Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 1
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • Viaggiatrici in solitaria Biografie a ritroso di donne senza confini
Numero 1, RETROTOPIA (amarcord)

Viaggiatrici in solitaria Biografie a ritroso di donne senza confini

By Federica Dimantova 1 Settembre 201823 Ottobre 2018

di Maria Federica Dimantova

Retrotopia baumaniana nell’universo femminile. Non possiamo che partire, in questa prima edizione, dallo studio di un altro fenomeno, in realtà fisico, che ben caratterizza il gentil sesso.
L’entropia. Il grado di disordine in un sistema.

L’universo femminile è stato descritto da Pablo Picasso come la più bella forma di caos.
In effetti… cosa c’è di più disordinato e caotico della mente femminile? Cosa c’è di più complesso ma allo stesso tempo sofisticato ed appassionante? Domarla più che ordinarla è quasi impossibile.
Eppure, alcuni studi antropologici dimostrano che un modo c’è.
Lasciare che la donna, la sua mente, possa spaziare, conoscere, sperimentare, vagare.
In una sola parola, viaggiare.
Viaggiare come visione prospettica del futuro
L’ancestrale sacralità della donna viaggiatrice – come definita da Degas- più banalmente chiamata spirito libero, si tramuta, nell’epoca contemporanea, in due recenti fenomeni mediatici: il travel coaching e
l’inexpensiveness on woman business travel.
Nel primo caso, il viaggio femminile diviene impresa. Nell’era delle fashion blogger c’è anche chi si reinventa, con non scarsi risultati, offrendo formazione e spirito motivazionale alle donzelle che credono impensabile intraprendere un’avventura lavorativa o di puro vagar, in solitaria.
La seconda leva è il woman business travel. E già, a quanto pare le donne in carriera riducono almeno del 2% rispetto agli uomini, le spese complessive delle trasferte lavorative.
Donna e valigia binomio perfetto, insomma.
Il fenomeno non è poi così recente.
Viaggiare in retrotopia, fidatevi, può essere altrettanto affascinante e ispirante!
Le tre più famose e appassionate viaggiatrici della storia
XVIII secolo. Jeanne Baré, viaggiatrice in incognita

Con in dosso un paio di pantaloni, la francese Jeanne è stata la prima donna a circumnavigare la Terra.
La sua missione cominciò nel 1766. Il travestimento nei panni di un uomo, le consentì di imbarcarsi come assistente di viaggio del marito, il botanico e naturalista Philibert Commison.
Jeanne, divenuta poi Jean, fu smascherata a Tahiti e trasferita forzatamente alle isole Mauritius. Penserete che sia stata condannata ad una fine misera, ad una vita di prigionia. E invece il suo operato e soprattutto il contributo alle ricerche in botanica, fu apprezzato niente po’ po’ di meno che da Luigi XVI. Grazie alla pensione concessa dal re, infatti, Jeanne riuscì ad ultimare il suo sogno. Concluse il giro del mondo in solitaria nel 1775.
XIX secolo. Il giornalismo d’inchiesta femminile di Nelly Blie

E’ stata definita la reporter coraggiosa. Elizabeth Jane Cochrane, chiamata Nelly Blie, ha davvero lasciato il segno. Condusse una sconvolgente inchiesta del giornalismo americano sui manicomi. Pensate, si fece rinchiudere nel Women’s Lunatic Asilum fingendosi pazza, per poi pubblicare e denunciare condizioni sconcertanti con cui donne non necessariamente affette da malattie mentali, ma semplicemente “stravaganti”- come le defivia Nelly, venivano trattate.
Ma tutto ciò cosa centra con il viaggio? Questa esperienza di “chiusura” rinsaldò in Nelly la voglia di spaziare. Decise di mettere in pratica quella lettura che tanto l’aveva ispirata del“ Il Giro del mondo in Ottanta Giorni” di Verne. Nelly Blie è stata la prima donna a compiere il giro del mondo in solitaria in soli 72 giorni. Cochrane ha dedicato un libro a questa magnifica avventura.
La Blie fece tappa anche a Brindisi!
XX secolo. La donna aviatrice, Amelia Earhart

Forse più conosciuta rispetto alle precedenti, l’esperienza di questa pilota, esploratrice e scrittrice statunitense ha fatto il giro del mondo, nel senso cinematografico del termine, perché la sua fama è stata celebrata con un film del 2009- che prende il suo nome, “Amelia”- interamente dedicato alle sue imprese.
Si sposò solo a patto che la sua indipendenza non fosse limitata, indossava abiti inconsueti, tanto che creò una propria linea di abbigliamento. La Earhart fu la prima donna ad attraversare da sola con un velivolo prima l’oceano atlantico e poi quello pacifico. La sua impresa più spericolata ha segnato anche la sua fine. Si imbarcò per effettuare il giro del mondo, ma non fece più ritorno. Beniamina del suo popolo, non è mai stata dimenticata. Ancora oggi si indaga sulla sua sorte. Nonostante il ritrovamento di ossa che parrebbero sue su di una isola del pacifico, il destino di Amelia è senza sosta. C’è chi sostiene che sia stata prigioniera dei giapponesi dopo il bombardamento di Pearl Horbor e chi invece pensa o spera che sia ancora viva, sotto una diversa identità.
Le viaggiatrici in solitaria del passato affascinano, insomma, forse anche più di quelle del presente. La vera battaglia, non fu per loro il superamento di confini territoriali, sebbene le precarietà dei mezzi.
La vera battaglia fu la conquista della libertà sociale.

Di Maria Federica Dimantova

0 Tags: '800, emancipazione, femminile, viaggi, viaggiatrici
Previous Post

LA SIGNORA DELLE CAMELIE

Settembre 1, 2018
Next Post

Parità. Dove abbiamo sbagliato?

You May Also Like

Foto in eviDENZA, Numero 29

Souvenir o elisir?

10 Novembre 20214 Dicembre 2021
Numero 28, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

In vacanza con la mente leggera e il cuore pieno di… relazioni!

20 Luglio 202121 Luglio 2021
Numero 22, RANDAGI (una vita in vacanza)

Puglia Private Tour

31 Luglio 202010 Agosto 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy