ditte che si muovono attraverso queste vendite. Attualmente una coppia messicana  è interessata al nostro territorio.

 

Quale forma di incentivazione hai messo in atto nel tuo comune?

Non c’è stata propria una vera forma di incentivazione, abbiamo favorito un lavoro di promozione di queste case a basso costo attraverso un portale, abbiamo promosso il progetto casa a 1 euro direttamente con la CCN. Abbiamo ricevuto oltre ventimila email di potenziali interessati all’acquisto di case perché  hanno un prezzo molto conveniente; si va da poche migliaia di euro fino a venti-trenta mila euro al massimo. L’incentivazione più importante è il fatto di poter contare su persone del posto come ad esempio il responsabile del progetto, il geometra Angelo Pierro, che prende in carico l’ospite, lo accoglie, gli fa vivere delle esperienze legate al nostro territorio, gli mostra le case, li ospita per qualche giorno e fa loro percepire il tipo di esperienza  che possono vivere risiedendo nel nostro territorio.

La differenza non è economica, ma relazionale, gli stranieri non sono alla ricerca di business immobiliare, sono alla ricerca di uno sbocco di vita nuova, hanno fame di esperienza e di relazione.

 

Quali servizi o attività devono essere istituiti o incrementati affinché il comune diventi più attrattivo?

Abbiamo costruito un processo di crescita che ci ha portato ad ottenere la Bandiera Arancione, ovvero il marchio di qualità turistico ambientale del Touring Club Italiano: è stato così possibile lavorare molto sui servizi e sulle attività, abbiamo digitalizzato molti dei nostri prodotti attraverso vari siti, con la possibilità di prenotare tante esperienze. Abbiamo, inoltre, incrementato gli eventi e aumentato le occasioni di lavoro per i B&B, i ristoranti e per i produttori locali. Ultimamente, abbiamo introdotto il mercato della terra di Slow food, anche in versione e-commerce.

Abbiamo lavorato tantissimo sulla montagna, quindi sul Parco avventura, sui sentieri, sulla possibilità di dormire nel bosco nelle Bubble room, tutta una serie di attività che cercano di essere  molto coerenti con la vocazione del territorio,  che consentono di vivere delle esperienze particolari che sono poi quelle che fanno muovere le persone.

 

Quali sono le criticità che impediscono il flusso turistico (viabilità, reti, etc.)?

Le criticità sono tante, per prima cosa bisogna potenziare gli attrattori: borgo, centro storico e montagna, necessitano di interventi, di promozione, lavori e manutenzione. Si tratta di oneri che spesso un piccolo comune non può sostenere con il proprio bilancio. Occorrono degli investimenti da parte della Regione, dello Stato etc. Senza contare l’importanza delle infrastrutture  materiali e immateriali:  la banda larga, i collegamenti con i comuni limitrofi, soprattutto  la domenica. Fondamentale è la promozione e la divulgazione a livello di territorio e di rete, in modo più professionale e puntuale,  anche se negli ultimi anni sono stati fatti dei miglioramenti con la collaborazione di altri comuni e del GAL Meridaunia.

 

Visita il gruppo Facebook:

“Travelling Capitanata” https://www.facebook.com/groups/2696764270579324

0 Tags: biccari, borgo, mignogna, sindaco, zeoli
Previous Post

La strada alternativa del racconto

Luglio 15, 2022
Next Post

Lumache di tutto il mondo, unitevi!

la lumaca e la lentezza

You May Also Like

sport outdoor
Numero 31, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Camminate metaboliche in Capitanata

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy