Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 29
  • /
  • ON AIR (musica e concerti)
  • /
  • Quando la passione sorprende – Anchecinema
Numero 29, ON AIR (musica e concerti)

Quando la passione sorprende – Anchecinema

By admin 4 Dicembre 20214 Dicembre 2021

 

«Due strade divergevano in un bosco, ed io —
Io presi quella meno battuta,
E questo ha fatto tutta la differenza»

Robert Lee Frost                                                                                                                   

 

 Samanta Leila Macchiarola intervista Andrea Costantino

Amministratore unico di AncheCinema

Ciao Andrea, innanzitutto grazie per aver accettato il nostro invito e per averci offerto l’opportunità di conoscere meglio la realtà di AncheCinema che, proprio a Bari, sede della nostra redazione, opera ormai da un po’ di anni…

Che cos’è AncheCinema? Come lo descriveresti ai nostri lettori?

AncheCinema è una società che dal 2001 si occupa di produzione e distribuzione cinematografica e di eventi culturali. Gestisce dal 2016 il “Teatro AncheCinema”, un centro di produzione, spazio polifunzionale, club, auditorium, cinema, spazio espositivo e centro di formazione. Il Teatro AncheCinema si trova in pieno centro a Bari, dispone di diverse sale per concerti, convegni, congressi, eventi aziendali, presentazioni, trasmissioni televisive, laboratori ed eventi privati.

Cosa ti ha spinto a voler investire in questo tuo progetto?

Il cinema, fin da bambino, è sempre stato la mia passione. Con la mia prima videocamera realizzavo video “fatti in casa” che raccontavano della mia famiglia. Allora non pensavo che sarebbe potuto diventare un lavoro o che avrebbe potuto impegnarmi a tempo pieno. Un giorno mia mamma, avendo apprezzato un mio piccolo video dedicato alla nascita di mio nipote, mi spronò a candidarlo a qualche festival. Io, non troppo convinto e senza alcuna aspettativa, lo inviai al Festival del mio idolo di allora: Nanni Moretti.

Mai avrei potuto immaginare che il mio corto, un’opera così intima e semplice, potesse essere selezionato e proiettato a Roma al Sacher Festival.

Questo episodio ha dato il via al mio progetto artistico.

Dal 2001, infatti, oltre a impegnarmi nel cinema in varie esperienze come autore, regista, montatore, produttore e distributore, ho constatato come quella parte del settore cinematografico che mette in contatto l’opera con il pubblico fosse a mio parere carente e meritasse di essere re-inventata: mi riferisco alla distribuzione.

Non avrei mai pensato di aprire una sala cinematografica o di fare l’organizzatore di eventi! Le circostanze e una serie di incontri mi hanno portato ad elaborare un progetto che riflettesse la mia idea di cinema e la mia società, AncheCinema.

Questo progetto si è sostanziato nel recupero di una sala cinematografica storica di Bari, la mia città natale e nella sua trasformazione in teatro polifunzionale.

Ho voluto riprendere l’antica idea di “politeama”, rendendola moderna e ampliandola con le componenti della socialità, della contaminazione e dell’accessibilità.

Se la prima fase della mia vita imprenditoriale è stata dedicata principalmente al cinema e agli eventi cinematografici, questa seconda fase mi vede impegnato nella produzione di progetti e spettacoli che spaziamo in ogni ambito artistico: teatro, musica, danza, arti visive.

E così è  nato il Teatro AncheCinema! Qual è, più precisamente, la tua visione?

La visione di AncheCinema, una società fondata sul sincretismo delle arti, portato a sintesi nel cinema come opera d’arte totale, ha, in effetti, trovato concretezza nel Teatro polifunzionale AncheCinema, un contenitore aperto e accessibile a tutti i pubblici, a tutte le forme espressive e artistiche, a tutte le forme di socialità.

La mia è una visione di distribuzione artistica e cinematografica nuova, in cui lo spettatore è al centro e che si lega indissolubilmente al luogo come occasione di incontro tra persone. Penso che la mia idea possa rappresentare una possibilità per il futuro dei cinema e dei teatri, capace di moltiplicare e arricchire le occasioni di fruizione e nello stesso tempo di sopperire all’urgenza di rendere sostenibili i luoghi di spettacolo.

La mia storia imprenditoriale, vista a posteriori, pare avere un suo andamento coerente, ma tante volte mi sono trovato spiazzato di fronte a dei bivi e la strada imboccata che pareva la meno battuta, di “frostiana memoria”, ha fatto tutta la differenza.

Se sia stata la scelta migliore forse lo scoprirò in futuro o forse non lo scoprirò mai e, comunque, va bene così!

Ci sono degli aneddoti o episodi particolari che vorresti ricordare di questa esperienza?

Ciclicamente qualcuno mi ha detto che qualcosa non si poteva fare e invece io ho dimostrato che con impegno e passione si può fare quasi qualunque cosa. L’ultima volta è accaduto nel 2015 quando ho rilevato l’AncheCinema, ma è accaduto anche quando ho scelto di distribuire un film breve nel mercato editoriale e ci sono riuscito.

Gli aneddoti sono veramente molti, avendo lavorato tanto nei quattro anni precedenti alla pandemia.

Ai più curiosi consiglio un video in cui è possibile vedere, nei fatti, quanta arte e quanta vita in solo quattro anni sono passate in questo luogo.

https://www.facebook.com/1367557389/posts/10225178048782795/

È, poi, curioso pensare che il Teatro AncheCinema è un ex cinema finito in un contenzioso che con l’avvento dei multisala commerciali e delle imposizioni delle distribuzioni cinematografiche ha chiuso.

Ma ci sarebbe ancora tanto da raccontare…Prima dell’inizio dell’esperienza di gestione del Teatro AncheCinema sono stato selezionato da Marco Muller alla 67ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia con un corto di cui sono autore e produttore, sono stato due volte ai Nastri d’argento e in diverse rassegne internazionali come l’Italian Film Festival di Londra e Lisbona.

Infine, conservo con grande emozione il ricordo della visita di Nanni Moretti all’AncheCinema due anni fa. Credo sinceramente che sia rimasto stupito..

Quali sono le aspettative di Andrea Costantino per il futuro?

Abbiamo grandi progetti per il prossimo futuro poiché abbiamo rilevato anche un secondo cinema abbandonato di Bari: il cinema Jolly, cinema dei “postali” chiuso dal 1989. A Bari le monosala sono diventate tutte palazzine, bingo, supermercati. Resistono due piccole sale parrocchiali che programmano solo cinema.

Il Jolly sarà un centro di produzione polifunzionale e un piccolo cinema-teatro. C’è da sanare un rapporto complesso con le distribuzioni di cinema che impediscono che una monosala possa programmare più film con un palinsesto condiviso con il pubblico. Da una parte, il settore cinematografico lagna da sempre la crisi del cinema italiano o la crisi delle sale, dall’altra, protegge il profitto di alcuni gruppi e anche alcuni conflitti di interesse.

Cosa vorresti si raccontasse che è importante per te?

Beh, penso sia il “fiore all’occhiello” dell’ AncheCinema il fatto che la sala si distingue per accessibilità e qualità della visione per le carrozzine e che ha il palco accessibile ai diversamente abili. Dicono che sia tra i pochi, nonostante la legge è chiara.

Potrebbe sembrare un dettaglio, ma non lo è. Piuttosto, lo vedrei come un modello da esportare…

0 Tags: #anchecinema, Bari, intervista, storia
Previous Post

In viaggio Esperienziale alla ricerca della Serendipità

Dicembre 4, 2021
Next Post

Serendipità e creatività

You May Also Like

Numero 33, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

23 Gennaio 202323 Gennaio 2023
Edizioni Scripta Moment, Numero 33, Scripta Eventi, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

Metafisica di una città

9 Gennaio 2023
BIOGRAFIE (vite recensite), STRISCIA MOMENT (news quotidiane)

San Nicola/Santa Claus, il Santo più famoso dei Beatles e di Biden

6 Dicembre 20226 Dicembre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy