Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 31
  • /
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • /
  • Homo ludens
Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Homo ludens

By admin 14 Febbraio 202228 Febbraio 2022
biglie

 

di Rachele Falcone

psicologa

rachele falcone psicologa

 “Si può scoprire di più su una persona

in un’ora di gioco,

 che in un anno di conversazione”

                                                                                                                                                   Platone

“Diritto” inviolabile ed insindacabile di ogni bambino, sancito nel 1989 dalle Nazioni Unite, il gioco nell’infanzia si manifesta in quella peculiare modalità che è il gioco simbolico, osservabile tra i 3 e i 6 anni.

È attraverso il gioco che il bambino impara a relazionarsi con gli altri, a percepirsi come soggetto attivo nel mondo, ad acquisire conoscenze, a rispettare le norme sociali; si tratta di una fase fondamentale per lo sviluppo intellettivo del bambino, presupposto indispensabile  per il conseguimento di un’identità più matura.

A differenza di come può sembrare dall’esterno, il gioco dei bambini non è un semplice “far finta” poiché in esso viene interpretato un vero e proprio ruolo; giocando, i bambini provano emozioni autentiche che agiscono in una loro realtà, creata e rappresentata mentalmente.

Nella fantasia del gioco, ad esempio, il bambino può interpretare il ruolo della madre che dopo aver preparato un pranzo deve occuparsi di un fratellino che fa i capricci a tavola, oppure quello del papà  che si lamenta per l’eccessivo chiasso, ecc.

È in questo modo che impara ad agire concretamente nel quotidiano, imitando gli adulti e immedesimandosi in azioni e situazioni che poi incontrerà e affronterà nella vita.

“Nel gioco il pensiero è separato dagli oggetti e l’azione nasce dalle idee e non dalle cose:

un pezzo di legno può diventare facilmente una bambola e un bastone diventa un cavallo…”

                                                                                                        L.S. Vygotskij

È fondamentale che l’adulto non svaluti l’immaginazione e la simbolizzazione del bambino, ma si inserisca nel gioco immedesimandosi e abbandonando le proprie rigidità cognitive, tornando ad essere “esso stesso un bambino”. Questo rappresenta il modo migliore per costruire un legame affettivo e relazionale con il bambino che, sentendosi riconosciuto e considerato, crescerà emotivamente competente e sicuro, sviluppando il  senso di fiducia in sé stesso e nell’altro.

Diversamente, se i bambini vengono inibiti, oppure si sentono giudicati e non compresi dagli adulti così come dai coetanei, si chiuderanno fino a divenire introversi e “bloccati” e ciò si manifesterà nei più svariati ambiti della loro vita.

Sta di fatto che, oggigiorno, la vita frenetica e il prepotente dilagare della tecnologia hanno trasformato completamente il gioco che, dall’essere manuale e simbolico, creativo e fantasioso, è diventato tecnologico e interattivo

Se sei un moderno genitore dell’era tecnologica, sicuramente avrai avuto o avrai un bambino che ha giocato, sta giocando, o giocherà con i videogiochi, protagonisti indiscussi di questa forma di “divertimento” (ahimè straniante!) dei bambini e dei ragazzi d’oggi.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente indagato il fenomeno dei videogiochi, valutandone le conseguenze sullo sviluppo psicofisico dei bambini ed ha evidenziato l’esistenza di una vera e propria dipendenza, chiamata “gaming disorder”, basata sul meccanismo della ricompensa.

Esaminando il quadro generale, emerge, tra i contro e i pro, che il videogioco insegna a giocare con amici (reali ma, spesso, perfetti sconosciuti!); quindi, a fare ‘gioco di squadra’ ma senza reali capacità interattive; infine, insegna a prendere decisioni velocemente, ad essere preciso e sviluppa, in modo particolare, le abilità visuo-spaziali (coordinazione occhio-mano).

Il bambino si diverte nell’aumentare gradualmente il livello di difficoltà e acquisisce ad ogni nuovo livello maggiore fiducia nelle proprie abilità.

Tuttavia, di pari passo, si assiste al calo del rendimento scolastico, ad un maggiore isolamento sociale e all’aumento dei comportamenti aggressivi, anche nei confronti dei genitori, dal momento che il videogioco non permette lo sviluppo di competenze empatiche, relazionali ed emotive, necessarie per le reali interazioni sociali.

Inoltre, ad un uso eccessivo di videogiochi, si associano spesso problemi di obesità, disturbi del sonno, disturbi posturali, problemi di vista, un’errata percezione del tempo che passa e, più di rado, convulsioni video-indotte.

Esiste, dunque, un ampio consenso nella comunità scientifica secondo la quale i videogiochi, non solo modificano il rendimento del cervello, ma anche la sua struttura.

Il problema non è nella tecnologia, ma nell’uso che se ne fa; i genitori, in effetti, non possono vietarla, ma possono, anzi, dovrebbero, regolamentarne i tempi e i modi di accesso.

Constatiamo, tuttavia, che agli adulti, genitori, nonni, insegnanti o educatori che dir si voglia, risulta sempre più difficile svolgere tale ruolo, se non, addirittura, impossibile …

Eppure questa è l’unica possibilità per guidare responsabilmente i propri figli e non solo,  verso una crescita consapevole, in cui il videogioco si alterna con le corse in bici e le partite a pallone.

È qui che si “gioca” il futuro dell’ homo ludens, ovvero, di quel bambino che,  per  aver giocato, sarà un adulto in grado di “giocare la vita”…

 

Dott.ssa Rachele Falcone

Psicologa e psicoterapeuta specialista in Psicologia Breve Strategica.
Psicoterapeuta EMDR.
Esperta in riabilitazione cognitiva con metodo Feuerstein.
Specialista in disturbi sessuali e problemi di coppia.

 

0 Tags: bambino, falcone, gaming disorder, gioco, gioco simbolico, isolamento, ludens, psicologia, videogame
hell_inferno
Previous Post

Dante. Gioca con i dannati.

Febbraio 12, 2022
Next Post

Il gioco serio del teatro

Febbraio 16, 2022

You May Also Like

Numero 31, Scripta Sciences

Andiamo a progettare! La Citizen Science

17 Febbraio 202228 Febbraio 2022
hell_inferno
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
_porte_metafora_scelta
Numero 31, ON AIR (musica e concerti)

La lingua che suona giocando

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy