Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 29
  • /
  • Scripta Eventi
  • /
  • Procida, Capitale della Cultura 2022
Numero 29, Scripta Eventi

Procida, Capitale della Cultura 2022

By admin 15 Novembre 202127 Novembre 2021

 

Istantanee di serendipità che catturano e conquistano i sensi…

di Florinda Amorena

guida turistica

Tutti a Procida…”

L’invito è esteso a tutti, grandi e piccini: andate a visitare questa piccola isola del Golfo di Napoli!

Così ne parla Silio Italico, poeta, avvocato e politico romano, nel XII libro de “La guerra punica” :

“…Procida è il luogo dove è imprigionato il selvaggio Mimas,

ed Inarime che sovrasta Giapeto,

mentre egli getta fuori fumo nero e fiamme,

e cerca se liberato ancora di rinnovare la sua guerra contro Giove e gli dei.

Essi mostrano ad Annibale il monte, dove il fuoco ha mangiato le rocce

e le rovine giacciono tutte intorno e la discarica di rocce

tenta di eguagliare la morte portata dall’Etna.”

L’origine vulcanica di questo splendido luogo traspare chiaramente dai versi del poeta latino:  il nome stesso dell’isola lo si fa generalmente derivare dal verbo greco προχέω (prochéo, vale a dire “ effondo” ma anche “sono dato alla luce”), in latino profundo.

Procida sarebbe stata profusa, messa fuori, eruttata, sollevata dal fondo del mare”

Altra voce dell’antichità è Dionigi di Alicarnasso, storico greco vissuto sotto Augusto, che, nella sua opera, dal titolo Antichità romane propone una versione diversa: Procida era il nome di una nutrice di Enea, sepolta nell’isola a lei dedicata, proprio dall’eroe troiano.

Assieme all’altra piccola isola di Vivara, può essere considerata una continuazione dei Campi Flegrei, così come dall’altra parte del Golfo, Capri è una continuazione della Penisola Sorrentina.

Abitata fin dal 1400 a.C., fu greca e poi romana, passando sotto innumerevoli dominazioni: oggi il suo unico Comune conta più di 10.000 abitanti che vivono in borghi pittoreschi immersi in uno scenario unico di vigneti e agrumeti.

Il borgo più antico dell’isola, meritevole senz’altro di una visita e raggiungibile a piedi partendo dal porto, è Terra Murata, situato a 90 metri di altezza. Qui l’abitato, borgo medievale a picco sul mare, fu, nel tempo, sempre più fortificato affinché risultasse protetto dai continui assalti saraceni: luogo di estrema bellezza, raggiungibile attraverso una faticosa passeggiata, ripaga il visitatore offrendogli la vista di un panorama mozzafiato su tutto il golfo di Napoli.

Altro luogo di notevole importanza storico-artistica, sempre qui a Terra Murata, è l’Abbazia di San Michele Arcangelo, protettore dell’Isola. Costruzione benedettina risalente all’XI sec., distrutta e in seguito ricostruita, presenta una struttura ancor oggi visibile risalente al XVI sec.

Oggi, a seguito delle disposizioni sanitarie in corso, è visitabile solo la Chiesa: sono interdetti quindi il Presepe monumentale, composto prevalentemente da antichi pastori di scuola napoletana del XVIII sec., in legno e terracotta e la Biblioteca che ospita al suo interno preziosi testi, tra cui numerose Cinquecentine.

Sempre da Terra Murata parte il Venerdì Santo una spettacolare processione, tenutasi per la prima volta, nel 1629, per iniziativa dei Padri Gesuiti, che coinvolge tutta la comunità dell’isola. Essa è organizzata dalla confraternita dei Turchini, principali protagonisti della Pasqua procidana.

Se Procida avrà il piacere di accogliervi, soffermatevi qui, nel boro antico, sul piazzale “dei cannoni”, così chiamato per la presenza di alcuni cannoni della flotta borbonica…E non dimenticate di ammirare dall’alto il coloratissimo paesaggio del porticciolo di “Corricella”,  dal greco χώρα καλή (kόra calè, ovvero “bella contrada”), il borgo marinaro più antico dell’isola, magico e pittoresco luogo in cui sono state girate alcune scene del film “Il Postino” di Massimo Troisi.

Consigliabile, nella bella stagione, il periplo dell’isola della durata di circa un’ora, un giro in barca, in cui è possibile  ammirare tutte le insenature, le spiagge, e soprattutto un’occasione per apprezzare al meglio l’isolotto di Vivara, una riserva naturale non accessibile. Dal 1969 è, infatti, unita al resto dell’isola da un ponte, che sostiene anche la condotta dell’acqua che arriva ad Ischia.

Se vorrete dare un tocco di “letterarietà” alle vostre passeggiate, rendendole  ancor più memorabili, ecco, per i palati più fini, alcune letture a sfondo procidano: “L’isola di Arturo” di Elsa Morante che valse alla sua autrice il Premio Strega nel 1957 e il romanzo ottocentesco “Graziella” scritto da Alphonse De Lamartine.

Per tutti i palati, invece, segnaliamo la degustazione dei prodotti e piatti locali tra cui la famosa “lingua di bue” dolce tipico procidano a base di crema di limone e, per i più audaci, l’inconfondibile insalata di limoni.

In tutte le stagioni, questa piccola ma “calda” e accogliente isola  non potrà che entrare nei vostri cuori, regalandovi momenti di irripetibile e suggestivo benessere!

 

Dott.ssa Florinda Amorena

Mediterraneo service S.a.s

Servizi turistici e culturali della Campania

info@mediterraneoservice.com

tel.3334474463

0 Tags: #2022, #capitale, #cultura, #eventi, #procida, Europa, turismo
Previous Post

Incontri serendipici

Novembre 15, 2021
Next Post

 P A E S A G G I A N D O

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Indossare le vacanze

18 Luglio 202221 Luglio 2022
stornara street art
Numero 32, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), Scripta Eventi, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

“Stramurales” in Capitanata

18 Luglio 202211 Agosto 2022
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

1 Febbraio 20221 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy