Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Mediterraneo: da Braudel a Cassano
CLASSICI (mattoni da riscoprire)

Mediterraneo: da Braudel a Cassano

By admin 28 Febbraio 202228 Febbraio 2022

 

di Oronzina Greco

docente di filosofia

 

Che storia antica, lunga e densa di incontri ha il Mediterraneo. E che storia vissuta ma anche viva e attuale rappresentano i popoli che con esso hanno avuto e hanno a che fare.

In un percorso tra natura, cultura, identità e pensiero tanti sono i “passi” che si possono fare nel Mediterraneo suggestivi e riflessivi insieme, invitanti alla conoscenza e all’approfondimento.

Attraverso delle suggestioni che scaturiscono dalla lettura di F. Braudel e di F. Cassano proviamo a farli questi “passi” nel Mediterraneo con “passi” scelti dalle opere Il Mediterraneo di Fernand Braudel edito da Bompiani e Il pensiero meridiano di Franco Cassano edito da Laterza. 

 

Proviamo a farli introducendoli con un rigo di domanda-risposta per suscitare curiosità, per indurre letture, per attivare immaginazione.

 

PERCHE’ NATURA?             

Perché il Mediterraneo ci appare da subito nei suoi tanti colori, con paesaggi dolci, meno aspri, più sinuosi, più verdeggianti, si presenta ogni volta nuovo con il suo azzurro cangiante.

 

…. “Il Mediterraneo si estende così dal primo ulivo che si raggiunge arrivando dal nord ai primi palmeti che si levano in prossimità del deserto. “ ……                                                                                                                                     …. “Per chi scende da settentrione, l’appuntamento col primo ulivo è sul Rodano. Il primo palmeto compatto sorge…dopo che si è varcato l’Atlante Sahariano…Il deserto scompare quando interviene l’oceano” ……                                                                                                                                                                            …. “Il piacere degli occhi e la bellezza delle rose nascondono i tradimenti della geologia e del clima e fanno dimenticare che il Mediterraneo non è mai stato un paradiso offerto gratuitamente al diletto dell’umanità.” …..

….  “Non è perciò a nostro esclusivo ed uso il fatto che le piante del Mediterraneo siano così profumate che abbiano foglie ricoperte di lanugine o di cera e steli irti di spine: sono tutte difese contro la siccità…quando di vivo ci sono solo le cicale.” ……                                                                                                                                                                               ….“Che cos’è il Mediterraneo? Mille cose insieme. Non un paesaggio ma innumerevoli paesaggi, non un mare ma un susseguirsi di mari, non una civiltà ma una serie di civiltà le une sulle altre.”…

 PERCHE’ CULTURA?                                                                             

Perché c’è una storia millenaria, una tradizione che permea i popoli e persiste, pur nei differenti modi di pensare ed esistere; perché c’è un sentire, tutto sommato, comune.

…. “Il Mediterraneo è un insieme di vie marittime e terrestri collegate tra loro e quindi di città che si tengono per mano. Strade e ancora strade, ovvero tutto un sistema di circolazione. In fondo il Mediterraneo si può definire…uno spazio-movimento.” ……

…. “Il Mediterraneo è un crocevia antichissimo. Da millenni tutto vi confluisce complicandone e arricchendone la storia: idee, religioni, modi di vivere.” ……

…. “Ogni civiltà è costruzione, difficoltà, tensione: le civiltà mediterranee hanno lottato contro mille ostacoli spesso visibili, hanno utilizzato materiale umano talvolta logoro, si sono battute senza posa, alla cieca, contro le masse enormi dei continenti che serrano i suoi mari interni, si sono urtate anche contro le immensità oceaniche dell’Indiano e dell’Atlantico.” ……

…. “In tutte le zone montuose del Mediterraneo si ritrova facilmente ancora oggi tutta una serie di feste in cui si mescolano credenze cristiane e sopravvivenze pagane.” ……                                                                                                                           …. “Il Mediterraneo è una buona occasione per presentare un altro modo di accostarsi alla storia.” ……

 

PERCHE’ IDENTITA’? 

Perché c’è un riconoscersi, ci sono molteplicità reali o/e implicite che tendono a riavvolgere un filo sottile e resistentissimo, antico e moderno insieme.

…. “Il mare opera uno sfondamento che apre la mente all’idea di partenza, all’esperienza di un’infedeltà che rende incerta ma anche più grande e complessa la fedeltà, che inventa la nostalgia, quel dolore, quel desiderio della patria.” ……

…. “Incontro di terra e di mare non è l’idillio che si ricompone: esso non è una quiete, ma la difficoltà di stare in un solo luogo, non è il ritorno di identità semplici, ma la scoperta che dopo lo sviluppo ritornano utili molte risorse…” …….

…. “All’inizio non c’è mai l’uno, ma il due o più. Non si può ricomporre il due in uno: nessun universalismo potrà mai riuscirci. Si tratta solo di evitare che i due si allontanino fino a desiderare la distruzione reciproca …” ……

…. “Ogni vita raggiunge un equilibrio, deve raggiungerlo. O scomparire: ma non è questo il caso della vita mediterranea vivace e inamovibile.” ……

 

PERCHE’ PENSIERO?                                                                                                                                                                                                      

Perché, come dice Hegel in Lezioni sulla filosofia della storia, il Mediterraneo è … “il punto centrale della storia del mondo… e senza di esso non si potrebbe immaginare la storia del mondo” …

…. “Pensiero meridiano è quel pensiero che si inizia a sentire dentro laddove inizia il mare, quando la riva interrompe gli integrismi della terra…quando si scopre che il confine non è un luogo dove il mondo finisce, ma quello dove i diversi si toccano…” ……

…. “Il pensiero meridiano è radicato qui, nella resistenza della molteplicità delle voci, delle vie, delle dignità, nella capacità di rovesciare in risorse quelli che nell’ottica primitiva dello sviluppo sembrano solo vincoli, limiti e vizi…” ……

…. “Esso deve custodire con forme di vita immobili, lente, stratificate, dove si è spesso più ricchi di relazioni che quando si è collegati telematicamente con il tutto, dove invece delle … protezioni della tecnica ci sono quelle … delle religioni.” ……

 

Piccolo, piccolissimo Mediterraneo se ci viene in mente il mappamondo, eppur grande se pensiamo alla Storia, alle strade che in esso si sono incrociate e alle storie che si sono intrecciate.

Suggestioni culturali da coltivare e condividere.

0 Tags: #Ferdinand Braudel, #filosofia, #Franco Cassano, #Pensiero meridiano, mediterraneo
hell_inferno
Previous Post

Dante. Gioca con i dannati.

Febbraio 12, 2022

You May Also Like

la lumaca e la lentezza
Numero 32, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Lumache di tutto il mondo, unitevi!

15 Luglio 202218 Luglio 2022
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 20

L’etica ai tempi del virus

10 Maggio 202011 Maggio 2020
Numero 19

Petizione EUROMED

9 Aprile 202010 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy