Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
  • FOCUS WALL STREET2
  • Inflazione 2023: uno spettro per ghostbuster dell’economia
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • /
  • Film in eviDENZA
  • /
  • Numero 33
  • /
  • Sperando nel metaverso
ANIME e CORE (All you NERD is love), Film in eviDENZA, Numero 33

Sperando nel metaverso

By admin 9 Gennaio 20239 Gennaio 2023

 

 di Luca Mastropasqua

Docente di filosofia e storia

Sono nato nel 2027, dopo la carestia di sciroppo di mais e la rivolta per la larghezza di banda.

Dopo che la gente ha smesso di risolvere i problemi e si limita a tirare avanti. I miei non hanno superato quel periodo, quindi vivo qui a Columbus in Ohio con mia zia. Nel 2045 Columbus è la città più in espansione della Terra. È dove Halliday e Morrow hanno avviato la Gregarious Game.

Di questi tempi la realtà è una fregatura! Tutti cercano un modo per evadere. Ed ecco perché Halliday era un vero eroe per noi. Ci ha mostrato un posto dove andare senza andare da nessuna parte. […] James Halliday vedeva il futuro, e lo ha costruito! Lui ci ha dato un posto dove andare!

Un posto chiamato OASIS.

Con queste poche ma significative parole si apre la pellicola di fantascienza Ready Player One che, per prima, affronta esplicitamente il tema del metaverso.

Uscito nelle sale nel 2018 e diretto da Steven Spielberg, il film – tratto dal romanzo Player One del 2010 scritto da Ernest Cline – si apre, come molti altri, con uno scenario distopico: una Terra ormai devastata dall’inquinamento e dalla sovrappopolazione.

Ridotto ad un insieme di immense baraccopoli come la città di Columbus, il pianeta non offre più ai suoi abitanti le bellezze e la joie de vivre del passato; e così rifugiarsi in una dimensione alternativa sembra essere l’unica soluzione a un’esistenza ormai priva di significato!

Dai toni più leggeri rispetto al serioso e cupo Matrix (1999), che pure analizza il metaverso anche se in modo decisamente diverso, Ready Player One è da molti punti di vista un’interessante simulazione dello scenario che questa nuova frontiera tecnologica potrebbe riservarci. Senza infatti voler scomodare l’IA (intelligenza artificiale), il risveglio della sua autoconsapevolezza e la sua ribellione al mondo degli uomini di cui ci parla Matrix, la pellicola di Spielberg tratteggia un mondo per certi aspetti meno inquietante ma anche più disarmante per il suo realismo.

La realtà virtuale di OASIS (acronimo di Ontologically Anthropocentric Sensory Immersive Simulation) è, per i personaggi del triste futuro del film, il luogo in cui rifugiarsi per fuggire da una realtà inaccettabile, frutto di guerre e disastri ambientali.

È un gioco che è diventato vita o, forse, è la vita vera!

Ricordando il “velo di Maya” di schopenhaueriana memoria, OASIS si presenta come la sola vita degna di essere vissuta …

Dopotutto provate a mettervi nei panni di Gunter, protagonista del film: se non aveste alcuna prospettiva per il futuro e non vi rimanesse altro che essere degli eroi nel virtuale, cosa scegliereste?

Potreste davvero dire con nonchalance che scegliereste il mondo reale perché è quello vero?

O non tendereste a considerare più reale un metaverso fatto di promesse di gloria e riscatto sociale?

Forse, con gli occhi disperati di un futuro distopico, l’alternativa della realtà virtuale potrebbe essere quantomeno allettante!

Certo, sembra facile rispondere da grandi filosofi, ora che il metaverso non è ancora realtà.

Come per lo schiavo che esce dal mondo fittizio dalla caverna e contempla la luce delle idee – cioè il mondo vero – di cui  Platone ci parla nella Repubblica, ognuno di noi tenderebbe a bollare il metaverso come un luogo in cui trascorrere al massimo qualche ora di relax.

Un buon sostituto della PlayStation e della Kinect!

Vien da chiedersi, però, se proprio l’istintivo quanto acritico rifiuto che ogni innovazione tecnologica suscita alla sua comparsa non sia di per sé un cattivo presagio.

Proprio come il famoso (forse mai esistito!) Ned Ludd, che rifiutò le innovazioni straordinarie della Prima rivoluzione industriale distruggendo un telaio automatico, oggi tanti adulti pensano che denigrare le nuove tecnologie li metta al riparo da potenziali e catastrofiche conseguenze … Se è vero che il luddismo fu un eroico quanto donchisciottesco movimento di rivolta contro il mondo meccanizzato delle macchine  è pur vero che, alla fine, vinse il motto del “the show must go on”.

Così non soltanto la rivoluzione industriale andò avanti, ma l’assenza di un autentico dialogo tra le parti in gioco fu un’occasione mancata!

Se c’è una cosa che la storia ci insegna è che lei  non torna mai sui suoi passi.

Lo aveva affermato anche Karl Marx quando, criticando i cosiddetti “socialisti utopisti”, ricordava loro che non è possibile «far girare all’indietro la ruota della storia».

Per farla breve, non si torna indietro!

Possiamo combattere contro i mulini a vento, ma sappiamo che don Chisciotte finì a gambe all’aria quando ci provò, e il suo improvvisato scudiero, il buon Sancho Panza, dovette ancora una volta aiutarlo a rialzarsi e fargli una ramanzina sull’assurdità dell’impresa.

Allo stesso modo del personaggio di Cervantes, oggi tenere la tecnologia fuori dal campo della riflessione significa quasi pensare o di poterne fare a meno o, peggio, di non esserne influenzati.

Come risolvere la questione, vi chiederete …

Senza una seria riflessione sui nuovi scenari lasceremo ad altri

scegliere cosa fare di questi nuovi e rivoluzionari strumenti;

e mentre ci sarà chi deciderà – e ci guadagnerà -,

la maggior parte ne subirà passivamente le conseguenze

Che ne dite di provare ad immaginare  alcuni di questi futuri scenari?

Chiunque potrà collegarsi a questa realtà virtuale aumentata, andare dal fruttivendolo (ovviamente virtuale!) e acquistare – rigorosamente con carta di credito reale – frutta e verdura che ci verranno puntualmente recapitate a casa; potrà andare in un teatro virtuale e assistere in tempo reale ad uno spettacolo che magari si sta svolgendo a diecimila chilometri di distanza; i teenager potranno avere una nuova generazione di videogame in cui sembrerà reale volare o fare magie (come negli anime giapponesi SwordArt Onlinee GunGale Online); o ancora potremo fare una passeggiata sugli Champs Elysee stando comodamente seduti sul divano di casa nostra.

Le possibilità sono infinite insomma!

Il metaverso sarà la nuova frontiera del cosiddetto onlife, ovvero la commistione ormai già in atto tra vita reale e vita virtuale online.

Esaltante, non vi pare?

Ma a pensarci meglio,  ci attendono, contemporaneamente, scenari di ben altra natura. Immaginate un bambino lasciato troppo tempo da solo in casa (i genitori sono, loro malgrado, lavoratori di un’affollata megalopoli) … ebbene, questo bambino imparerà che il mondo virtuale gli riserva più attenzioni della vita reale quando trascorrerà molte delle sue giornate nel più completo isolamento della propria stanza alla ricerca d’amore tra le allettanti delizie del metaverso!

È chiaro che, come tutti gli strumenti che la storia della tecnica ha prodotto, anche la realtà virtuale aumentata del metaverso richiede riflessione e responsabilità di utilizzo.

E poiché non possiamo bandirlo – e, forse, non dovremmo! -, la cosa migliore da fare  è riflettere sulle grandi possibilità che questa straordinaria tecnologia potrebbe riservarci.

Come spiega il filosofo Cosimo Accoto nel suo libro Il mondo in sintesi (2022) «… col tempo [la filosofia] si è ritirata dal mondo e si è concentrata troppo su di sé. Oggi è tempo di produrre nuovo senso e un nuovo agire perché il mondo è in profonda trasformazione».

Lungi dal tentare una lunga e complessa trattazione filosofica, proviamo ad immaginare rispetto a quali temi la questione del metaverso ci impegnerà  nel trovare soluzioni o risposte. 

L’uomo continuerà a percepire il proprio io allo stesso modo, oppure la possibilità di volare come Superman muterà il concetto di umanità?

L’intercambiabilità continua tra vita reale e virtuale per acquisti, studio, tempo libero e quant’altro stravolgerà il nostro stile di vita?

L’aumento del tempo in cui saremo collegati lederà la socialità o, al contrario, la migliorerà?

Le domande sono tantissime, una più scottante dell’altra.

Forse, riflettere sul metaverso significa in primis riflettere su noi stessi e

 sulla nostra umanità, inevitabilmente destinata a cambiare …

 

Suggerimenti bibliografici

  1. VV., The Onlife Manifesto. Being Human in a Hyperconnected Era, Spirnger Verlag, 2014
  2. Accoto, Mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione, Egea, 2022
  3. Cline, Player One, traduzione di Laura Spini, DeA Planeta, 2017
  4. Platone, Repubblica, Laterza,1999
  5. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Newton Compton Editori, 2015

 

Suggerimenti filmografici

  1. Matrix (1999)
  2. SwordArt Online (2012)
  3. GunGale Online (2014)
  4. Ready Player One (2018)
  5. Upload (2020)

 

PH credit: God not good, 2020, Pino Verrastro-Enzo Varricchio

0 Tags: #Metaverso, mastropasqua, matrix, onlife, ready player one
Previous Post

Andrea Pazienza al MAT di San Severo

Gennaio 9, 2023
Next Post

Il palcoscenico dei sogni

palcpscenico

You May Also Like

IPSE DIXIT, Numero 33, Parola in eviDENZA

Metaverso e meta-versi

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Numero 33

Andrea Pazienza al MAT di San Severo

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
la lumaca e la lentezza
Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Lumache di tutto il mondo, unitevi!

15 Luglio 202218 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…

Il mito del buon governo oggi

2 maggio 2023 Presentazione del libro di Mario Bertolissi Il mito del buon governo Istituto Bruno Le…
Rubriche
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
  • FOCUS WALL STREET2

    FOCUS WALL STREET2

    23 Maggio 2023
  • Inflazione 2023: uno spettro per ghostbuster dell’economia

    Inflazione 2023: uno spettro per ghostbuster dell’economia

    20 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy