Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • /
  • Numero 31
  • /
  • Dante. Gioca con i dannati.
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 31

Dante. Gioca con i dannati.

By admin 12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
hell_inferno

 

di Trifone Gargano

professore presso l’Università degli Studi di Bari,

per l’insegnamento «Lo Sport nella Letteratura» (Corso di Laurea SAMS)

trifone gargano

 

Nel corso del 2021, per festeggiare i 700 anni dell’anniversario dantesco, sono stati immessi sul  mercato italiano (e mondiale) una molteplicità di prodotti (non esclusi quelli a vocazione pop): saggi, romanzi, gadget, fumetti, gelati, graphic novel, giochi, e tanto altro ancora. Tra i giochi, dunque, segnalo la proposta della casa editrice Giunti, di Firenze, «Dante. Gioca con i dannati». Si tratta di un gioco da tavolo, composto da 50 carte, ideato e scritto da Beniamino Sidoti, illustrato da Roberta Bordone, e con il progetto grafico della copertina realizzato da Stefania Cinotti.

Ciascuna carta è dedicata a un personaggio dell’Inferno dantesco, tra quelli arcinoti, come, per esempio, Paolo Malatesta e Francesca da Rimini, o Farinata degli Uberti, Filippo Argenti, Ulisse, il conte Ugolino, papa Bonifacio VIII, ecc. A quelli meno noti, se non del tutto sconosciuti, al gran pubblico dei lettori di Dante, come, per esempio, Capocchio, Rinieri da Corneto, frate Alberigo, frate Gomita, Lano da Siena, Mosca dei Lamberti, Gianni Schicchi, Alessio Interminelli, Agnello Brunelleschi e Puccio Sciancato.

Per i personaggi poco noti, se non del tutto sconosciuti, che ho appena elencato (presenti nel gioco da tavolo della Giunti), suggerisco di svolgere un gioco con l’utilizzo di una edizione integrale della Divina Commedia, andando a rintracciarli all’interno del testo della prima cantica, leggerne i versi dedicati da Dante a ciascuno di loro, e, magari, ricorrendo all’edizione online dell’Enciclopedia dantesca, leggerne la relativa scheda di presentazione.

Nella confezione del gioco della Giunti, oltre alle 50 carte, il giocatore troverà anche un libretto di istruzioni d’uso, e di proposta delle diverse tipologie di gioco:

  • Scontro fra dannati
  • Dannati con ordine
  • Quante storie!
  • Indovina questa carta
  • Una squadra infernale
  • Dagli antichi ai moderni
  • Giù all’Inferno
  • Sei gradi di separazione
  • Scrivi una poesia
  • Inventa un contrappasso
  • La mappa dell’Inferno
  • La mappa di Dante

dante. gioca con i dannati

Devo dire, in tutta franchezza, che alcuni giochi, tra quelli proposti, risultano piuttosto fiacchi (se non del tutto noiosi); altri, invece, specie quelli che definirei più didattici, tra tutti quelli suggeriti, che appaiono decisamente interessanti, proprio perché attengono alla competenza di scrittura creativa da mettere in campo (mi riferisco, per esempio, al gioco Quante storie!, al gioco Scrivi una poesia, e anche al gioco Inventa un contrappasso).

 

Le Carte parlanti nella tradizione letteraria italiana

Almeno due casi possono (e devono) essere citati, per il ruolo delle carte nella costruzione di macchiane narrative della nostra tradizione. Mi riferisco, per le Origini, a Pietro Aretino (1492-1556), e alle sue Carte parlanti (1543). Opera in forma di dialogo che, nella sua prima edizione, a Venezia, patria della primissima editoria d’Italia, il titolo completo recitava «Dialogo di Pietro Aretino, nel quale si parla del giuoco con moralità piacevole», già in seconda edizione nel 1545, a testimonianza dell’enorme successo dell’opera, che si segnalò subito per originalità d’impianto e per inventiva. Dopo il successo delle Sei giornate, del 1534, sempre in forma dialogica, per le tematiche relative al sesso e alla scelte educative (due prostitute, infatti, dialogano tra loro sull’educazione da impartire alla figlia di una delle due, analizzando tre diverse ipotesi: moncarla, sposarla, oppure, farla prostituta – cortigiana -), anche in quest’opera il punto di vista di Aretino è parodico, irregolare e provocatorio. Egli, con toni e stili consueti alla sua letteratura (giudicata) irregolare, ma di forte presa popolare, fa il verso alla trattatistica accademica del tempo, e a quella del dialogo d’impianto neo-platonico, così di moda tra fine Quattrocento e prima metà del Cinquecento. Affrontando l’argomento scomodo del gioco e delle carte, Aretino li sdogana, cambiando il punto di vista d’osservazione, assumendo cioè quello dei giocatori. Ne emerge una visione del giuoco, ma anche dell’intera società del tempo del tutto rovesciata, differente e molto più aperta e inclusiva (diremmo, con lessico post-moderno).

L’altro autore, saltando nel Novecento, è Italo Calvino (1923-1985), per il suo Castello dei destini incrociati (1969, edizione Franco Maria Ricci). In questa singolarissima opera narrativa Calvino racconta, attraverso le carte dei tarocchi, un labirinto di storie (sul modello delle Mille e una notte), mettendo in scena la queste dei cavalieri medievali.

I tarocchi del Castello richiamano mnemonicamente, per ammissione dello stesso Calvino, i tarocchi miniati per i duchi di Milano, intorno alla metà del XV secolo. Nel 1973, da Einaudi, Calvino ripubblicò Il castello dei destini incrociati associandogli anche il testo de La taverna dei destini incrociati, costruito con lo stesso metodo narrativo, mediante, cioè, l’utilizzo di un mazzo di tarocchi, in questo caso, però, carte popolari, marsigliesi, con suggestioni narrative nuove, rispetto al Castello, e ai tarocchi viscontei. I tarocchi, dunque, come macchina narrativa combinatoria.

0 Tags: #dante, 700, alighieri, gargano, gioco, letteratura, trifone
_porte_metafora_scelta
Previous Post

La lingua che suona giocando

Febbraio 12, 2022
Next Post

Homo ludens

Febbraio 14, 2022
biglie

You May Also Like

IPSE DIXIT, Numero 33, Parola in eviDENZA

Metaverso e meta-versi

9 Gennaio 20239 Gennaio 2023
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Dimenticare i classici

20 Luglio 202220 Luglio 2022
Numero 31, Scripta Sciences

Andiamo a progettare! La Citizen Science

17 Febbraio 202228 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy