Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 24
  • /
  • Percorsi prossimi venturi…
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 24

Percorsi prossimi venturi…

By admin 7 Dicembre 202010 Dicembre 2020

 

di Samanta Leila Macchiarola

docente di greco e latino

“Tutto il golfo è trapunto da città, edifici, piantagioni,

  così uniti fra loro, da assumere l’aspetto di un’unica metropoli … 

  Sovrasta questi luoghi il monte Vesuvio,

 ricoperto di bellissimi campi, tranne che in cima …”

  Strabone (63a.C.-23d.C.)

Appena la situazione lo consentirà e potremo muoverci liberamente, consiglio ai curiosi, ai viaggiatori e agli amanti dell’arte antica di fare un salto in quella che, un  tempo,  era considerata dai Romani, come lo storico e geografo Strabone racconta, la Campania Felix e di andare a Castellammare di Stabia.

“A fare cosa, vi chiederete…”

Qui,  da poco riaperte al pubblico e fresche di restauro,  vale la pena visitare, godendo, semmai, anche della bella stagione, le Ville stabiane e la Reggia di  Quisisana, sede del Museo Archeologico di Stabiae. 

Se vi organizzate  e ne avete voglia vi suggerisco di andare alla scoperta di questi ameni luoghi, densi di storia e di arte, accompagnati da una guida esperta…

Personalmente ne conosco una veramente in gamba che si chiama Florinda!  

Il  Museo, inaugurato a settembre 2020, offre, nella nuova esposizione permanente tantissimi reperti, alcuni mai esposti prima in Italia, tutti provenienti dalla zona di Stabiae.

Qui troverete, esposte dopo ben 23 anni, le raccolte dell’ex Antiquarium stabiano, chiuso al pubblico dal 1997: un percorso espositivo che, a partire dall’età arcaica vi accompagnerà fino alla tragica eruzione del Vesuvio del 79 d.C., quando la vita mondana delle magnifiche e lussuose ville di cui parla Strabone si interruppe senza lasciare alcuna via di scampo.

Prima di immergervi nell’affascinante percorso che vi condurrà alla scoperta dei siti di Villa Arianna e di Villa San Marco, visitabili gratuitamente, vale, dunque, la pena di fare un salto al Museo che ha sede nella Reggia fatta edificare, su di un vecchio complesso nel 1758,  da Ferdinando IV di Borbone.

In realtà, fu Ferdinando II, nel 1790, ad ampliare la struttura rendendola una vera e propria reggia, con tanto di fontane, sistemazione del bosco e del belvedere, sedili in marmo, scuderie e alloggi per il personale: senza contare le oltre cento stanze, le due terrazze e la cappella per un’estensione di quasi 50.000 metri quadrati!

Dopo l’Unità d’Italia la reggia, depredata dei suoi arredi, andò ai Savoia fino a quando, nel 1877, fu ceduta al comune di Castellammare di Stabia.

Una location mozzafiato che rende finalmente onore al professor Libero D’Orsi, a cui il Museo è intitolato, il quale, per primo, nel 1958, allestì con i reperti ritrovati nella zona un piccolo museo nella scuola media che presiedeva.

“Ma la storia della reggia di Quisisana è ancora più antica e rende ragione dell’insolito e, direi, simpatico e rassicurante nome che la accompagna”

Giovanni Boccaccio nel Decameron (VI novella del X giorno),  riferendosi proprio alla costruzione di Quisisana , racconta che “ Un cavalier, chiamato messer Neri degli Uberti…non si volle altrove che sotto le braccia del re Carlo riducere; per essere in solitario luogo e quivi finire in riposo la sua vita, a Castello a Mare di Stabia se ne andò; e ivi… comperò una possessione, sopra la quale un bel casamento e agiato fece, e allato a quello un dilettevole giardino…”.

L’allusione alla reggia è chiara: parimenti la scelta di messer Neri è da collegare alla salubrità del clima a alla bellezza del luogo che offriva uno dei migliori panorami sul golfo di Napoli.

Fu  per queste ragioni che secondo alcuni la zona venne chiamata Domus de loco sano, e successivamente Quisisana,  secondo altri, invece, il nome deriverebbe dalla frase ,“Qui si sana”, pronunciata da Carlo II d’Angiò, sovrano dal 1285 al 1309, dopo che il sovrano si riprese da una grave malattia soggiornando proprio nella dimora stabiese.

Agli Angioini si deve, infatti, l’ampliamento iniziale della reggia la cui fama di luogo salutare non smise di circolare. Successivamente, passò agli Aragonesi, fino a quando, nel 1531, divenuta feudo dei Farnese, cadde in rovina a causa dello stato di abbandono a cui venne lasciata: da questo momento, infatti, abbiamo scarse notizie sulla reggia fino alla salita al trono dei Borbone di cui già si è detto… 

A partire, invece, dalla fine dell’800 fino agli anni Sessanta fu adibita a vari usi : albergo, collegio, hotel, ospedale militare, fino a quando, non venne definitivamente chiusa.

Un  nome denso di storia che risuona, in ragione dei richiami alla salubrità dei luoghi, in quello di uno dei più esclusivi hotel della nostra penisola, il “Grand Hotel Quisisana” di Capri!

Oggi, l’antica reggia borbonica, finalmente ripristinata all’antico splendore, accoglie negli storici ambienti affreschi, pavimenti in opus sectile, stucchi, sculture, terrecotte, vasellame da mensa, oggetti in bronzo e in ferro: tra questi ultimi, sorprendentemente riportato alla luce dalla fitta coltre di cenere a seguito dell’eruzione del Vesuvio, uno straordinario carro in bronzo, proveniente da Villa Arianna.

Si tratta di testimonianze preziose che vi consentiranno di “immergervi” della  vita quotidiana degli antichi romani, in particolare, in quella che si svolgeva nelle così dette ville d’otium di cui, appunto, Villa Arianna e Villa San Marco costituiscono, forse, gli esemplari più lussuosi.

Finalizzate al riposo, del corpo e dello spirito, dalle attività e dagli affari, ovvero da quello che i romani indicavano come negotium, avevano accesso diretto alla spiaggia attraverso rampe e scale.

“Ma veniamo ai dettagli…”

Dotata di terme private, di triclinio  estivo, di una grande palestra e riccamente decorata con meravigliosi e raffinati affreschi, Villa Arianna, la più antica delle ville stabiane, così chiamata dal quadro di Arianna abbandonata da Teseo,  ritrovato nella parete di fondo del triclinio, non potrà che sorprendervi…

E che dire di Villa San Marco?

Si tratta di una delle più grandi tra le “villae” romane a carattere residenziale. 

Pensate, occupa una superficie di ben 11.000 mq! Una villa decisamente imponente, famosa per l’ampio quartiere termale con calidarium, tepidarium e frigidarium, così chiamata da un’antica cappella dedicata a San Marco, qui costruita nella seconda metà del ‘700, quando i Borboni diedero il via alle attività di scavo. 

“Attraversando gli ambienti panoramici, la piscina, l’elegante porticato con colonne tortili, il quartiere termale, il giardino porticato e il ninfeo, ammirando gli affreschi, le pareti rivestite di marmo, i variopinti decori, vivificati dal recente restauro, sentirete echeggiare, con un po’ di fantasia, le voci gaudenti degli antichi nobili romani, le risate civettuole delle matrone, gli schiamazzi della servitù, potrete immaginare pugili e lottatori in esercizio prima dell’abbandono al relax delle terme, il via vai delle opulente cene, l’abbandono amoroso notturno…”

“Oggi come allora potrete godere dell’incantevole paesaggio panoramico concedendovi, anche voi, come gli antichi romani , messer Neri e le dinastie reali che di questi luoghi beneficiarono, un momento di meritato e sereno otium…”

E, per gli interessati alla visita guidata, da soli o in gruppo, potrete contattare Florinda Amorena della Mediterraneo Service!

Suggerimento garantito, per averlo sperimentato personalmente, e in più occasioni…

https://www.mediterraneoservice.com/  tel.: 333 447 4463

Reggia di Quisisana
80053 Castellammare di Stabia NA
https://maps.app.goo.gl/Tv5wNwyNejzWDdj4A

Villa Arianna
Str. Varano, 1, 80053 Castellammare di Stabia NA
081 870 8278
https://maps.app.goo.gl/UvPyJiUNyDynsv376

Villa San Marco
80053 Castellammare di Stabia NA
081 857 5347
https://maps.app.goo.gl/5HfM6qYXedryNw5n6

0 Tags: #borboni, #capri, #Carlo D'Angio, #castellamare Di Stabbia, #reggia
Previous Post

Saffo a scuola, fuori dagli stereotipi

Novembre 21, 2020
Next Post

Capo di Leuca, luogo senza tempo

Gennaio 9, 2021

You May Also Like

ANIME e CORE (All you NERD is love), Numero 28

I Misteri della Reggia di Caserta

19 Luglio 202121 Luglio 2021
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 23

Ritrovarsi in Paradiso

30 Settembre 20207 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy