Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 23
  • /
  • School Zone
  • /
  • Animali fatti… ad arte
Numero 23, School Zone

Animali fatti… ad arte

By admin 30 Settembre 20207 Ottobre 2020

 

di Maria Gaggiano

studentessa I.S.I.S.S “Fiani-Leccisotti” Torremaggiore (FG), indirizzo classico

 

È a tutti noto quanto, fin dall’alba dei tempi, sia stato stretto e intenso il binomio uomo-animale: da sempre, sia che il secondo sia stato preda o compagno del primo, essi hanno condiviso il mondo.

Così l’uomo, trovando una delle principali espressioni del proprio essere nell’arte, intesa in tutte le sue forme, sovente, ne ha reso co-protagonista proprio l’animale.

Non a caso le prime forme di arte pittorica rappresentano figure animali con tratti e forme semplici che, tuttavia, restituiscono vitalità a movimenti tipicamente selvatici.

Le raffigurazioni presenti nelle famose grotte di Lascaux, in Francia, risalenti al Paleolitico superiore, ne sono un chiarissimo esempio.  Che significato avessero tali raffigurazioni non ci è dato saperlo chiaramente: possiamo solo supporre che l’animale fosse venerato come un dio, in quanto fonte di sostentamento per l’uomo, durante i riti propiziatori per la caccia.

Ad un rapido sguardo dell’evoluzione della storia dell’arte è possibile accorgersi della presenza sempre varia di un animale accanto all’uomo: che lo si consideri compagno fedele, simbolo di forza, complesso di virtù, l’animale è, riferendoci all’etimologia del termine, ‘ciò che dà vita’. Soprattutto all’uomo: concetto ben chiaro nella mente di chi possiede un animale domestico grazie al quale ha imparato cos’è l’affetto, la semplicità, la sensibilità e la fiducia.

Tutte cose che, appunto, restituiscono vita…

Scorrendo la linea del tempo prima dell’anno zero ammiriamo le grandi opere artistiche della civiltà greco-romana.

Tanti sono i racconti (pittorici, vascolari, scultorei) che ci sono pervenuti: in essi compaiono numerose figure animali, dal mitologico Minotauro, conosciuto anche come il ‘toro di Minosse’ al fedele Argo, il cane di Odisseo.

Non smette ancora oggi di incantarci il celebre “Mosaico di Alessandro”, custodito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, in cui si distingue, per l’intensità dello sguardo, la figura del grande Alessandro Magno in sella al suo fiero cavallo Bucefalo, fedele compagno delle sue avventurose spedizioni. Il mosaico, dalla raffinata bellezza e dalle figure patetiche, venne rinvenuto nella pavimentazione della così detta “Casa del Fauno” a Pompei.

Sempre a Pompei, dove nel 79 d.C. la vita della opulenta città romana si fermò, ritroviamo, sulla soglia di una domus romana (la Casa del Poeta tragico), la raffigurazione di un cane e la vicina locuzione ‘Cave canem!’ (“Attenzione al cane!”). La scritta chiarisce bene quale fosse il ruolo dell’animale domestico per gli antichi romani: quello, appunto, di proteggere il padrone e spaventare chiunque fosse intenzionato a commettere ruberie nella sua abitazione.

Impossibile tralasciare, poi, l’icona della grande potenza di Roma: la Lupa Capitolina, simbolo di forza, orgoglio, tenacia e protezione. Raffigurata, nel corso dei secoli, in molteplici forme, è allegoria di un intero racconto di fondazione, sebbene la statua da noi conosciuta venne quasi sicuramente realizzata tra il X e il XIV secolo.

 

Intese come rappresentazione di vizi e virtù, in età medievale, le figure animali andarono a connotarsi di significati simbolici e allegorici legati alla cristianità.

Esemplare, da questo punto di vista, la Commedia dantesca.

D’altro canto, leoni, pesci e draghi erano presenti in ogni aspetto della vita quotidiana: raffigurati nelle chiese; citati in poesia, nei racconti e nei proverbi; utilizzati negli stemmi, negli stendardi e nei sigilli.

Non stupisce, allora, se le figure più rappresentative del simbolismo medievale siano la colomba che, per il suo candore, rimanda all’idea del battesimo e alla condizione di purezza e innocenza  dell’anima, come possiamo ammirare nel particolare del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna;  l’agnello, considerato elemento mistico, aspetto che sarà fortemente ripreso nella pittura fiamminga, come nell’omonimo Polittico dell’Agnello Mistico (1432); il pesce, simbolo per eccellenza, in virtù della sua natura acquatica, del cristiano battezzato.

L’arte dell’età moderna vede nell’ opera di Leonardo: “La dama con l’ermellino”, dipinta tra il 1489 e il 1490, un elemento di novità.

Il grande artista ribadisce, nel gesto della giovane donna che tiene in braccio e accarezza il proprio animale domestico e nello sguardo di entrambi rivolto a sinistra, l’intensità e la sintonia del rapporto tra l’uomo e il proprio animale di compagnia. 

Un rapporto da sempre esistente che, facendo un bel salto avanti nella storia, ritroviamo nel quadro “Il suo unico amico” di Briton Rivière, del 1871: un giovane ragazzino siede a terra stanco accanto al suo bastardino che abbraccia teneramente, in un gesto spontaneo.

Come non menzionare, poi, il pittore francese definito il “Re dei gatti”, Balthasar Klossowki de Rola, o semplicemente Balthus? L’artista inserisce in molti suoi quadri figure di gatti che contribuiscono alla scena rappresentata: nella celebre opera “The king of Cats” (“Il re dei gatti”) del 1935, il gatto raffigurato rivolge uno sguardo ambiguo all’osservatore, mentre nell’opera “Nude with cat”(“Nuda con il gatto”)  l’animale entra in totale empatia con la centrale figura femminile, dal volto rilassato e abbandonato che sembra essere imitato dal felino.

L’amore per i gatti dell’artista si spiega con la grande affezione nei confronti della sua amata gatta ‘Mitsou’. Per vincere la nostalgia e combattere il dolore della perdita, a causa della fuga dell’animale, il promettente ragazzino cominciò a disegnare alcune tavole che raccontassero la storia della sua gatta, sebbene non manchino opere dello stesso autore in cui la figura animale, per quanto presente, sia poco rilevante, in cui i gatti sono ritratti nelle loro apatiche attitudini.

“Presenze” dietro cui Balthus si si nasconde, suggerendo allo spettatore il fascino dello struggimento interiore, il desiderio di recuperare l’armonia perduta e, forse, una insopprimibile necessità di tenerezza.

Al realismo magico rimanda, per la sua atmosfera straniante, “Beethoven” (1928) dell’italiano Felice Casorati: nel dipinto un piccolo cane bianco con macchie nere compare, in posizione seduta e composta, probabilmente accanto alla sua padroncina, vera protagonista dell’opera a sviluppo verticale. L’abito bianco della piccola e il candore dell’animale, entrambi fermi nelle loro pose, conferiscono alla scena domestica una dimensione straniante e misteriosa. Accanto alla fanciulla uno spartito sul quale è scritto il nome del musicista da cui l’opera prende il nome.

Particolarmente rappresentativo dell’inscindibile rapporto tra l’uomo e l’animale è, infine ( per quanto ancora lungo sarebbe l’elenco!), “Le cirque bleu” (“Il circo blu”, 1950) di Marc Chagall in cui la fantasia del mondo circense si intreccia con soggetti surreali  che vengono però lasciati indistinti nel blu di fondo, colore che permette, all’opposto, di far risaltare la figura della giovane donna e del cavallo  illuminati dal chiarore della luna.

Tra i due membri si instaura un profondo contatto visivo che diviene emblema non solo del rapporto precedentemente descritto ma anche della ritrovata affinità tra le due distinte specie viventi. 

 Affinità… Sono, in effetti, gli animali gli esseri viventi che più somigliano all’uomo: già secondo Pitagora “gli animali condividono con noi il privilegio di avere un’anima” e, in quanto esseri viventi, non vanno offesi, motivo per cui, secondo il pitagorismo, era fatto divieto di nutrirsi di carne.

 

“La parola ‘animale’ mostra, in questo senso, tutto il suo limite: nella sua apparente semplicità il termine, racchiude un complesso rapporto che lo lega all’uomo, il primo animale nella linea degli esseri viventi”

0 Tags: #affinità, #animali, arte, artisti, storia, uomo
Previous Post

Curare un essere vivente, curare se stessi

Settembre 30, 2020
Next Post

Pet therapy e autismo… facciamo un po’ di chiarezza

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy