Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 30
  • /
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • /
  • Il delicato confine tra vita e arte
Numero 30, Un libro non si giudica dalla COPERTINA

Il delicato confine tra vita e arte

By admin 23 Dicembre 202130 Dicembre 2021
ars_life

 

di Francesco Mirando

docente di Italiano

Francesco Mirando

Non è casuale la naturale associazione di idee tra le festività natalizie e il magico mondo di Harry Potter. Pur non presentando alcun riferimento alla religione, il mondo nato dalla brillante mente dell’autrice inglese è colmo di riferimenti alle atmosfere di fine anno.

 

I volumi della saga sono gettonatissimi regali

da infiocchettare e posizionare sotto l’albero”

 

J.K., straordinaria imprenditrice di sé stessa, ha approfittato di questo vantaggio per pubblicare una storia che aspira a diventare un classico da accostare in libreria a “Canto di Natale”, “Il Grinch” e “Polar Express”.

Il maialino di Natale (questo il titolo del romanzo) racconta la storia del piccolo Jack, un ragazzino che, come tanti, ama in modo incondizionato il suo giocattolo preferito, un maialino di pezza rattoppato e usurato, compagno di giochi e avventure soprannominato Mimalino, per gli amici Lino.

maialino di Natale

Ogni storia della Rowling, seppur fantasiosa, non è mai completamente scollata dai problemi della società contemporanea e così, nella vita del giovanissimo Jack irrompe il fenomeno ormai tristemente comune della separazione dei genitori e Lino, compagno fedele, rappresenterà una vera e propria ancora di salvezza, un rifugio di pezza che non delude e che rimane sempre fedele.

Le cose cambiano, le famiglie mutano e la madre di Jack trova un nuovo compagno che ha una figlia: Holly. La tragedia comincia quando, durante una litigata in macchina, Holly getta dal finestrino il povero maialino. Un gesto imperdonabile.

Il giovane protagonista della storia non si arrende e nella notte di Natale intraprende un rischioso viaggio nella “Terra dei Perduti”.

Questa storia parla di noi “perduti” che viviamo su questa terra, esseri infantili che a fatica si adattano ai continui cambiamenti che la vita ci pone di fronte, popolo di spaesati che si rifugiano in cose che potremmo perdere da un momento all’altro”

Ma allora tutto è veramente perduto? Qual è la soluzione alle mille difficoltà della vita? Probabilmente la risposta è nell’amore che spinge Jack a ritrovare Lino e la sua serenità.

Una storia per bambini e adulti che lancia un messaggio di speranza e ci dà una chiave di lettura solo apparentemente banale, e che riaccende il fuoco dello Spirito del Natale.

I lettori meno ingenui potranno obiettare sulla sincerità del messaggio moralmente corretto di una delle donne più ricche del mondo, che vive negli agi e si gode la vita dall’alto della sua popolarità. Beh non è esattamente così…

j. k. rowling

Joanne, questo il suo vero nome, più volte nella sua vita si è trovata in condizioni di indigenza e ha dovuto superare un’infinità di ostacoli prima di riuscire ad avere successo grazie alle sue abilità nel creare mondi immaginari. Il suo è un percorso di riscatto che molto ha in comune con le tipiche storie natalizie. Joanne trasloca spesso, vive un’infanzia instabile, da ragazza ha dei problemi nell’accesso all’università anche se poi riuscirà a laurearsi. Sua mamma si ammala e muore di sclerosi multipla. Sposa un giornalista televisivo portoghese, nasce la figlia Jessica Isabel, ma vive una difficile esperienza di separazione dovuta ad episodi di violenza domestica. Nel 1990 mentre aspetta un treno per Londra in ritardo di 4 ore, inventa la storia del maghetto più famoso del globo, ma non riesce a piazzare la storia ad alcun editore. Spesso ha difficoltà a mantenersi e usufruisce del sussidio di disoccupazione.

La svolta ci sarà quando Alice, figlia del presidente della casa editrice Bloomsbury, legge i primi cinque capitoli della storia e chiede animosamente al padre di farle leggere il resto. Ora Joanne, ribattezzata J.K. per incrementare le vendite a causa del pregiudizio dei lettori di sesso maschile, è più ricca della regina Elisabetta e devolve una grossa fetta dei suoi guadagni in beneficenza.

Due storie di Natale in una, due racconti collegati che ci dicono molto sul significato delle feste e che rendono ancora più sottile il delicato confine che esiste tra vita ed arte…

0 Tags: arte, autrice, feste, letteratura, libro, londra, maialino, Natale, rowling, storie
Previous Post

Quando la storia si fa rock: da San Nicola a Babbo Natale in musica

Dicembre 12, 2021
Next Post

La condivisione che ci salva dall’ansia

Dicembre 23, 2021
ansia di noè

You May Also Like

Numero 33, SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)

Il tondo che non quadra

16 Dicembre 20229 Gennaio 2023
andrea pazienza
VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

NEL CHIOSTRO DEL MAT IL 15 SETTEMBRE IL FINISSAGE DELLA MOSTRA “LA FUNZIONE PAZIENZA. UN ARCHIVIO IN MOSTRA”

14 Settembre 202214 Settembre 2022
Numero 32, Un libro non si giudica dalla COPERTINA, VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Ri-leggere il patrimonio culturale

21 Luglio 202221 Luglio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy