Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 25
  • /
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • /
  • Quando la prospettiva fa la differenza
Numero 25, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Quando la prospettiva fa la differenza

By admin 13 Dicembre 202030 Dicembre 2020

 

di Elia Alberta, Francesca Lariccia

Iolanda Lombardi ,Camilla Marinelli

Marianna Meglioli

studentesse dell’I.S.I.S.S. “Fiani-Leccisotti”

Indirizzo Classico di Torremaggiore (FG)

 

   

 

“Lasciateci migliorare la vita

attraverso la scienza e l’arte”

Virgilio

 

La terza età o, che dir si voglia, senilità, indica l’ultima parte del ciclo vitale di ogni individuo.

Non esiste una definizione ben precisa di questa fase della vita in quanto non in tutte le società ha lo stesso significato. Solitamente ci si riferisce al momento successivo ai 65 anni, età  che, spesso , coincide con la fine dell’attività lavorativa e, quindi, con il pensionamento.

Ci stiamo riferendo, dunque, ai nostri nonni, oggigiorno, non più soltanto vittime del “Famelico tempo” (“Devouring Time…”) al quale, nel celebre sonetto XIX  William Shakespeare chiede di “… non incidere la bella fronte dell’amata con le sue ore…” e “ …di non tracciare linee con la penna antica…”

Il grande poeta e drammaturgo inglese del XIX secolo esprime, in questi celebri versi, la sua  riflessione sul tempo, definito “famelico” perché in grado di consumare l’uomo fino all’osso e di bruciare, addirittura, la “longeva fenice”: la sua forza travolgente segna, con le rughe, l’uomo nel volto, lasciando traccia del suo inesorabile fluire.

Fortunatamente negli ultimi anni, grazie ai progressi della scienza, la terza età è sempre più “corta” e, a parere non solo di molti esperti, si vive di più.

E’ pur vero che in questo periodo della vita compaiono una serie di problemi come l’incanutimento dei capelli, dolori reumatici, perdita dell’elasticità della pelle che la rende ruvida e secca, problemi all’udito, riduzione della massa muscolare, osteoporosi, malattie cardiovascolari e nei casi più estremi la sindrome di Parkinson e di Alzheimer.

Eppure oggi  la medicina è in grado , nella maggior parte dei casi, di migliorare le condizioni di salute e di far fronte a diverse patologie attraverso cure specifiche e, ancor più, attraverso la prevenzione.

Il miglioramento del sistema sanitario e il contributo di una scienza che si occupa  degli anziani, ovvero la geriatria, hanno, di fatto, reso possibile la riduzione dei sintomi e la cura di patologie  come colesterolo, diabete, ipertensione, problemi cardiovascolari.

“In altri casi, invece, come per l’ osteoporosi, il Parkinson e l’Alzheimer, in quanto non curabili, si punta a contenere i sintomi”

L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico: causata dall’invecchiamento dell’organismo, comporta una perdita della massa ossea che determina un aumento della fragilità con conseguente aumento del rischio di fratture, soprattutto a carico di vertebre, femore e polso. Solitamente l’osteoporosi colpisce per l’80% le donne ed è considerata oggi una delle emergenze sanitarie più gravi: l’aumento dell’aspettativa di vita della popolazione rende, inoltre,  questa malattia molto più comune che nel passato.

Come per ogni malattia “prevenire è meglio che curare”…

L’osteoporosi può essere prevenuta grazie a una dieta corretta e una regolare attività fisica in modo tale da ridurre significativamente i rischi di fratture ossee.

“Avere uno stile di vita attivo, evitare il sovrappeso, assumere adeguate quantità di calcio e vitamina D, diminuire il consumo di sale (che aumenta l’eliminazione del calcio con l’urina), infine, non fumare ed evitare o limitare il consumo di alcol, rappresentano le “cinque mosse” per mantenere le ossa in salute”

Con l’avanzare dell’età subentra anche il rischio di malattie neurologiche come demenza senile e paralisi agitante, più comunemente note come Alzheimer e Parkinson… vi siete mai chiesti perché si chiamano così e perché preoccupano molto i medici?

Il morbo di Parkinson fu descritto per la prima volta da James Parkinson in un libretto intitolato Trattato sulla paralisi agitante pubblicato nel 1817; si tratta di un disturbo del sistema nervoso centrale ed è caratterizzato principalmente da degenerazione di alcune cellule nervose situate in una zona profonda del cervello denominata sostanza nera. Queste cellule producono un neurotrasmettitore, la dopamina, responsabile dell’attivazione di un circuito che controlla il movimento. La riduzione della dopamina causa la perdita dei movimenti muscolari. I sintomi tipici sono tremore alla mano, tronco inclinato in avanti e ginocchia e caviglie leggermente piegate. La degenerazione della malattia blocca la deambulazione e rende il paziente quasi immobile. A differenza dell’osteoporosi questa patologia colpisce soprattutto uomini; non esistono, invece, anche in questo caso, farmaci in grado di bloccare la malattia ma è possibile migliorare la gestione dei sintomi. Il trattamento di scelta è rappresentato della levodopa (il precursore del neurotrasmettitore dopamina): si tratta di farmaci studiati per aumentare il livello di dopamina che raggiunge il cervello, oppure per stimolare le aree cerebrali in cui agisce la dopamina.

Sono in sperimentazione, però, approcci di terapia genica e con cellule staminali.

Per quanto riguarda l’Alzheimer,  questa patologia prende il nome da Alois Alzheimer, neurologo tedesco che, per la prima volta nel 1907, ne descrisse i sintomi; è dovuta alla degenerazione dei neuroni, con precipitazioni di proteine al loro interno (grovigli neurofibrillari) e all’esterno (con la formazione di placche di una particolare proteina, chiamata beta amiloide); è anche accompagnata da una forte diminuzione di acetilcolina (un neurotrasmettitore) nel cervello.

Le cause non sono ancora note: i fattori genetici rivestono un ruolo importante ma fattori ambientali, sostanze tossiche, traumi cranici e la mancanza di un’appropriata stimolazione cognitiva possono giocare  un ruolo importante.

L’andamento della malattia è piuttosto lento, inizia con la perdita della memoria a breve termine, seguita dalla difficoltà a orientarsi e riconoscere il luogo in cui ci si trova, incapacità di ricordare eventi passati e compiere ragionamenti astratti, finché il paziente non è più in grado di camminare, mangiare o parlare.

Ad essere colpiti sono soprattutto le persone dopo i 60 anni, sebbene non manchino esordi precoci intorno ai 50 anni di vita, e , sfortunatamente, come per il Parkinson, non esistono farmaci in grado di fermare e far regredire la malattia: anche in questo caso, i farmaci attualmente disponibili (gli  inibitori  dell’acetilcolinesterasi) puntano a contenere o a migliorare i sintomi, rallentando temporaneamente la progressione di questa grave patologia che conduce alla morte neuronale.

La gestione di patologie come l’ Alzheimer e il Parkinson, complessa non solo per i pazienti ma anche per i loro familiari e per chi di loro si prende cura, non è affatto semplice, al contrario, impegnativa e, talvolta, frustrante, per il senso di impossibilità a far fronte alle situazioni e ai sintomi.

“Ci siamo, pertanto, posti la domanda di come gli antichi affrontassero o curassero le malattie legate alla senilità dato che la scienza solo negli ultimi secoli ha svelato i misteri della genetica umana, rintracciandone, se non la cura, almeno le cause…”

Sembra incredibile ma possiamo rintracciare una risposta direttamente dal poeta cieco, celebre cantore del mondo greco, da… Omero!

Nell’ Odissea Omero ci chiarisce uno dei tanti aspetti legati alla vita quotidiana greca…

Sembra che per i greci la demenza senile fosse all’ordine del giorno.

Invece di combattere la perdita di memoria, nel tentativo di mantenere i propri cari nel presente, i greci lasciavano che essi “vagassero” nel loro passato e si interrogassero su di esso…

Un esempio significativo è Laerte, padre di Odisseo, che preferisce trascorrere le sue giornate nella stalla e nei giardini piuttosto che nel palazzo poiché qui rivive i ricordi confortevoli e piacevoli della sua infanzia.

Altrettanto significativo è il caso di Telemaco, che, ritornato da un breve viaggio, decide di far avvertire il nonno, ovvero Laerte, del suo ritorno, preoccupato che avrebbe potuto confonderlo con il padre Odisseo!

Questa modalità se, da un lato, ci lascia perplessi (se paragonata all’impegno della ricerca scientifica del 21° secolo di trovare cure definitive e rimedi), d’altro canto, sembra suggerire, pur nell’attesa assolutamente legittima di una soluzione, un approccio diverso: smettere di cercare di rallentare, a tutti i costi la discesa, e apprezzare che il viaggio dei nostri cari non è finito, ma si è rivolto indietro, dentro il loro passato…

E in questa ultima fase hanno bisogno, soprattutto, di non essere soli.

“Sembra strano ma è tutta una questione di …prospettiva!”

0 Tags: #alzheimer, #famelicotempo, #medicina, #osteoporosi, #Parkinson, #Shakespeare
Previous Post

Eccoci – 25

Dicembre 13, 2020
Next Post

Questione di stile

You May Also Like

FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Farmacista: il personal trainer della salute

13 Dicembre 202028 Dicembre 2020
IPSE DIXIT, ScriptaMOH!ment, Senza categoria, STRISCIA MOMENT (news quotidiane), VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)

IPSE DIXIT: videointervista al giudice che raccontò il sistema Trani

11 Giugno 202021 Giugno 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy