Vai al contenuto
Scripta Moment

Scripta Moment

L’arte di vivere con arte

Menu principale Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Rubriche
    • #emozione
    • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
    • amazonE
    • Aneddoti in eviDENZA
    • ANIME e CORE (All you NERD is love)
    • App in eviDENZA
    • Art Up (creatività di impresa)
    • BIOGRAFIE (vite recensite)
    • Canzone in eviDENZA
    • CHANEL C’EST MOI (moda, mode, modi)
    • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
    • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
    • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
    • COOLection (collezioni e manie)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • ECCOCI
    • ECONOMIA ORA
    • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
    • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
    • Carmina Viri – S1
    • Film in eviDENZA
    • Foto in eviDENZA
    • GENIUS LOCI (i luoghi dell’anima)
    • I nostri amici
    • Il Canale di Palama (Cinema)
    • IPSE DIXIT
    • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
    • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
    • MOSTRAMI – faschion&design
    • NonSoloSelfie
    • ON AIR (musica e concerti)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
    • Parola in eviDENZA
    • POESIANDO (versi diversi)
    • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • RANDAGI (una vita in vacanza)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
    • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • School Zone
    • Scripta Eventi
    • Scripta Sciences
    • Scripta TV
    • ScriptaMOH!ment
    • SPEAKEASY (Storie da Bar)
    • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
    • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
    • SUPERMENSANA (salute e benessere)
    • Tempo quasi Scaduto
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • Top Player
    • TV
    • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
    • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
    • VIDEO (scripta monitor)
    • Yin & Young
  • Numeri Speciali
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
    • Numero 21
    • Numero 22
    • Numero 23
    • Numero 24
    • Numero 25
    • Numero 26
    • Numero 27
    • Numero 28
    • Numero 29
    • Numero 30
    • Numero 31
    • Numero 32
    • Numero 33
    • Numero 34
  • Edizioni scripta moment
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • I nostri media partner
  • I nostri servizi per gli artisti
  • La nostra Newsletter
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • Tempo quasi Scaduto

AI, il nemico che stiamo costruendo

La Redazione 11 Giugno 2023 0
di Canio Trione
L’intelligenza artificiale
Nei giorni scorsi una intelligenza artificiale un po’ buontempona ha diffuso la notizia corredata di tanto di foto di un grave incendio al Pentagono. Il panico si è diffuso in tutto il mondo con relativi crolli in borsa fino a che non è arrivata la smentita. La prossima volta si divertirà a lanciare un missile? o a diffondere la notizia della morte del Ceo di una grande società?
Gli entusiasti sostenitori della tecnologia sottolineano come la intelligenza artificiale possa aiutare certi malati molto gravi a recuperare almeno parte delle funzioni perse. Per beneficiare costoro si fa finta di non sapere che quelle facoltà intellettive artificiali enfatizzate dalla tecnologia possono essere utilizzate perversamente e non esiste potere al mondo che possa evitarlo.
Geoffrey Hinton (75enne è un informatico considerato uno tra i ricercatori più influenti nello sviluppo dell’Artificial Intelligence, anche noto come il “padrino” o il “pioniere” dell’AI) ha annunciato le sue dimissioni da Google e ha messo in guardia sui pericoli dell’AI, l’intelligenza artificiale. Ma chi è e perché è importante il suo passo indietro? Il. La notizia dell’abbandono del colosso dei servizi online è arrivata con una dichiarazione dell’uomo al New York Times nella quale afferma di essersi pentito del suo lavoro. Alla Bbc, Hinton ha spiegato di ritenere che alcuni dei pericoli dei chatbot di intelligenza artificiale siano “abbastanza spaventosi”. (Sky del 2.5.23)

Conviene dare così tanto potere a politicanti di qualunque colore che dimostrano oggi di utilizzare malissimo quello che già hanno?

Fin dalla invenzione della bomba atomica gli inventori si sono pentiti seriamente di quello che avevano creato e così adesso alcuni dei padri della moderna tecnologia stanno seriamente chiedendosi che cosa stanno facendo.
A ben vedere anche il vaccino genico è tecnologia, anche molti virus sono tecnologia, anche la carne fatta con la stampante è tecnologia, anche i cibi idroponici che ci propinano è tecnologia …
La perfezione di queste macchine è tale che il futuro può portare ad un solo esito possibile: un conflitto tra tutti contro tutti che servirà a produrre un collasso immenso per ricominciare da zero; capisco che per i grandi programmatori questi potrebbero essere concetti un po’ tropo sottili ma serve dire a chiare lettere che se ad una intelligenza artificiale aggiungiamo il concetto di interesse proprio disgiunto da quello del suo programmatore creiamo un soggetto altro rispetto all’uomo e quindi certamente ad esso alternativo e potenzialmente più forte; la nostra fine. Come si può impedire un passo del genere?
Alla stessa maniera, la creazione di un uomo con un bagaglio genetico artificiale può portare e porta sicuramente alla creazione di un mostro incontrollabile ed imprevedibile: che cosa può impedire ad uno scienziato di farlo?
Nessuno, e quindi nei prossimi anni vivremo la tecnologia come una riedizione odierna ma perfettamente identica della biblica Torre di Babele.
La libertà di ricerca portata alle sue conseguenze estreme è di fatto la tomba della nostra libertà ed esistenza. Senza bisogno di apocalissi bibliche l’uomo si autodistrugge semplicemente ponendo un concetto -per positivo che sia- come la libertà, sugli altari dei valori assoluti al posto di Dio. Un suicidio collettivo già rischiato con la guerra atomica e che è il vero rischio attuale.
Quando Russia e Usa e Cina si accorgeranno che le loro macchine stanno determinando le loro scelte e che uno sconosciuto hacker può indure il presidente ad errori impensabili si alleeranno tra di loro contro le intelligenze artificiali da loro stesse generate.
Ma il guaio sarà stato fatto.
La deificazione di un concetto, quello della libertà, -peraltro di una sparuta minoranza e non certo di tutti- coniugato a quello della efficienza a tutti i costi -questa imposta a tutti- è la classica buccia di banana sulla quale i potentissimi della Terra sono incappati.
E in questa lotta tra umano e post umano non è detto che la spunteremo noi…non si sa chi rimarrà e come.
Il nemico futuro dell’umanità sono gli alieni che noi stessi stiamo generando attraverso la tecnologia.
PICS: Pino Verrastro & Enzo Varricchio, Orwell. Fotocomposizione su lastra di metallo, 2020.
Tags: #, #AI

Continue Reading

Previous Drawing The Holocaust x PNRR TV SHOW: intervista a Mattia Vlad Morleo

Leggi altro

  • ON AIR (musica e concerti)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Drawing The Holocaust x PNRR TV SHOW: intervista a Mattia Vlad Morleo

Giulia Romagnolo 1 Febbraio 2022 0
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

PNRR TV SHOW – Perchè Noi Rompiamo le Righe

Giulia Romagnolo 1 Febbraio 2022 0
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Democrazia e Demopazzia nel saggio di Varricchio

Giulia Romagnolo 15 Gennaio 2022 0

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Parola al capo

  • ECCOCI
  • Numero 33
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • POESIANDO (versi diversi)

Eccoci – 33: metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

Enzo Varricchio 29 Gennaio 2023 0
  • Numero 27
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • Senza categoria

Il silenzio di Dio e la voce spenta della coscienza

Enzo Varricchio 1 Giugno 2021 0
  • Numero 26
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Cambiare la Scuola che cambia

Enzo Varricchio 26 Febbraio 2021 0
  • Numero 23
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Vita animalier

Enzo Varricchio 30 Settembre 2020 0
  • Numero 21
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Una vita senza Internet

Enzo Varricchio 23 Giugno 2020 0

NonSoloSelfie

  • ECONOMIA ORA
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Educare alla Finanza: Il Programma di Starting Finance per I Giovani

Ermes Strippoli 11 Novembre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • School Zone
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Le misure Anticrimine per i Minori: il Decreto del Governo

Ermes Strippoli 19 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Ad Amsterdam il convegno sui giovani sardi

La Redazione 12 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Risorse Umane Scarse: Perché Dobbiamo Guardare ai Giovani

Ermes Strippoli 5 Ottobre 2023 0
  • NonSoloSelfie
  • School Zone
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

Il Ragioniere generale dello Stato premia i giovanissimi economisti delle scuole pugliesi

La Redazione 1 Ottobre 2023 0

Numeri speciali

  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Eccoci – 33: metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Eccoci – 33: metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • Andrea Pazienza: la dimensione del ritmo

    Andrea Pazienza: la dimensione del ritmo

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
  • Metaverso e meta-versi

    Metaverso e meta-versi

    9 Gennaio 2023
  • Gli angeli nella fisica delle particelle

    Gli angeli nella fisica delle particelle

    9 Gennaio 2023

I nostri social

Facebook

Instagram

Twitter

TikTok

YouTube

Contattaci

infoscriptamoment@gmail.com

7, via Argiro da Bari, 70122 Bari

Scrivici

I nostri media partner

Ora Legale News

Il Corriere Nazionale

Una Statua per San Nicola

Fondazione Cea

"Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale "Scripta Moment": Giulia Reina | Progetto grafico del sito: Ermes Strippoli e Francesco Scorrano | CoverNews by AF themes.

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi. Personalizza.

Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo fornirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari devono essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Cookie di terze parti

Questo sito Web utilizza Google Analytics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più visitate.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro sito web.

Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!

Cookie Policy

Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy