Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • /
  • Numero 27
  • /
  • Coraggio… la vera leva che spinge a vivere
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 27

Coraggio… la vera leva che spinge a vivere

By admin 15 Maggio 20212 Giugno 2021

 

di Gino Annolfi

 

Ti vuoi rilassare? No problem! Puoi vedere un bel film, oppure ascoltare musica e canzoni, ma anche semplicemente affacciarti ad una finestra e osservare volti e figure di quelli che passano.

E senza che la volontà abbia ruolo si attivano processi spontanei di trasporto in nuovi ‘paesaggi’, in altre vite, storie da osservare e/o interpretare, dipende solo dalla condizione emotiva del momento, dalla spinta creativa che ci anima…

“Sì, non ci bastiamo e il modo più sensato di guardarci dentro consiste nel guardare gli altri”

A volte per emularli (benedetti neuroni-specchio), talvolta per sentirsi o essere diversi (auto assoluzione?).

C’è chi addirittura si inventa esorcismi inconsapevoli e si prepara a gioiosi ritorni alla realtà dopo aver visto film horror o trame ‘noir’ gravide di paura. Confesso, non è il mio genere, ma la molla che spinge i cultori di questi generi ha un ché di ‘pedagogico’: vedi? la realtà, pur normale e banale, è davvero un paradiso in terra a fronte di tanto dolore e tensione. Sulle vie personali alla felicità e alla quiete “non est disputandum”.

Anche perché ciascuno di noi della paura ne vive varianti e toni particolarissimi.

“Con questo termine si identificano infatti stati di diversa intensità emotiva che vanno dal timore, all’apprensione, alla preoccupazione, all’inquietudine o all’esitazione sino ad eccessi come l’ansia, il terrore, la fobia o il panico”

Sì, cari lettori, comunque si palesi, la “paura fa paura” agli umani, e le diverse tradizioni/culture tendono ad occultarla, rimuoverla, persino negarla. E con un grave errore metodologico e di prospettiva si inneggia al coraggio che ne è la diretta conseguenza.

Racconti e storie declamano eroi che indomiti sbaragliano nemici e sgominano il male.

Quanta retorica melensa e ripetitiva. Poveri incolpevoli eroi che si vedono dimezzati e male interpretati da quella magniloquenza irrispettosa e fuorviante. Sì, l’eroe ha paura per definizione.

È invaso, dominato dalla paura fino a scoppiarne. A volerne uscirne per volontà o disperazione. È l’istinto alla vita che lo salva (uomini simili a animali!), il più misterioso e potente strumento che l’evoluzione ci ha donato per vincere la paura, anzi, farne il vero motore delle nostre azioni.

“E la paura delle paure è per noi umani la morte, o l’oblio e la dimenticanza che ne sono sorelle terrene”

E se provassimo ora a sperimentare volontariamente, come in un corale laboratorio sociale, dinamiche e discese che ci portano nell’altrove e in destini altri che non siano il nostro? Certo ci vuole un minimo di fantasia e quella leva potente che si chiama empatia. Quel bisogno profondo di rompere le limitazioni della nostra individualità e abbracciare le vite dei nostri simili, quelle passate e quelle che verranno.

Stanchi di svernare nella nostra sola vita. Una sorte di ambizione smodata che talvolta ci prende e non ha altro obiettivo se non quello di trovare un senso nel mondo, una sua giustificazione e plausibilità.

Nulla di luciferino e nemmeno di scientifico; ma un qualcosa che ha a che fare con quella comunione cosmica che nel dolore o nelle ‘situazioni limite’ ci soccorre e ci rende fratelli.

Già, le situazioni limite! Quelle che non conosciamo, che ci trovano disarmati e impreparati.

Terreno fertile per la paura che tutto mobilita, in primis la fuga, e che non consente stasi o indifferenza: “muoviti” è l’imperativo che ci ammannisce senza scampo.

E se ci liberassimo da ogni visione consolatoria sull’uomo e sulla vita? Non saremmo meglio predisposti ad averne rispetto? Abbandonare retoriche e fedi inadeguate per vedere l’ombra e la finitudine che grava e impera sovrana forse sarebbe una via dignitosa, umana. Non ci sono vittorie o improbabili felicità lungo il percorso, ma almeno non sembriamo meravigliati se la paura irrompe e rivendica il ruolo di prima donna nel dramma o in commedia. Eviteremmo quell’inutile vittimismo che ci porta a chiederci: “proprio a me doveva capitare?”.

“Da quel laboratorio sociale, pur vissuto tra le quattro mura della nostra mente, ne uscirebbe un’ invocazione perentoria: vivi, lotta, impegnati, cerca un senso, non ti abbattere, nel breve lasso di tempo che le oscure leggi del caso ci consentono di vivere. Tutto vale la pena, anche il semplice respiro che nutre il corpo”

La letteratura ci ammonisce sul significato ambiguo di ‘normalità’. Basta inciampare in Kafka per scoprire l’abnorme ed il mostruoso celato nell’ordinario e nel consueto. Per non scomodare l’amato Pessoa che usa la quotidianità anonima come coperta per occultare l’immensità che arde nell’animo di un apparentemente scialbo contabile consumato dall’alcool e dai sogni.

Ed allora è solo nel finito, nel provvisorio e nell’incompreso (e nella nostra ineliminabile normalità) che la gioia può convivere con la paura, unica forza vitale che giace come ombra al fondo del nostro essere e si palesa ‘cieca e indifferente’ nelle ‘situazioni limite’ che violano la normalità e la fanno apparire fragile e inconsistente.

E, infine, l’amore, l’anestetico più pervasivo inventato con la sessualità dall’evoluzione, può relegarla sconfitta nell’oblio momentaneo, come un San Michele guerriero che la schiaccia e la sconfigge, in una singola battaglia di una guerra che andrà comunque persa.

Perché l’unica paura che non ha rimedio è la paura della morte e dell’oblio.

E ora mi chiedo abbastanza dubbioso se il mio interesse per i tratturi (cicatrici dimenticate sul nostro territorio) e la loro storia non ne sia una conseguenza.

Ma questa è un’altra storia e lasciamola incompiuta così come mi è affiorata alla mente…

0 Tags: #coraggio, #paure, #sogni, #vita, amore, letteratura
Previous Post

GruppoVENTIDUE22

Maggio 15, 2021
Next Post

Il grido di Pachanama

You May Also Like

palcpscenico
Numero 33

Il palcoscenico dei sogni

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
hell_inferno
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy