Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 27
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Il grido di Pachanama
Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

By admin 15 Maggio 20211 Giugno 2021

 

di Marco Paradiso

dipendente pubblico – attivista ambientale

 

Quasi 8 miliardi di figli della specie più evoluta tra quelle che la abitano, dovrebbero rappresentare un buon capitale sul quale affidarsi e contare per assicurarsi un roseo futuro…eppure se ci fermiamo ad riflettere un attimo su ciò che  hanno prodotto in poche migliaia di anni tutti questi suoi figli, proprio non si direbbe che abbiano contribuito ad assicurarle una vecchiaia rassicurante!

Sarebbe troppo facile voltarsi e pensare al proprio   orticello, come in realtà accade alla stragrande maggioranza di loro, ma forse adesso è arrivato il momento di fermarsi un attimo a pensare…ascoltare la voce di quella  culla nella quale siamo nati e cresciuti…provare ad ascoltare più a fondo un grido che non ha un tono o volume uniforme!

Aprendo i giornali, per chi ancora lo fa, o accendendo la TV, oppure ascoltando la radio o navigando sul web,  le notizie che circolano sono di continue e sempre più tragiche notizie di eventi climatici devastanti, improvvisi e spesso imprevedibili, che spazzano via intere comunità dei suoi abitanti!

“Chiedersi come questo sia possibile sarebbe il minimo… La madre Terra, Pachamama, che uccide i suoi prediletti?”

In realtà, in molti ribatterebbero che tali calamità hanno sempre caratterizzato la storia di Pachamama (è così che dagli Inca e da altri popoli dell’altopiano andino è chiamata la grande “dea madre”, dea della terra e della fertilità),  che le loro alternate gravità hanno condizionato costantemente la vita sulla Terra, modificandone addirittura il suo aspetto !

La Statistica acclara, senza appello, che se non ci saranno inversioni di rotta drastiche e globali entro pochi decenni, la ciclicità e il livello  di gravità del cambiamento climatico porterà a sempre più evidenti e gravi sconvolgimenti a danno proprio di innumerevoli comunità che da Pachamama hanno ricevuto il dono più prezioso… la vita!

Forse allora quel grido di paura è una reazione, l’unica che Pachamama sia capace di emettere, con la voce dirompente degli uragani, con il brontolio sommesso e terrificante dello sciogliersi dei ghiacciai polari, con il rantolo sommesso  delle arsure desertiche che avanzano senza freno su sempre più vaste aree della sua crosta, con il pianto ultimo e  disperato emesso da  innumerevoli specie animali portate  all’estinzione dall’uomo…

Proprio l’uomo ha, di fatto, alterato un equilibrio raggiunto in milioni di anni di evoluzione, un equilibrio meraviglioso ed altrettanto fragile che ha reso possibile la vita tra specie diversissime tra loro, creando condizioni  uniche e finora non ritrovate in tutti i pianeti di svariate galassie a noi conosciute!

“Scienziati, politici, economisti ed ambientalisti si confrontano giornalmente su questi temi adducendo tesi spesso contrastanti tra loro,  addivenendo a concilianti accordi se non a programmi a lungo termine con cui provano a  scongiurare l’incalzare di tale situazione”

Dai primi anni Novanta la Comunità Internazionale di fronte ad un’evidenza oramai inoppugnabile, ha pensato bene a provare a riunire e mettere d’accordo i capi di stato dei Governi di tutto il pianeta, dopo aver esaminato una serie di documenti scientifici che mettevano letteralmente con le spalle al muro i detrattori delle tesi negazioniste sui cambiamenti climatici…con quali risultati?

E’ vero, sono state create numerosissime Aree protette, marine, boschive, lacustri e quant’altro, sono stati stipulati trattati internazionali per la regolamentazione dell’uso del territorio, per limitare la caccia di specie animali a rischio, scrivendo leggi e Regolamenti che provassero a preservare l’Ambiente!

Lodevoli iniziative che, ahinoi!, hanno fatto sì che si perdesse di vista quello  che realmente occorrerebbe, ovvero un approccio Globale da parte di tutti i paesi della Terra nessuno, proprio nessuno escluso… E invece tante parole, riunioni interminabili, proclami, un bla bla bla che poco convince…

La realtà, da Rio de Janeiro 1992 a Parigi 2015, passando da Kyoto 1997 (le città dove si sono tenute le Conferenze Internazionali per il Clima) a numerosi altri trattati, dice un’altra sconfortante verità: dovendo ridurre in maniera considerevole la quantità di emissioni di gas serra (responsabili del buco dell’ozono e quindi dei cambiamenti stessi) ed essendo tali emissioni il risultato dell’utilizzo dei combustili fossili e altre attività antropiche, come gli allevamenti intensivi ed  il taglio di sempre più vaste aree verdi, sarebbe necessario rivedere le politiche economiche di tutti gli Stati in maniera radicale!

Per dirla in breve, occorre investire in altre forme di energia pulita e rinnovabile in percentuali tali da arginare da subito l’effetto dannoso dei gas serra, ma ciò comporterebbe investimenti notevoli nonché  l’abbandono di abitudini oramai consolidate che molti Stati non hanno accettato di portare avanti, almeno in misura tale da essere subito efficaci!

Qualcuno si chiede ancora meravigliato il perché di questo non venirne a capo…

Semplice…Gli interessi economici hanno il sopravvento…specie quando il denaro abbaglia ed annebbia la vista di coloro che, facendo i conti con il  proprio orticello, dimenticano, o fanno finta di farlo, che con quel denaro non potremo comprare un Pianeta nuovo e abbastanza pulito da  permettere alle generazioni future di godere di quell’Eden fiorito che era la nostra Pachamama solo qualche secolo fa!

Negli anni Settanta, un illustre scrittore e letterato italiano affermava: “Ci sono momenti della storia in cui non basta essere innocenti, bisogna essere coscienti!”: e se lo faceva riferendosi a tutti quei fermenti socio politici che infiammavano allora il nostro paese, oggi, quella stessa affermazione, potrebbe calzare a pennello, se riferita all’attuale emergenza ambientale.

E’ pur vero che se coscienza, da una parte, e politica ed economia, dall’altra, non vanno d’accordo è lecito chiedersi come potremmo uscire fuori da questa situazione dove tutti vorrebbero e nessuno fa realmente qualcosa di decisivo.

Manca, a guardare bene, una volontà politica comune per la risoluzione dei Cambiamenti Climatici, manca una coscienza comune impegnata in un cambiamento globale dei comportamenti nonché rivolta a consumi consapevoli … e di un altro pianeta in sostituzione del nostro, per ora, non vi sono notizie…Quindi?

Qualcuno prova ad avanzare ipotesi e tesi speranzose a supporto delle conquiste tecnologiche, dei progressi della scienza che, sicuramente notevoli ed evidenti specie nell’ultimo secolo, potrebbero aiutare a risolvere il dilemma, perché di dilemma si tratta, ovvero riuscire a trovare soluzioni per arginare le emissioni, per ridare vita a territori ormai devastati dalle attività distruttrici dell’uomo, per sostituire i combustibili fossili con tecnologie innovative e alla portata di tutti!

Certo, ben vengano tali scoperte e innovazioni…ma qualcuno, nel frattempo, ha pensato di fermare il cronometro dei cambiamenti? Forse nessuno ha avvisato i nostri governanti e CEO vari che quel cronometro è già partito da un pezzo…e qualche scienziato ricercatore indipendente, (fortuna per noi, non ancora portato all’estinzione dai propri simili!), ha già previsto  da qui a una ventina /trentina d’anni…non centinaia o migliaia di anni, il countdown finale!

Fatalisti, allarmisti? Complottisti? Visionari? Li chiamano così…perché a nessuno fa piacere sentire che a questi ritmi di consumo delle risorse naturali ed emissione in atmosfera dei gas serra, tra poche decine di anni, il Pianeta griderà così forte che non ci saranno muri abbastanza spessi per proteggerci!

Se grazie al realizzarsi di un magnifico equilibrio naturale tra centinaia di migliaia di specie animali, vegetali e microbiote si sono create le condizioni per la nostra evoluzione fino ad oggi, dovremmo imparare ed educare noi stessi e le donne e gli uomini del futuro a pensare e agire, attuando  comportamenti più rispettosi verso tutte le forma di vita, imparando proprio da loro ad integrarci nel reciproco rispetto.

Forse così potremo alleviare la sofferenza di Pachamama  attenuando se non, addirittura, placando il suo urlo!

0 Tags: #cambiamento climatico, #futuro, #Pachamama, umanità
Previous Post

Coraggio… la vera leva che spinge a vivere

Maggio 15, 2021
Next Post

Panorama mozzafiato, adrenalina e…

Maggio 29, 2021

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Andreotti il Grande

4 Aprile 20214 Aprile 2021
Numero 26, School Zone

Parlano i Dirigenti: videointervista a Michelino Valente

26 Febbraio 202117 Marzo 2021
Numero 25, School Zone

Quanti volti per un’età

30 Gennaio 202130 Gennaio 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy