Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 29
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • In viaggio Esperienziale alla ricerca della Serendipità
Numero 29, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

In viaggio Esperienziale alla ricerca della Serendipità

By admin 4 Dicembre 20214 Dicembre 2021

 

di Agostino Arpino

Founder e CEO della Royal Guest

Responsabile Puglia di Progetto Borghi

Responsabile del Progetto Digitalizzazione del P.N.R.R. (missione 1 – Turismo e Cultura) 

 

Il viaggiatore non è un turista, viaggiare significa scoprire e, per scoprire, bisogna semplicemente cercare e trovare ciò che è sempre esistito e che si trasforma ad ogni istante, anche durante le stagioni della vita dell’osservatore.

Viaggiare in profondità e non in superficie, rallentare e ascoltare, calarsi nel ritmo del respiro del territorio, del suo carattere, del suo spirito, del suo stato d’animo e di chi lo popola per non spegnere la memoria, per restituire spessore alla vita e dare valore all’istante,  per un forte impatto personale a livello emotivo, fisico, spirituale, sociale ed intellettuale”

 Diversamente, non catturare tutto ciò che è davanti i nostri occhi, vuol dire perdersi molto.

Nutrire il pensiero e fare esperienze durante il viaggio consente di “rientrare” alle proprie abitudini ma con una profonda consapevolezza di cambiamento interiore, cambiamento spesso determinato da una serie di felici e casuali scoperte.

Il viaggio Esperienziale alla “ricerca e scoperta della Serendipità” ha come punto di partenza l’appagamento delle proprie passioni, la soddisfazione di un desiderio o di un bisogno spirituale nella ricerca del “senso delle cose”; d’altro canto ha, come punto di arrivo, la metamorfosi nobilitata del proprio ego e la conoscenza del rizoma umano.

La cosa più pericolosa da fare è rimanere immobili”

           William B.

Nel mezzo vi è l’azione e la relazione, l’essere attivo protagonista e non passivo spettatore, il calarsi completamente in stretto e forte legame con gli abitanti del prodotto turistico primario: il luogo autentico, unico ed irripetibile.

Il viaggio esperienziale è terreno fertile per la Serendipità.

Nonostante si dica e si possa sostenere che “nulla succede per caso” bisogna avere una certa apertura mentale costruttiva per creare le opportunità della scoperta ed alimentare il caso. Cristoforo Colombo si mise in viaggio per le Indie Orientali e scoprì l’America.

Quel qualcosa di felice ed inaspettato in un momento inatteso non nasce fortuitamente ma per mano di una volontà stimolata dai nostri cervelli che diventano magneti e che attirano i nostri pensieri dominanti creando interconnessioni grazie ad una forma di energia universale presente nell’etere.

Di conseguenza, ogni azione individuale ha sempre effetti sulla rete collettiva sia con il genius loci che attraverso le relazioni con i local.

Nascono, così,  in modo inaspettato, le scoperte in campo medico, scientifico, enogastronomico, tecnologico, affettivo e creativo, anche senza aver minimamente avuto l’esplicita volontà presente e futura di scoprirli e metterli in relazione con la nostra conoscenza”

 Tra le unità formative, più all’avanguardia, in materia turistica sono presenti due nuove figure nel panorama del marketing: il Destination Manager (DM) e l’Operatore di Turismo Esperienziale(OTE).

Il compito del DM è quello di raccontare, valorizzare e promuovere una destinazione dopo aver creato un inventario delle risorse presenti sul territorio, vale a dire, un fare marketing integrato mettendo in relazione, da un lato, le istituzioni con il proprio patrimonio paesaggistico, infrastrutturale, storico-culturale, dall’altro, i privati con le proprie attività sia ricettive che esperienziali.

Mentre il compito dell’OTE accreditato da Assotes e promosso da Artès è quello di porsi come una guida, che oltre a conoscere le peculiarità storiche, artistiche ed architettoniche dell’area in cui opera, progetta e costruisce esperienze irripetibili e memorabili perché erogate solo in quel luogo e con gli abitanti di quel borgo o villaggio basate sulle passioni del potenziale turista rendendolo protagonista del viaggio.

Se ascolto dimentico, se vedo ricordo, se faccio capisco”

Confucio

Come ci ricorda Andrea Succi…

Nel corso dei prossimi dieci anni i rapporti umani saranno al centro di una nuova economia: l’Economia delle Relazioni che rappresenteranno una vera e propria moneta di scambio”

Stiamo assistendo, attraverso i social ed altri mezzi di comunicazione rivolti soprattutto alla generazione dei millenials, al marketing antropocentrico dove le persone sono al centro dell’interesse del consumatore.

Oggi non siamo più interessati al prodotto o servizio fine a se stesso ma al perché si produce (brandingreputation) e a chi lo produce (personal brand).

Perché dietro alle aziende ci sono gli uomini.

La scorsa estate, ad esempio, per incrementare l’occupazione delle camere,  una struttura ricettiva ha proposto una serie di pacchetti di prodotti turistici di tre giorni  basati sulle esperienze da vivere.

Quest’anno la stessa  struttura ricettiva ha riproposto l’esperienza e le visite si sarebbero moltiplicate in maniera esponenziale se non avesse dovuto fare i conti con quella che si potrebbe definire “carenza di capitale umano”, ovvero  di un numero congruo di local, pescatori, agricoltori, artigiani in grado di offrire il servizio promosso.

Ciò  significa che questa particolare forma di turismo, considerata in tutte le sue declinazioni, funziona davvero ma che occorre anche incentivare il prodotto turistico tornando alle origini.

Ecco perché il turismo esperienziale, contrapposto all’Overtourism (turismo di massa) ed associato allo Slow Tourism, legato maggiormente alla salvaguardia dell’ambiente, della cultura e delle tradizioni,  si presenta come una forma di conoscenza del territorio non solo densa di potenzialità ma anche più vicina al Turismo Sostenibile e  Responsabile.

In questo senso le cinque fasi della scelta, “Dreaming, Planning, Booking, Living e Sharing” delineano un percorso che, a partire dal desiderio di vivere il viaggio come significativa esperienza con un forte impatto emotivo-personale, conduce ad una autentica interazione con le persone, la storia e la tradizione del luogo.

I soggetti coinvolti sognano (Dreaming) una destinazione sulla base di messaggi ed immagini attraverso post sponsorizzati sui social (ricordiamoci che il turismo viaggia in rete); pianificano (Planning) in virtù delle proprie possibilità economiche, di date certe per il tempo da dedicare e soprattutto in base alle recensioni/opinioni che hanno trovato in rete; prenotano (Booking) il biglietto aereo, la struttura ricettiva con le esperienze da vivere in relazioni alle proprie passioni (in questo caso quello del turismo enogastronomico); vivono (Living) l’esperienza in diretta con altri amici attraverso foto e video inviati dai propri smartphone ed infine condividono (Sharing) le esperienze postando sui social foto, video etesti.

In tal modo, consegnano ai potenziali fruitori ricordi indelebili che viaggeranno in rete innescando, così, un nuovo ciclo del viaggio in un circolo vizioso, come una reazione a catena per i posteri.

Serendipità? In abbondanza!

La scoperta delle materie prime e la loro trasformazione, l’amore, la passione, i suoni, le immagini, i colori, le emozioni, i profumi, la natura, la fatica, le storie popolari ed il carattere del luogo, i volti, i nomi, le case, le tradizioni, la devozione, il mistero, la superstizione, l’artigianato, la cultura, i paesaggi, i muretti a secco, gli ulivi secolari che combattono il maestrale, il mare, la terra rossa, una passeggiata tra i borghi, la musica popolare, la fortuna…

La Serendipità è sempre dietro l’angolo ma per innescarla è necessario vivere in modalità attiva”

 Le felici e casuali scoperte, costellate di nuove opportunità, dettate da eventi fortuiti durante la totale immersione e la profondità del viaggio, sono proprio per tutti un invito a rallentare ed ascoltare…

 

Un ringraziamento speciale impegnati nel progetto per il P.N.R.R. a:

A&T Engineering, Samo Security, Profweb, Giuseppe Lippolis, Royal Guest e Progetto Borghi.

0 Tags: #esperienziale, #mission1, #PNRR, #sostenibilità, serendipità, turismo
Previous Post

Attimi imprevedibili e “sincronicità”

Novembre 27, 2021
Next Post

Quando la passione sorprende – Anchecinema

Dicembre 4, 2021

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Indossare le vacanze

18 Luglio 202221 Luglio 2022
ON AIR (musica e concerti), PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Drawing The Holocaust x PNRR TV SHOW: intervista a Mattia Vlad Morleo

1 Febbraio 2022
PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

1 Febbraio 20221 Febbraio 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy