Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti
  • Eccoci – 31
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • Numero 31
  • /
  • Il gioco serio del teatro
ANIME e CORE (All you NERD is love), Numero 31

Il gioco serio del teatro

By admin 16 Febbraio 202228 Febbraio 2022

 

di Asia Correra

attrice e operatrice teatrale

presso Piccola Compagnia Impertinente

asia correra

 

 

Ho vent’anni anni, vivo a Foggia e lavoro.

Che strano dirlo.

Non perché si tratti di una città complessa e difficile nella quale decidere

di restare ed investire non è poi così tanto scontato.

A modo suo qualunque posto lo è …

Non perché io abbia vent’anni e lavori.

Ma perché faccio il mestiere più bello del mondo:

quello che mi piace, quello che per me rappresenta ancora il gioco

più divertente al quale possa partecipare

 

teatro_albero_luci

 

Viviamo in una società consumistica nella quale siamo costantemente bombardati da un modello sempre più elevato di tecnologizzazione.

Velocità nella richiesta, velocità nell’ottenimento.

Negli ultimi anni assistiamo ad una sempre più rapida evoluzione dei social network, tendente ad una progressiva sintesi della parola, quasi fino ad una sua totale assenza.

Non si può vivere nell’illusione che questo non sia un riflesso di ciò che accade anche a dispositivi tecnologici spenti.

Velocità nella comunicazione, abbassamento della soglia dell’attenzione e dell’ascolto.

Velocità nelle emozioni, velocità nei rapporti umani.

La società attuale e quella che si sta formando sono ancora in grado di giocare, nel senso più alto del termine?

 

Sono profondamente speranzosa a tal proposito.

Ed è il mio mestiere a ricordarmelo ogni giorno…

 

Me lo ricordano bambini e ragazzi con i quali lavoro, me lo ricorda la trasformazione che viviamo io e i miei colleghi più adulti che sul palco, insieme, torniamo bambini e giochiamo a quello che ritengo uno dei giochi più seri del mondo.

Quando si fa teatro si è detentori a tutti gli effetti di un “segreto”, condiviso con i compagni e con chi è alla guida.

Il palco diventa uno spazio sicuro, una terra di mezzo di scoperta e di ricerca della libertà, all’interno di un grande mondo fatto di disciplina e regole.

Un posto nel quale, senza correre il rischio di farsi male e di fare male, si può e si deve entrare in contatto con la verità che ciascuno di noi porta con sé e che, la maggior parte delle volte, custodisce dentro, rivestendola di bugie necessarie alla sopravvivenza.

Si studia, si lavora, si suda e si gioca per trovare e costruire personaggi e storie e, attraverso questo atto, ci si ritrova con se stessi, riemergono parti nascoste, se ne scoprono altre.

Sono attrice ed operatrice teatrale presso la Piccola Compagnia Impertinente, fondata a Foggia dieci anni fa da Pierluigi Bevilacqua, Michela Delli Carri ed Enrico Cibelli, mio luogo di formazione e seconda, se non prima, casa da sette anni.

teatro impertinente citazione

Questo mi consente di avere due prospettive differenti del medesimo mestiere.

Vivo il palco, le relazioni, il gruppo, le emozioni da attrice e poi ho la possibilità di farlo in piccola parte da guida.

Alla domanda “Perché venite a teatro?” una bambina di un laboratorio teatrale risponde “Perché imparo le cose senza rendermene conto. Mi diverto.”

Nella sua semplicità e nel suo essere diretta, grandissimi pregi dei più piccoli, credo che questa bambina abbia racchiuso il senso di questo lavoro.

 

Per fare teatro serve un senso che si ha dentro o che non si ha.

Un senso intelligente che non potrai mai capire con il pensiero, ma con la sensibilità. […]

E poi che cosa vuol dire crescere? Un albero occupato a crescere non cerca di capire.

Cresce. E basta.

Giorgio Strehler

 

piccolo teatro impertinente

0 Tags: #Foggia, #teatro, correra, piccola comapgnia impertinente, recitazione
biglie
Previous Post

Homo ludens

Febbraio 14, 2022
Next Post

Andiamo a progettare! La Citizen Science

Febbraio 17, 2022

You May Also Like

ansia di noè
Numero 30

La condivisione che ci salva dall’ansia

23 Dicembre 202127 Dicembre 2021
Numero 28, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Steve McCurry: il mondo, la fotografia e il fascino della lettura

20 Luglio 202114 Agosto 2021
DEFENDER (I diritti degli artisti), GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 27

Quando il teatro è liberatorio

6 Maggio 20211 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

 

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internaz…
Rubriche
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
  • Eccoci – 31

    Eccoci – 31

    15 Marzo 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy