Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti
  • Eccoci – 31
  • Mediterraneo: da Braudel a Cassano
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 20
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • Come fiori del deserto
Numero 20, RETROTOPIA (amarcord)

Come fiori del deserto

By admin 10 Maggio 202011 Maggio 2020

 

di Francesca Casciaro

 

Nelle avversità uno dei più grandi rischi che si può correre non è tanto rinunciare a vedere la bellezza nel mondo, quanto rinunciare ad essere la bellezza nel mondo.

Nei momenti veramente difficili troppo spesso paura e frustrazione finiscono per distruggere i rapporti e fiaccare spirito e ambizioni: vivendo in un incubo del quale non si intravede la fine, finiamo per arrenderci alla parte peggiore di noi stessi, perdiamo speranza e ottimismo… ci incattiviamo.

L’epidemia di questi mesi è sicuramente l’evento più traumatico che abbia attraversato le nostre vite dai tempi della seconda guerra mondiale. E’ stato un fulmine a ciel sereno, inaspettato e imprevedibile, che ci ha trascinato violentemente in uno scenario “orwelliano”.

 

 

 

 

 

 

All’improvviso, un nemico invisibile ha stravolto le nostre esistenze, impedendoci di compiere tutte quelle attività che sino a un attimo prima ci erano parse così scontate.

Abbracciare un amico, far visita alla propria famiglia o, semplicemente, uscire di casa per una passeggiata, sono diventate attività ad alto rischio e, per questo, vietate.

Eppure, nel modo in cui l’umanità si è unita per fronteggiare l’epidemia, non si può fare a meno di scorgere un barlume di collaterale bellezza.

Il rischio era che la pandemia causasse un abbrutimento esistenziale, che si iniziasse a vedere nell’altro un pericolo e un nemico, invece che un nostro simile, che riemergessero prepotentemente egoismo e frustrazioni e che il Covid, oltre che la libertà, ci portasse via l’umanità.

Non è stato così.

Certo, ci sono state le eccezioni, ci sono stati i furbi, i ribelli, gli arrabbiati. Ma ci sono stati anche (e sono stati molti di più) quelli che hanno dimostrato rispetto, altruismo e compassione.

La bellezza collaterale nella pandemia è quella stessa “solidal catena” che ha commosso Leopardi secoli fa, della quale ha cantato ne La Ginestra, è l’eroismo del fiore del deserto.

Perché al cospetto della potenza delle catastrofi naturali il singolo uomo è impotente e nulla può, la solidarietà è l’unica via.

Se, nei tempi di crisi, la solidarietà non si rafforza ma si debilita, l’umanità tutta è destinata a soccombere.

La bellezza collaterale nella pandemia è una società che, come il fiore del deserto addolcisce le irte pendici del Vesuvio cosparse di lava scura, offre il meglio di sé nel più tragico degli scenari.

L’eroismo della ginestra non è nell’aspirare a durare in eterno ma, semplicemente, esistere quel tanto che basta a offrire al mondo la bellezza che ha da donare, senza presunzione o arroganza.

L’instancabile impegno dei medici e degli operatori sanitari, le campagne di crowfunding per la terapia intensiva, i servizi di consegna della spesa per le famiglie in difficoltà e il sacrificio di un intero popolo che, obbedendo alle prescrizioni governative, ha rinunciato per una buona causa alla più scontata delle libertà, quella di movimento, sono state la bellezza di questa pandemia, il volto migliore di un popolo che ha lottato per poter un giorno ricominciare.

L’Italia non si è arresa ed è stata prudente: ha sacrificato il sacrificabile per preservare il diritto alla salute di tutti i cittadini, sforzandosi di impedire il collasso della sanità in modo che nessuno fosse tagliato fuori dalle cure necessarie per la sopravvivenza.

La storia del fiore del deserto può essere di grande ispirazione nel contesto che stiamo vivendo, perché ci mostra la via da seguire: dobbiamo essere noi la bellezza che vogliamo vedere nel mondo, anche nella peggiore delle situazioni e, come il fiore del deserto emerge dalla lava, così noi dobbiamo coltivare il meglio che c’è in noi e fiorire nelle avversità.

Dobbiamo avere la bellezza del fiore del deserto.

5 Tags: #bellezza collaterale, #fiore del deserto
Previous Post

La solitudine delle materie prime

Maggio 10, 2020
Next Post

Mamma che bellezza

You May Also Like

5 Comments

  1. Reply
    Laura
    18 Maggio 2020 8:28

    Bellissimo! Grande Francesca!

    • Reply
      Francesca
      18 Maggio 2020 18:53

      Grazie mille!

  2. Reply
    Roberta
    18 Maggio 2020 13:58

    Brava Francesca!
    Sempre creativa
    Sempre col sorriso
    Sempre con “la force de la
    plume”
    Ton ex prof

    • Reply
      Francesca
      18 Maggio 2020 18:51

      Grazie mille Prof 🙂

  3. Reply
    Anna
    18 Maggio 2020 16:12

    Bellissimo!! Creativo ,brava Francesca🍀🍀☘️☘️☘️👏👏👏👏👏👏

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Notti medievali a Cesano di Terlizzi

 

Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

Domenica 22 maggio 2022 ore 11.40 a Bari nella Villa Framarino, in occasione della Giornata Internaz…

Quando la storia si fa rock: da San Nicola a Babbo Natale in musica

    Ricordate i concept album anni Settanta-Ottanta? The Lamb Lies Down on Broadway dei Genesi…
Rubriche
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
  • Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    Bocche inutili, il film sulla resistenza delle donne nei lager nazisti

    27 Aprile 2022
  • Eccoci – 31

    Eccoci – 31

    15 Marzo 2022
  • Mediterraneo: da Braudel a Cassano

    Mediterraneo: da Braudel a Cassano

    28 Febbraio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy