Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 3
  • /
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • /
  • Kitsch Please!
Numero 3, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Kitsch Please!

By Giulia Reina 1 Novembre 20187 Novembre 2018

 

di Giulia Reina

Il design degli anni Ottanta celebra la normalità e la banalità in una società di massa: non esistono oggetti “intellettuali”; il design è volto a generare ottimismo, grazie all’uso di colori vivaci, forme geometriche e il frequente uso del vetro, delle texture e della decorazione.

pic by: https://it.123rf.com/photo_85620226_zigzag-modello-di-memphis-in-bianco-e-nero-stile-anni-80-90-moda-retr%C3%B2-tessitura-di-mosaico-illus.html

Il termine texture (traducibile in italiano più o meno come tessitura) indica la qualità di una superficie, non solo dal punto di vista tattile, ma anche visivo. Toccando un oggetto possiamo percepire se è liscio o ruvido, se è segnato da forme geometriche regolari oppure casuali (fonte: http://arteimmagine.annibalepinotti.it/index.php/linguaggio-visuale/18171-la-texture).

Ma cos’è il design? Non è che una risposta all’esigenza di voler esprimere un concetto alla base dell’epoca in cui ci si trova. È una forma d’arte, sviluppatasi a seguito della rivoluzione industriale: è il punto di incontro tra ciò che è funzionale e l’arte intesa come estetica e come strumento di comunicazione. Il design è l’espediente con cui l’uomo riesce ad entrare in connessione con ciò che lo circonda e che gli è estraneo.

Negli anni Ottanta il design rivisita il concetto base dell’arte di un certo periodo, rendendolo attuale. È “sperimentazione assoluta”, anche a discapito di ciò che è funzionale.

Ne è esempio l’opera del designer svizzero Stefan Zwicky, il quale riprende la famosa sedia di Le Corbusier, conosciuto come uno dei padri dell’architettura, promuovendo la sperimentazione a discapito del comfort, tramite l’utilizzo di materiali totalmente estranei al progetto originale.

Infatti, a differenza di Le Corbusier, Zwicky utilizza lastre di cemento al posto di morbidi cuscini in pelle nera, ingabbiandole in un reticolato di ferro che sostituisce gli eleganti tubolari in acciaio. Non a caso l’opera s’intitola “Concrete Chair”.

pic by: https://www.swiss-miss.com/2012/08/concrete-chair.html pic by: https://socialdesignmagazine.com/mag/blog/design/concrete-chair-stefan-zwicky-reinterpreta-le-corbusier/

Altro designer simbolo degli anni 80 è l’italiano Ettore Sottsass, fondatore del gruppo Memphis, portavoce del concetto secondo il quale “l’unica regola è che non ci sono più regole”: si recupera il kitsch, la pop art e l’art decò.

Con la “lampada Tahiti”, Sottsass esprime al meglio il concetto del gruppo Memphis. Infatti, tramite l’assemblaggio di figure geometriche primarie, scardina l’opera dalla sua funzione originale di lampada, trasformando la rigorosa astrattezza di quest’ultima in una forma affettiva, che ricorda qualcosa di organico, nello specifico un uccello tipico di Tahiti. Il valore dell’opera sta in ciò che è capace di comunicare piuttosto che nella sua propria funzione. Vi è una riconciliazione della produzione industriale con l’arte.

pic by: http://www.italianways.com/la-lampada-tahiti-di-sottsass-produzione-industriale-e-poesia/

Sottsass collabora anche con la Alessi, azienda italiana ormai affermata negli anni 80 che non si fa solo portavoce del design made in Italy, ma anche del design internazionale, diventando la rampa di lancio per i nuovi designers.

Alessi è sinonimo di design utile e divertente: esprime quindi perfettamente le caratteristiche di quegli anni, distaccandosi dalla produzione di massa tipica dell’era industriale, abolendo la standardizzazione dei prodotti.

Esempio conosciutissimo è “Il Merdolino” di Stefano Giovannoni, primo oggetto di design per il bagno, non altro che un vaso da cui sbuca un lungo e colorato arbusto con funzione di scopino del WC. Per non parlare del “Juicy Salif” di Philippe Starck, lo scomodissimo spremiagrumi a forma di ragno, privo di contenitore per il succo. E ancora, “La Conica” di Aldo Rossi, la caffettiera composta da forme geometriche semplici che creano una mini architettura da tavola.

pic by: https://shop.mohd.it/it/merdolino.html pic by: https://www.alessi.com/it_it/spremiagrumi-juicy-salif-pc-psjs.html pic by: https://www.alessi.com/it_it/caffettiera-espresso-la-conica-pc-90002.html

In questi anni, dunque, si tenta di rispondere ad un disagio che affligge l’arte e che si manifesta attraverso la necessità di discostarsi dalla produzione in serie, dalla massificazione. I designers sperimentano nuovi materiali, nuovi colori, il tutto cercando disperatamente di creare un prodotto unico e originale, non ripetibile.

 

12 Tags: #Alessi, #anniottanta, #chair, #design, #funzione, #standard, #Zwicky, arte
Previous Post

Ilona e Moana, la pornografia al potere

Novembre 1, 2018
Next Post

Lo specchio giallo della società

You May Also Like

MOSTRAMI - fashion&design, Numero 33

“Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

18 Gennaio 202319 Gennaio 2023
Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
Art Up (creatività di impresa), STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Manifuture, arte e design in Fiera del Levante a Bari

16 Ottobre 202220 Ottobre 2022

12 Comments

  1. Reply
    Brian
    15 Febbraio 2019 3:08

    I feel that is among the so much vital info for me. And i am happy reading your article.
    But want to remark on few basic issues, The site style is
    great, the articles is truly nice : D. Good job, cheers

    • Reply
      Giulia Reina
      15 Febbraio 2019 18:34

      Thank you, Brian!
      I am glad you liked it 🙂
      keep on following us
      xoxo
      Giulia

  2. Reply
    Business And Leadership
    18 Febbraio 2019 13:18

    Thanks for finally writing about >Kitsch Please!
    – Scripta Moment <Loved it!

  3. Reply
    ιδεες για ραδιοφωνικα σποτ
    4 Marzo 2019 22:40

    I lived this post.I read your blog fairly often and you’re always coming
    out with some great stuff. I shared thus on my Facebook and my followers loved it!

    Keeep up the good work!!! 🙂

    • Reply
      Giulia Reina
      8 Marzo 2019 17:23

      Thank you so much!
      🙂

  4. Reply
    great way to pass the time
    5 Marzo 2019 0:21

    Sweet blog! I found it while browsing on Yahoo News.

    Do you have any tips on how to get listed in Yahoo News?
    I’ve been trying for a while but I never seem to get there!
    Cheers

  5. Reply
    other accessories that match
    5 Marzo 2019 11:38

    Hi, i feel that i saww you visited myy site so i gott here to return the desire?.I’m attmpting to in finding things to improve my site!I guess
    its adequate to make use of a few of your ideas!!

  6. Reply
    ηχογραφήσεις
    7 Marzo 2019 15:07

    I blog often and I really thank you for your information. This great article has truly peaked my interest.I am going
    too take a note of yiur website and keep checking for new information about once peer week.
    I opted in for your Feed as well.

    • Reply
      Giulia Reina
      8 Marzo 2019 17:24

      Thanks a lot 🙂

  7. Reply
    radio spots greece
    7 Marzo 2019 20:48

    I like this website because so much useful material oon here : D.

    • Reply
      Giulia Reina
      8 Marzo 2019 17:25

      too kind!

  8. Reply
    call JG
    14 Ottobre 2019 22:16

    Wow, fantastic weblog format! How lengthy have you
    been running a blog for?you make running a blog glance easy.
    The full look of your site is excellent, let alone the content material!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy