Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 25
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Il bisturi è sempre più d’argento
Numero 25, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Il bisturi è sempre più d’argento

By admin 13 Dicembre 202019 Dicembre 2020

di Nicola Fini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

Dorian Gray, protagonista del celebre romanzo di Oscar Wilde del 1890, scese a patti con il proprio divenire: lo specchio gli avrebbe rimandato ciò che era stato in giovinezza, il quadro ciò che diventava invecchiando.

E’ il tempo, con il suo scorrere lento e inesorabile, che diviene fantasma così doloroso da dover essere negato. Dorian Gray rappresenta l’esempio per eccellenza di un meccanismo di negazione: nega il trascorrere del tempo e della morte in un continuo sforzo di superare ogni limite, biologico e personale. Il protagonista del celebre romanzo, non potendo pensarsi imperfetto, prega il proprio ritratto di invecchiare al suo posto. Il giovane Dorian rappresenta, pertanto, l’emblema dell’ideologia dell’apparire che difficilmente può conciliarsi con l’essere se stessi.

Si tratta di un tema quanto mai attuale nella nostra società che vede sempre più il ricorso alla chirurgia plastica ed estetica quale strumento atto ad anestetizzare emozioni dolorose connesse alla naturale evoluzione del corpo umano.

La gerascofobia è definita come la paura persistente, anomala e ingiustificata di invecchiare. Essa è generalmente classificata tra le fobie specifiche e può essere associata al timore di restare soli, senza risorse e incapaci di provvedere a se stessi.

D’altro canto, la “vecchiaia” è da sempre stata considerata l’età contemplativa per eccellenza, in cui l’attenzione per l’immagine corporea lascia spazio alla riflessione consapevole della saggezza tipica della veneranda età…

Il significativo aumento della “popolazione anziana” è, attualmente, oggetto di studio di medici, psicologi e scienziati: si tratta di un nuovo contesto, in cui il fascino della bellezza fisica, sempre più centrale nella società odierna, determina una crescente richiesta, anche in età avanzata, di interventi di chirurgia estetica.

Nel corso degli ultimi anni, stante la notevole diffusione di tali procedure chirurgiche, sono stati condotti numerosi studi volti ad approfondire il ruolo che i fattori psicologici esercitano nel ricorrere alla chirurgia estetica.

Numerose ricerche hanno dimostrato come l’insoddisfazione legata all’immagine corporea rappresenti il principale fattore predisponente al ricorso alla chirurgia estetica.

“Oltre ai fattori personologici predisponenti è bene considerare come la senescenza si associ, altresì, alla cessazione delle attività lavorative, che talvolta comporta l’emergere di un vissuto di esclusione dalla vita sociale, associato a vissuti di ansia e frustrazione”

Il pensionamento comporta, inevitabilmente, cambiamenti radicali nell’assetto di vita di un individuo e spesso viene vissuto in maniera ambivalente, da un lato con un senso di liberazione, dall’altro come profondamente destabilizzante, venendo a mancare le consuetudini ormai acquisite e consolidate.

D’altra parte, qualora l’individuo ricorra ai trattamenti chirurgici estetici con un tale assetto psicologico, è probabile che permanga l’insoddisfazione rispetto all’immagine corporea o, più verosimilmente, un più generico vissuto di insoddisfazione che poco attiene alla sfera corporea.

È vero anche che, con l’aumento dell’età media della popolazione mondiale, nel mondo occidentale e nei Paesi in via di sviluppo si assiste negli ultimi decenni anche a un deciso miglioramento della qualità della vita negli over 60.

Se solo 30 anni fa una persona della stessa età era considerata anziana e la fine della sua attività lavorativa coincideva con il tramonto della vita sociale e sentimentale, oggi non è più così: gran parte degli uomini e delle donne conserva una vitalità sorprendente, è ancora socialmente ricercata e spesso impegnata sia nella sfera lavorativa sia nelle attività sportive e ricreative.

E se qualcuno ritiene addirittura che i 60 anni siano i nuovi 40, certo è che questa altezza della vita non coincide più con quell’idea di declino fisico e mentale a cui i vecchi codici culturali si riferivano, ma semmai un tempo proficuo per raccogliere i frutti di ciò che si è seminato, riscoprire potenzialità inespresse e riprendersi ciò che ci si è negati nella prima parte dell’esistenza.

In questo quadro, specie per le donne, cresce di pari passo il desiderio di sentirsi ancora fisicamente in forma ed esteticamente gradevoli per continuare a piacere e a piacersi a dispetto del tempo che passa e si assiste, di conseguenza, a un aumentato ricorso alla chirurgia estetica.

“Se in buona salute, le pazienti non più giovanissime si affidano al bisturi per rinfrescare il loro aspetto, ritrovare l’armonia delle proprie forme e ottenere un’immagine più corrispondente all’energia vitale non ancora assopita”

Quanto ai rischi connessi con alcuni procedimenti chirurgici in pazienti di età avanzata, in genere gli specialisti sono concordi nel ritenere che l’età fisiologica sia in questo caso ben più importante di quella cronologica. Così come esistono persone di 30 anni non idonee a un intervento di chirurgia estetica a causa dei loro problemi di salute, ci sono pazienti di 70 anni in condizioni fisiche più che soddisfacenti per affrontare questo genere di operazioni.

Soprattutto quando si parla di interventi che coinvolgono il viso, è fondamentale che il chirurgo abbia molta esperienza e, nel caso di volti non più giovanissimi, è importante, da un lato, avere ben chiaro qual è il risultato migliore che si può realisticamente ottenere, dall’altro, aspetto non meno importante, è il buon gusto e la competenza dello specialista a cui ci si affida, che si tratti di un lifting, di una rinoplastica o di un filler, a fare la differenza.

“Ma quali sono le peculiarità degli interventi estetici over 60?

Quali le aspettative da accogliere e le convinzioni da screditare?

Esistono davvero interventi senza età?”

L’intervento sicuramente più richiesto sia da pazienti uomini che da pazienti donne è la blefaroplastica (ripristino dello sguardo) e, in seconda battuta, tutti quegli interventi di chirurgia estetica che hanno come obiettivo un ringiovanimento del volto, primo fra tutti il lifting.

Altra operazione sempre molto richiesta dalle donne già dai 50 anni è il risollevamento del seno che con l’età è caduto o ha perso tono e che in quel frangente può anche essere aumentato di una taglia. In generale, si tratta comunque di un’esigenza di miglioramento del proprio aspetto che vede ancora le donne in maggioranza in rapporto dell’80% contro il 20% degli uomini.

Per quanto riguarda le aspettative più comuni delle persone non più giovanissime si può affermare che, in genere, sono due le categorie di persone che dopo i 60 anni si rivolgono al chirurgo plastico: quella che spera di risolvere molti dei propri problemi legati al decadimento e all’invecchiamento della pelle del viso ricorrendo alla medicina estetica, e quindi essenzialmente alle punturine di botox (rughe al centro della fronte, zampe di gallina), mesobotox (rughe del collo, cedimento delle guance), di fillers (solchi e rughe intorno alla bocca, riempimento degli zigomi), di biostimolazione, di radiofrequenza; e quella che invece arriva in studio già consapevole e si orienta da subito verso la chirurgia estetica.

La medicina estetica ha fatto molti passi in avanti negli ultimi decenni: le tecniche, così come i prodotti, se sono di ultima generazione, possono dare ottimi risultati.

Importante, tuttavia, è conoscere le diverse potenzialità e quindi avere giuste aspettative, tenendo presente che la medicina estetica agisce essenzialmente su piccoli difetti e quindi in linea generale è indicata per persone più giovani. Superati i 50 anni, è predominante la tendenza a dissuadere i pazienti che ravvisano importanti problematiche di rilassamento dell’epidermide e perdita di tono, di far ricorso ad essa optando per la chirurgia estetica.

“Il consiglio è sempre quello di rivolgersi a personale specializzato e

di evitare di superare certi limiti, scegliendo sempre il buon gusto,

l’armonia, l’appropriatezza, per non incorrere in eccessi”

E’ opportuno che il paziente non “si faccia prendere la mano” con il rischio che, una volta intrapresa una certa strada, sia difficile tornare indietro, arrivando a situazioni nelle quali si perde la naturalezza dei propri tratti, come accaduto a personaggi del mondo dello spettacolo e non solo…

Dott. Nicola Fini
Specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica

Corso del Mezzogiorno 34B/8
Foggia

n.fini@email.it

334 14 32 648

0 Tags: chirungia, estetica, terza età
Previous Post

Segnali di vita

Dicembre 13, 2020
Next Post

Arte Matura

Dicembre 14, 2020

You May Also Like

Foto in eviDENZA, Numero 25

Fotografare il tempo

18 Dicembre 202021 Dicembre 2020
ANIME e CORE (All you NERD is love), Art Up (creatività di impresa), Numero 25

Segnali di vita

13 Dicembre 202021 Dicembre 2020
Numero 25, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali), SUPERMENSANA (salute e benessere)

L’età è quella che ci diamo il permesso di sentire

13 Dicembre 202021 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy