Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 23
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Pet therapy e autismo… facciamo un po’ di chiarezza
Numero 23, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Pet therapy e autismo… facciamo un po’ di chiarezza

By admin 30 Settembre 202031 Ottobre 2020

 

di Carolina Coco

Psicologa Psicoterapeuta, ODFLab,

Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive, Università di Trento

Erano gli anni ’60 quando lo psichiatra infantile Boris Levinson notò che la presenza del suo cagnolino durante la terapia aveva degli effetti benefici sui suoi giovani pazienti e iniziò ad utilizzare il termine Pet Therapy.

Da allora gli animali di affezione come cani, gatti, cavalli, delfini sono stati utilizzati nel trattamento di diverse condizioni di sofferenza emotiva e relazionale.

Da tempi antichi l’uomo ha stabilito un rapporto privilegiato con gli animali, addomesticandoli e utilizzandoli per scopi diversi, dal lavoro alla compagnia. Ed è conoscenza comune e molto diffusa che la vicinanza e il rapporto con un animale attiva un rapporto istintivo con gli stati emotivi e ne facilita il riconoscimento e l’espressione.

In Italia, nel 2015 vengono pubblicate le “Linee guide nazionali per gli interventi assistiti con gli animali (IAA)” un accordo stato regioni che regolamenta l’impiego degli animali per tutelare la salute e il benessere delle persone cui l’intervento è rivolto e dell’animale.

La terapia assistita con gli animali viene utilizzata anche nel trattamento dei Disturbi dello Spettro autistico (ASD), disturbi del neurosviluppo che determinano importanti compromissioni nella sfera relazionale e della comunicazione.

Abbiamo intervistato la Prof.ssa Paola Venuti, Direttrice del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’Università di Trento, e Responsabile di ODFLab  (http://www.odflab.unitn.it/), centro di riferimento nazionale per la diagnosi e la ricerca sui Disturbi dello Spettro Autistico, per fare un po’ di chiarezza, in un ambito così delicato, ovvero quello dell’intervento e del trattamento, in cui si rischia di creare false illusioni.

Pet therapy o Terapia Assistita con gli animali? Intanto un po’ di chiarezza terminologica.

 Ci sono due approcci: la Pet Therapy che si prefigge di fare terapia a diversi disturbi e disabilità attraverso la mediazione dell’animale dove il focus è centrato sull’animale; dall’altra parte abbiamo la terapia assistita con gli animali dove il focus è centrato sul terapeuta.

È importante fare questa distinzione perché non credo che sia assolutamente possibile parlare di una terapia attraverso l’animale focalizzandosi esclusivamente su di esso.

La terapia, proprio per la sua definizione nonché per tutto quello che riguarda il tema della disabilità e delle patologie di tipo mentale, necessita di un progetto, di un piano di intervento e di obiettivi che prevedono la presenza e la responsabilità di un terapeuta.

Essere terapeuta vuol dire aver studiato almeno dieci anni e aver raggiunto una formazione adeguata a svolgere tele ruolo. In genere un terapeuta è uno psicologo o un medico che ha compiuto un percorso di studio, di tirocinio e di specializzazione ben preciso e, pertanto, possiede una serie di conoscenze rispetto alle patologie di cui si occupa e alle strategie di intervento.

Il terapeuta per approcciarsi al paziente può utilizzare una serie di medium tra quelli che si adattano meglio alle caratteristiche del paziente. Nell’ambito degli interventi con bambini, adolescenti, adulti con Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), possiamo avere l’utilizzo della musica come medium e quindi la musicoterapia, con le sue specifiche connotazioni, che prevede l’intervento di un terapeuta che ha alle spalle un percorso specifico che gli consente di utilizzare la musica; allo stesso modo, possiamo parlare di psicomotricità  con un terapeuta che utilizza il corpo come medium; possiamo, quindi, parlare di terapia assistita con gli animali con un terapeuta che, utilizzando gli animali come medium,  resta, anche in questo caso, la figura centrale dell’intervento .

Gli animali possono essere, allora, dei medium efficaci con i soggetti con autismo?

  Non è possibile fare un discorso generale e non tutti gli animali possono essere dei medium efficaci per tutte le persone con ASD. È necessario inserire l’intervento assistito con gli animali all’interno di un progetto che consideri gli obiettivi specifici su cui è necessario lavorare. Un terapeuta riuscirà a costruire la relazione con un soggetto che ha bisogno di regolazione con un animale docile prevedibile e non irruente; allo stesso modo potrà utilizzare un animale, cane o cavallo per lavorare sugli aspetti sensoriali.

In situazioni gravi il contatto con il pelo dell’animale permette di stabilire un prima forma di scambio e comunicazione attraverso una situazione in cui non vengono fatte richieste e vi è solo la condivisione del piacere sensoriale.

Nell’intervento assistito attraverso il cavallo, e non ippoterapia, ci tengo a sottolineare, ci sono molte opportunità per prendersi cura dell’animale, e nello stesso tempo lavorare sulla regolazione, sulla postura, sulla comunicazione (attraverso la possibilità di determinare il comportamento dell’animale, muovendo le redini) sulla consapevolezza del movimento del proprio corpo attraverso il movimento del corpo dell’animale. Anche in questo caso è importante sottolineare che non si tratta di una terapia fatta dall’animale ma di una terapia che è fatta, attraverso l’animale, dal terapeuta che stabilisce, attraverso la conoscenza del soggetto, gli obiettivi su cui è necessario lavorare e che utilizza il cane, il cavallo o altri animali come medium per costruire una relazione con il soggetto ASD.

Bisogna, perciò, evitare che si ricorra, in modo indiscriminato e a tutti i costi, a qualsiasi tipo di terapia assistita con animali quale ennesimo tentativo per provare qualcosa che funzioni e “si approdi”, ad esempio, alla “delfino terapia” perché, se con i cani o i cavalli le cose non hanno funzionato, allora forse potrà funzionare con i delfini.

 

Imparare a prendersi cura di un animale può essere, tuttavia, un modo per acquisire competenze spendibili nel modo del lavoro?

Prendersi cura di un animale, acquisire un senso di responsabilità, imparare a fare determinate cose, dalla pulizia, alla cura, alla toelettatura permette, sicuramente, di costruire abilità e competenze.

L’acquisizione di tali competenze e l’inserimento lavorativo in allevamenti o in centri specializzati rappresenta, senz’altro, un’opportunità se un ragazzo o una ragazza si appassiona agli animali e alla loro cura. Si creano, insomma, concrete possibilità lavorative. Le abilità relazionali acquisite in una fase iniziale di piacere e gioco con l’animale, attraverso un processo di generalizzazione ad altri animali, possono, in un secondo momento, diventare senso di responsabilità, impegno costante, obiettivi di lavoro sistematici da mantenere in un contesto lavorativo strutturato.

 

1 Tags: #autismo, #odflab, #pet, #therapy, #trento
Previous Post

Animali fatti… ad arte

Settembre 30, 2020
Next Post

Cartoni anima-li

You May Also Like

1 Comment

  1. Reply
    MMassimo
    19 Ottobre 2020 20:15

    Ottimo lavoro. Chiaro, comprensibile e ricco di informazioni fruibili a vari livelli. Complimenti alle autrici.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy