Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 17
  • /
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • /
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • /
  • Molto più che circo
Numero 17, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Molto più che circo

By admin 20 Febbraio 20205 Marzo 2020

 

 

di Samanta Leila Macchiarola

docente di greco e latino

 

Tra le molteplici forme di intrattenimento di qualità dal vivo e, comunque, all’altezza delle aspettative del pubblico più esigente, il Cirque du Soleil, che a partire dal 1° aprile 2020 debutterà in Italia a Roma con Totem e dal 20 maggio sarà a Milano, si impone sulla scena mondiale per aver completamente reinventato nel corso degli anni l’arte circense.
Vera e propria impresa dell’intrattenimento dal 1984, il Cirque du Soleil propone, infatti, qualcosa che è molto più dei semplici spettacoli circensi.
Mi riferisco al circo canadese di fama mondiale in cui, senza impiegare animali, l’intrattenimento si fa spettacolo, sorpresa, meraviglia, stupore…
A dire il vero, nelle intenzioni del suo fondatore, il ventitreenne ex mangiatore di fuoco, Guy Laliberté, esso nacque a Montréal per aiutare giovani in difficoltà: originariamente composto da 20 artisti di strada, annovera attualmente oltre 5000 dipendenti, tra cui 1300 artisti provenienti da quasi 50 nazionalità.
E’ sì, perché è proprio la differenza di cultura ad essere non solo un carattere distintivo delle esibizioni, bensì un fattore da considerarsi decisivo: la collaborazione di diverse etnie rende tutto multiculturale e, in un contesto in cui nulla è affidato alla parola, proprio la multiculturalità ha permesso di creare un linguaggio in comune attraverso cui gli artisti comunicano meravigliosamente con il pubblico…
Tra i 19 spettacoli in tournée con tendoni in tutto il mondo e i 10 spettacoli stabili, ognuno incentrato su una tematica differente, il Cirque du Soleil trasmette messaggi importanti e, nello stesso tempo, conduce lo spettatore in qualcosa di decisamente magico.

Sarebbe perciò riduttivo chiamarlo circo…

“MOLTO PIU’ CHE SEMPLICI INTRATTENIMENTI CIRCENSI”

Se qualcuno tra i lettori ha avuto o avrà l’opportunità di assistere ad una delle sue esibizioni non potrà che concordare sulla assoluta capacità di intrattenimento, nel senso più nobile del termine, quale celebrazione del regno dell’insolito e della fantasia in cui nulla è scontato e tutto è possibile. Non solo per i bambini ma anche per gli adulti.

 

Mimo, acrobazia e giocolerie non sono proposti al pubblico come un semplice susseguirsi di numeri e scene ma ruotano intorno ad una trama centrale da cui si dipanano le performance. Ogni spettacolo è un unicum e si avvale di artisti provenienti da diverse scuole circensi e, talvolta, di ospiti estranei al mondo del circo, come atleti sportivi e musicisti. Proprio la musica riveste un ruolo tutto particolare rispetto al suo impiego nei circhi di stampo tradizionale: le colonne sonore di ogni show, esclusivamente prodotte per gli stessi, sono eseguite rigorosamente dal vivo e attingono spunti dai più disparati generi musicali. Alcune di esse, come la celeberrima Alegria, dal titolo dell’omonimo spettacolo ideato nel 1994 per festeggiare il decimo anno della fondazione, costituiscono ormai un classico.
https://youtu.be/YOHCWSadPx0?list=RDYOHCWSadPx0

Non solo circo, dunque, ma anche teatro, musical, mimo, luci, costumi di scena molto elaborati (ma tali da rendere possibile ogni movimento), tecnologie avanzate di videomapping, in un complesso scenografico di enorme portata che ha scelto di non impiegare gli animali per gli spettacoli, sono gli ingredienti di qualità di una ricetta vincente in grado di provocare i sensi ed evocare emozioni senza differenze di età…
Con la magia che lo contraddistingue, al Grand Chapiteau di Tor di Quinto, il Cirque du Soleil torna a stupire con Totem, show inedito per l’Italia, che arriva nel nostro Paese a dieci anni dalla sua prima mondiale di Montreal, il 22 aprile del 2010.
Grazie alla firma inconfondibile del suo fondatore e scritto e diretto da Robert Lapage, lo spettacolo coinvolge un cast di 48 artisti tra acrobati, attori, musicisti e cantanti, provenienti da 28 Paesi, in un’armoniosa combinazione di talenti ed effetti visivi tali da andare al cuore dello spettatore. Rappresentato più di 3000 volte a partire dal suo debutto, Totem propone un viaggio multisensoriale attraverso le principali tappe della specie umana, dagli anfibi al desiderio di volare: la parola “totem”, ripresa dalla lingua degli indiani d’America, rimanda ad un essere, oggetto di particolare rispetto, identificato o intimamente connesso ad un mitico capostipite.

“Evolution starts with imagination”

Ispirandosi alle civiltà perdute del Sud America e ambientato in un’isola che ricorda la forma di una gigante tartaruga, lo spettacolo indaga tra i legami che intercorrono tra l’Uomo e le altre specie, ripercorre i sogni dell’umanità, senza dimenticare i rapporti che ci legano non solo alle nostre origini animali ma anche alle specie con cui condividiamo il pianeta. Le esibizioni acrobatiche rimandano, sullo sfondo di una natura incontaminata e lontana, ad imprescindibili archetipi di personaggi e questioni esistenziali attraverso cui viene tracciato un affascinante viaggio nella storia dell’umanità in una “celebrazione della natura e degli esseri viventi” …
E non solo.
Il tutto con una precisione assolutamente millimetrica.

Non è un caso che si possa restare a bocca aperta per buona parte dello spettacolo, in un iperbolico susseguirsi di sorprese e di emozioni.
Non è un caso che tra i pareri della critica c’è chi ha parlato di “passione” e di “impulsività”…

“Passione è la parola chiave per uno spettacolo che risplende di pura impulsività”
AARGAUER ZEITUNG

1
Previous Post

Urla di donne tra noi

Febbraio 20, 2020
Next Post

Idioti sapienti

1 Comment

  1. Reply
    Annamaria Pistoia
    6 Marzo 2020 6:56

    Una novità assoluta per me! Dev’essere davvero straordinario questo nuovo modo di attuare l’arte circense. Grazie per avercene fatto dono.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy