Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 32
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • Scripta Eventi
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • “Stramurales” in Capitanata
Numero 32, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale), Scripta Eventi, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

“Stramurales” in Capitanata

By admin 18 Luglio 202211 Agosto 2022
stornara street art

 

di Francesco Mirando

docente di Italiano e Storia

Francesco Mirando

Salvatore Cuccia

giovane stornarese innamorato della sua terra

Quando sembra non ci sia più nulla da dire, quando ormai è rimasto un flebile barlume di speranza poco prima della resa finale, può accadere l’imprevisto. La creatività è capace di reinterpretare spazi anonimi e il colore dona nuova vita ad angoli grigi, spenti, morti. Stornara è un villaggio agricolo di circa 6000 anime che appartiene all’area dei Cinque Reali Siti. Il paese nasce da un esperimento di Colonizzazione Agraria avviato da Ferdinando IV di Borbone nel XVIII secolo, allo scopo di ottenere un incremento demografico del Regno di Napoli.

Invecchiamento della popolazione ed economia stagnante, sono due enormi problemi nazionali che sembrano abbattersi con più forza sui centri più piccoli del mezzogiorno. L’arte può farsi strumento di riscatto e sicuramente, la Street Art di Stornara ha portato una ventata di freschezza, dando alla comunità locale e agli artisti di passaggio, la possibilità di lanciare un messaggio originale, colorato, immediato.

Basta fare un giro tra le vie squadrate del piccolo centro, per capire che qualcosa è cambiato. Trasformare gli edifici in tele per dipingere, questa la semplice ma efficace idea alla base del percorso iniziato circa 5 anni fa. Nel mese di agosto ci sarà la quinta edizione dello Stramurales, il festival di Street Art che nel tempo ha acquisito sempre maggiore rilevanza, attirando l’attenzione dei media su un’area altrimenti destinata all’oblio.

Salvatore Cuccia, giovane stornarese innamorato del suo territorio elenca con entusiasmo e precisione gli obiettivi di questa nobile iniziativa:

L’obiettivo è quello di offrire anche a un paese della provincia di Foggia, come Stornara, la possibilità di partorire un evento di portata internazionale (molti artisti giunti in queste edizioni provengono dall’Argentina, dall’Inghilterra, dal Texas, per citarne alcuni) e soprattutto creare un avvenimento dalla forte valenza culturale e artistica. L’eco che questa manifestazione potrebbe avere su ogni mezzo di comunicazione di massa e sui social, non solo farebbe apprendere dovunque il loco, la sua storia, la sua caratteristica di borgo agricolo ed agro – industriale, bensì sarebbe un ottimo volano per promuovere e valorizzare i prodotti agricoli e l’economia del paese e di tutto il territorio circostante, a cominciare dai Cinque Reali Siti.

 

stornara street art

© Francesco Mirando

 Perché utilizzare proprio la Street Art?

Una maggiore diffusione della conoscenza della “street art” tra le giovani generazioni le aiuta a comprendere il vero ed originario significato dei “murales”, i quali rappresentano la cosiddetta democratizzazione dell’arte, in quanto rendono fruibile l’arte pubblica, non più relegata negli spazi ristretti di un museo. La presa di coscienza più ampia nei cittadini stornaresi mediante una consapevolezza di comunità unica, artefice del proprio destino, è in grado di far risorgere quell’anima del luogo e quel senso di appartenenza, che migliora la socializzazione e fa sviluppare la civile convivenza. Un’ampia contribuzione di momenti di socializzazione e di partecipazione collettiva, non solo a titolo di semplici spettatori ma anche come coprotagonisti dell’evento stesso.

Cosa potrebbe cambiare nella tua città? Quali sono state e saranno le conseguenze di un evento di tale portata?

Viene dato un servizio alla collettività e si arricchisce il patrimonio artistico del paese attraverso le raffigurazioni pittoriche dei murales. Anche Stornara potrà divenire, nel tempo, una vera e propria “meta turistica”, contribuendo in questo modo allo sviluppo dell’economia del paese e a una sua evoluzione così da associare alla semplice produzione e trasformazione di prodotti agricoli anche il turismo artistico – culturale ed enogastronomico. La Street Art, ad oggi, è probabilmente il movimento artistico più diffuso al mondo, in continua evoluzione e ridefinizione, e comprende un’infinità di nessi culturali e tecnici, stili e linguaggi. Già riconosciuta come “la nuova arte”, essa non è soltanto in grado di mutare e rivalutare l’aspetto estetico d’interi quartieri o addirittura città, ma anche di dar loro una nuova identità. Ed è per mezzo di questo movimento artistico che nasce STORNARA LIFE A.p.s., un’associazione di promozione sociale che ha l’obbiettivo di portare la Street Art tra le strade di Stornara.

 

© Francesco Mirando

 

Ci descrivi alcuni dei soggetti rappresentati?

Tra i vari murales che è possibile vedere tuttora, troviamo: Pinocchio, realizzato da The Gaetan, fatto da attrezzi di lavoro che s’intersecano; una peculiarità tipica dell’artista tranese. I tre Leoni di Emily Ding, artista texana per la prima volta in una manifestazione europea, che rappresentano il passato, il presente e il futuro. “… Non si possono cambiare né il passato né il futuro, dovremmo apprezzare il presente”, le parole dell’artista. Donna distesa di Mandragora, realizzata attraverso l’uso di tecniche differenti: vernici, spray, stencil e aerografo. Opera anamorfica di BragaLast1: osservata da un certo punto di vista, l’opera entra nella realtà fisica. La donna dipinta rompe il velo della finzione per entrare nel mondo reale. Interessante è notare elementi come i graffiti sui muri e l’integrazione di un portone preesistente.  Per ultimo, il murales più celebre, quello amato da ogni passante e che si può vedere con facilità provenendo da Stornarella: “Ah Maronn” di Mandragora. L’amica di Leticia ritratta può essere interpretata come una Madonna o come una donna che invoca la stessa. Nella porzione inferiore, la cornice dipinta, valorizza anche la statua del santo patrono. San Rocco.

stornara street art

@ Francesco Mirando

Un luogo che vive di agricoltura si tinge di atmosfere metropolitane, contrasto e contraddizione che contribuisce ad aumentare l’effetto sorpresa. La provincia ci regala vivaci esplosioni di colore su temi vari e improbabili. Unico filo conduttore sembra essere un estro creativo senza vincoli e senza padrone; un’energia dolce ma potente che ci costringe alla riflessione.

L’arte, da sola, non riesce a risolvere i problemi, ma ha l’enorme potere di evidenziarli, raccontarli e renderli visibili, generando emozioni forti che spingono gli animi più sensibili a impegnarsi e a lottare perché si vada oltre lo status quo.

0 Tags: #estate, #eventi, arte, cuccia, mirando, stornara, street art
Previous Post

Pinocchio U-turn

Luglio 18, 2022
Next Post

Indossare le vacanze

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy