Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • Numero 28
  • /
  • I Misteri della Reggia di Caserta
ANIME e CORE (All you NERD is love), Numero 28

I Misteri della Reggia di Caserta

By admin 19 Luglio 202121 Luglio 2021

 

di Florinda Amorena

guida turistica

   

Anche quest’estate, cosi come per quella passata, molti italiani hanno preferito  dedicarsi al cosiddetto “turismo di prossimità” evitando viaggi oltreconfine. Fortunatamente il nostro Bel paese ci permette di trascorrere vacanze meravigliose da nord a sud, tra mare, città d’arte, montagne, laghi, borghi, isole e colline…

Nel caso vi trovaste in Campania non posso che suggerirvi una visita alla famosissima Reggia di Caserta e ai suoi splendidi e ameni giardini.

Molti di voi probabilmente vi saranno già stati, ma ritornarci è sempre una scoperta. La Reggia, opera che abbraccia quasi un secolo per la sua costruzione avvenuta a cavallo tra ‘700 e ‘800, non è solo un grande palazzo destinato ad ospitare una famiglia reale (fu infatti Carlo III di Borbone nel 1752 ad affidare l’incarico al già maturo architetto Luigi Vanvitelli) ma potremmo definirlo “un messaggio a cielo aperto” rivolto ai posteri.

“L’intero complesso è permeato, infatti, da una ricca simbologia, dalla non facile interpretazione”

I simboli, nati per necessità comunicativa, nel corso del tempo sono stati considerati come un vero e proprio patrimonio di conoscenze da trasmettere solo ad una ristretta cerchia di individui per conservare e tramandare i grandi misteri del mondo.

Basti pensare ai simbolismi della filosofia, dell’ alchimia, dell’ astrologia, della religione, agli “ermetisti” del Medioevo, alle scritture criptate per nascondere un nome, un messaggio o altro, al simbolismo di luoghi celebri come Castel del Monte.

Nel pieno Settecento la Massoneria è un mondo di pochi eletti che adotta un linguaggio ricco di simboli. Il re ne fa parte e la Reggia, la più grande d’Europa, è pienissima di elementi esoterici in ogni suo angolo interno ed esterno.

“Tutto quello che si nota sia all’interno che all’esterno, dalle sculture, alle decorazioni delle sale, dalla stessa facciata, a tutta l’area dei giardini, soprattutto quelli inglesi, trasuda di forme geometriche, numeri, ed altro…”

A rendere più intricante il tutto, c’è da dire che la Massoneria non deve essere considerata nella sua accezione più comune, ovvero quella negativa, ma occorre precisare che, nelle sue originarie intenzioni, il suo obiettivo è stato quello di rendere l’uomo sempre perfetto e di tradurre in opere il linguaggio della natura e dell’universo.

Se siete stati a Napoli alla Cappella Sansevero e avete visto tutto tra cui il famoso Cristo Velato avete sicuramente avuto un’ idea di questo concetto.

“Ed è un vero divertimento, pertanto, scovare segni e simboli girovagando per la Reggia”

 Un esempio è la grande piazza che accoglie l’ingresso della Reggia, Piazza Carlo III (130000 mq – la più grande d’Italia): disegnandola ha la forma dell’omega e dentro la stessa, avendo come vertice l’ingresso principale, si traccia un’ alfa (molto utilizzata dai massoni).

Ecco come in questo spettacolare luogo ritroviamo la prima e l’ultima lettera dell’alfabeto greco a rappresentare simbolicamente il principio e la fine.

Ancora, è possibile divertirsi a trovare le tante croci di Sant’Andrea, un altro simbolo per cui una croce a X è corrispondente al X romano, da interpretarsi come  punto in cui si congiunge il cuore dell’uomo.

Interessante, poi, rintracciare la vesica piscis (“vescica di pesce”), un simbolo di fertilità, di vita, formato da cerchi che si intrecciano e disegnano un’ ulteriore immagine simile alla mandorla o a un pesce.

Nel  giardino, oltre alle architetture in esso create, anche gli alberi assumono una forte valenza simbolica: il pino, il cedro, la quercia, il tiglio, la camelia, tutti gli alberi hanno un perché…

Ad esempio, il tiglio, albero longevo, sacro a molti popoli è simbolo dell’amore coniugale, dona calma serenità e giova alle relazioni; il cedro, invece, è simbolo dell’immortalità e così via.

Non abbiate fretta, allora, nel compiere questo “viaggio misterico” intriso di tanta bellezza: vivete ogni ora della vostra giornata alla scoperta della Reggia, per uscirne sorpresi e arricchiti da nuove conoscenze.

 

Se state pensando di farci un salto ricordate che la Reggia è aperta tutti i giorni, tranne il martedì, dalle 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso: 19:00 ) – costo del biglietto € 14,00, acquisto on line obbligatorio https://bit.ly/reggiacard – gratuito per i minori di 18 ;  18-24 anni  biglietto rid.€ 2,00.

 

Dott. ssa. Florinda Amorena

Guida turistica abilitata Regione Campania, titolare della Mediterraneo service servizi culturali in Campania –  mob 333  44 74463  info@mediterraneoservice.com

Pagine Facebook e Instagram

0 Tags: #biglietti, #caserta, #guida, #reggia, itinerario, turismo
Bari Museo di Santa Scolastica
Previous Post

Museo Archeologico di Santa Scolastica: alle origini di Bari

Luglio 19, 2021
Next Post

Enrico Caruso: la leggenda di una voce

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Indossare le vacanze

18 Luglio 202221 Luglio 2022
Numero 29, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

In viaggio Esperienziale alla ricerca della Serendipità

4 Dicembre 20214 Dicembre 2021
Numero 29, Scripta Eventi

Procida, Capitale della Cultura 2022

15 Novembre 202127 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy