Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 20
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • La solitudine delle materie prime
Numero 20, RETROTOPIA (amarcord), SUPERMENSANA (salute e benessere)

La solitudine delle materie prime

By admin 10 Maggio 202013 Maggio 2020

 

di Giovanni Ventrelli

Il disagio pandemico e la sua declinazione reale del lockdown ci hanno regalato una nuova consapevolezza su ciò che consumiamo, su ciò che compriamo, su come mangiamo, su che cosa siamo capaci di realizzare ai fornelli domestici.

Il principale player pugliese della distribuzione organizzata ha comunicato alcuni dati significativi relativi al cambiamento dei consumi alimentari del popolo del Sud: in forte aumento, più del 20%, l’acquisto di beni alimentari non trasformati (farine, zucchero, lieviti, uova, pasta, riso); in forte calo, con punte sino al 40%, i semilavorati e i prodotti “pronti da servire”; decuplicata la rottura di stock per moltissimi beni alimentari di base, ossia prodotti per cui non c’è stata una continuità nella fornitura o di cui si è verificato l’esaurimento delle scorte, che tradotto significa:

“abbiamo consumato molto riso, ma ci siamo accontentati di non utilizzare sempre quello della nostra marca preferita”.

Questi dati, apparentemente freddi se spiegati dai soli numeri, ci restituiscono, in realtà, tutto il calore dei focolai domestici e dei fornelli delle nostre case che hanno lavorato all’impazzata per 60 giorni, facendoci compiere un tuffo nel passato più bello, quello della semplicità, della cucina di base, della tradizione nazionale e regionale dei piatti tipici.

La curiosa definizione di Francesco Pomarico, patron di Megamark, è stata

“Mi sono ritrovato a fare i conti con un carrello di 20 anni fa”.

Negli ultimi mesi stavamo già assistendo a un ritorno prepotente delle osterie come luoghi potenti di aggregazione e convivialità, in forte crescita numerica per quantità e per qualità delle scelte da offrire all’ospite.

Gli osti, i veri paladini delle produzioni di qualità, degli artigiani del gusto, della tradizione del luogo, si sono fatti portatori di questa new “old” wave enogastronomica, che ha poi trovato nel fenomeno devastante della crescita del consumo e della produzione di vini artigianali o “naturali” – come per convenzione li chiamano tutti – una delle proprie innegabili consacrazioni.

Tanto che oggi produttori del calibro di Emidio Pepe e Alessandro Dettori sono assolute star internazionali.

Riportando tutto questo a casa nostra, tra il tavolo e il divano, il tutto si è tradotto nel recupero della manualità, nella magia della lievitazione.

La fermentazione del lievito, la generazione di due pezzi da uno, l’attesa di madri e figli per la “magia del raddoppio” ha alimentato in senso letterale le nostre serate di quarantena.

Pizze, focacce, rustici ma anche semplicemente il pane fatto in casa, ci sembrano una vera e propria rivoluzione.

Noel Gallagher, citando i bed-in di John e Yoko, diceva in un suo celebre brano

“So I start a revolution from my bed” (“Così inizio una rivoluzione dal mio letto”),

mentre noi l’abbiamo iniziata dalle nostre mani e dai nostri forni a temperatura costante di 200 gradi.

Abbiamo ripreso in mano i taccuini delle madri e delle nonne, abbiamo regalato stupore a fidanzate, fidanzati, mogli, mariti, figli.

Abbiamo recuperato le nostre radici, la cultura del recupero a scapito di quella dello spreco.

Il downsizing felice, in questo caso è stato possibile.

E così il valzer di farine speciali, integrali, multicereali, macinate a pietra, d’avena, la farina 1, la farina 2.

Il profumo di tostatura della crosta delle nostre focacce, la friabilità del primo morso, la naturale untuosità del panzerotto fritto in casa, un fenomeno inedito.

L’oblio della frittura in casa, vietata per molto tempo da un decreto senza numero e data, è una delle grandi tradizioni del recupero degli sprechi alimentari dei nostri avi, per cui a 180 gradi in olio tutto diventava buono, croccante, succulento.

Siamo così tornati a sentire il rumore distinguibile del friggìo delle nostre pentole.

Abbiamo riscoperto persino il momento sacrale del pranzo, consumato a tavola seduti e non in piedi con un triste tramezzino tra le mani.

Il primo piatto che, man mano, è stato sostituito dai piatti unici negli ultimi anni, è tornato in auge.

La pasta ha ripreso il ruolo di leader alimentare della famiglia.

Il 18 maggio – così speriamo – riapriranno i battenti col servizio al tavolo i nostri ristoratori.

In qualche maniera, vagamente indicata dalle autorità competenti, si ritornerà a cena nei nostri locali preferiti.

Ci auguriamo che la continuità del recupero dell’importanza della materia prima, della cucina di base, abbia fatto riflettere anche loro.

In più, è anche la strada economicamente più sostenibile.

Materia prima di territorio selezionata, poco lavorata e ancorata alle tradizioni culturali del luogo.

La creatività?

Perché no!

Basta solo che sia incanalata nello sviluppo del concetto.

0 Tags: #cibo, #Cibo d'autore, #cucina, #materie prime, #tradizione
Previous Post

Meno superfluo nella vita

Maggio 10, 2020
Next Post

Come fiori del deserto

You May Also Like

abstract elementi colori
Numero 31, RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

Piatti ludici

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 26

“Una goccia di Capitanata”… tra scuola e territorio

16 Febbraio 202112 Marzo 2021
DEFENDER (I diritti degli artisti), Numero 24

Libri: un rito per il futuro

6 Novembre 202013 Novembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy