Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 21
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • Quelle grosse grasse Fake News
Numero 21, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Quelle grosse grasse Fake News

By admin 23 Giugno 202030 Giugno 2020

 

di Giovanni Ventrelli

Fino a qualche settimana fa attendevamo famelici le notizie al tg delle 18.00 sull’andamento della “curva dei contagi”, con il temutissimo bollettino della Protezione Civile sul numero dei nuovi casi, dei deceduti e dei guariti.

In quelle settimane il nostro fabbisogno informativo si è concentrato sul fenomeno pandemico, un tema forte composto da messaggi impattanti.

Fondamentalmente un set comunicativo che ci ha provocato forti emozioni. Iper-emozioni.

In un linguaggio più comune, queste iper-emozioni si traducono nel fenomeno del sensazionalismo, dove i destinatari del messaggio, gli spettatori-lettori, sono sollecitati negli aspetti più emotivi, andando a soddisfare bisogni istintivi attraverso effetti di spettacolarizzazione. Le grandi storie che catturano l’attenzione dell’intera opinione pubblica sono imperniate su questa reazione collettiva di livello cognitivo basico, viscerale. Resterà, ad esempio, impressa nella memoria l’immagine delle fosse comuni scavate a New York, create per seppellire l’incredibile numero di deceduti da Covid-19 nella prima fase della pandemia americana. Nessuno o quasi, però, ha specificato che quelle fossero, in molti casi, solo sistemazioni provvisorie e “di passaggio” per una più regolare sepoltura in aree cimiteriali tradizionali. È passato il messaggio delle fosse comuni, certamente più della ragione per cui sono state scavate. Per questo, le “iper-emozioni” possono essere generate in positivo o in negativo, in verità o in menzogna. Come accade da sempre nell’etologia umana, scienza che spiega il nostro comportamento. Su questo binario, germoglia il territorio delle fake news, che combinate in un sistema di Big Data possono ottenere risultati devastanti. In positivo, ma anche e soprattutto in negativo.

Ma cosa sono le fake news, come riconoscerle?
In italiano la traduzione letterale è «notizie false».

Le fake news si caratterizzano di messaggi con toni e contenuti forti, sensazionalistici appunto. Sono notizie ingannevoli, parziali o manifestamente false, divisive, e in quanto tali capaci di rafforzare l’opinione di chi vuole far dominare il proprio punto di vista su quello degli altri in «luoghi virtuali e fisici».

Per quali ragioni vengono create le fake news?

Ci sono generalmente due ordini di motivazioni: quella politica, soprattutto da parte dei mandanti, e quella economica, soprattutto da parte dei creatori e diffusori.

Nella sua campagna elettorale del 2016, Donald Trump si è dotato di una imponente “macchina” di comunicazione digitale, composta da specialisti della creazione di contenuti a profondo impatto emotivo. Utilizzando queste tecniche, il tycoon ha effettuato un clamoroso recupero sull’avversaria Clinton battendola sul filo di lana e conquistando lo studio ovale. I dati sulla valutazione del “sentiment” dei due candidati (un indice di misurazione delle conversazioni sul web) hanno più volte confermato questo straordinario spostamento di voti, dovuto proprio all’innovativa strategia digitale del team Trump. Se non fosse, però, che i metodi utilizzati per raggiungere quel risultato siano poi diventati oggetto di un procedimento giudiziario a carico del management di Cambridge Analytica, la società organizzatrice della campagna di Trump, per aver violato i dati personali di ben 30 milioni di utenti Facebook al fine di modellare l’elettorato potenziale con le tecniche dell’analisi psicografica, riuscendo così a suddividere gli elettori in categorie di soggetti con caratteristiche e attitudini psicologiche ben precise.  È evidente come conoscere i ragionamenti e la psicologia della persona a cui si deve comunicare un messaggio, sarà un vantaggio enorme per tarare i contenuti da indirizzargli. Solo in questo modo si può “colpire al cuore” il destinatario per ottenerne il consenso, renderlo un sostenitore e, in molti casi, una specie di “avvocato del popolo”, in grado di influenzare il giudizio di altre persone vicine. In poche parole, un metodo di efficacia clamorosa, mai vista sinora. Ma a quale costo etico? Agire per manipolare il consenso superando i confini della privacy a piene mani, può essere giustificato da chi e da cosa?

A livello economico, invece, un contenuto “virale”, nella fattispecie una notizia sensazionale o ingannevole, genera moltissime visite sui siti web in cui la stessa è pubblicata. Immaginate ora se il proprietario del sito web in questione ospitasse spazi pubblicitari su queste pagine! Quegli spazi pubblicitari riceverebbero evidentemente un maggior numero di clic da parte degli utenti. Il mondo della pubblicità online funziona generalmente con il criterio del “pay per click”, dove l’inserzionista paga per ogni clic ricevuto sul suo banner o inserzione pubblicitaria.  Si moltiplichi la potenza di questo meccanismo per milioni di clic e si otterrà un numero, un valore economico, in molti casi a cinque o sei zeri. La pubblicità digitale, a livello mondiale, rappresenta un mercato di circa 650 miliardi di dollari, praticamente quanto il Pil della Svizzera. In Italia, secondo AGCOM, immigrazione e terrorismo hanno segnato la maggiore presenza di “fake news” sul totale dei contenuti online, configurandosi come temi “acchiappaclick”.

E, quindi, come fare per difendersi dalle fake news? Come riconoscerle e come smascherarle?

Questo è diventato, oggi, un vero e proprio lavoro, una nuova professione digitale.
Si chiamano “fact-checker” e sono i professionisti dello smascheramento di una notizia falsa o tendenziosa. Il “fact-checking” è la pratica che ogni professionista dell’informazione deve eseguire per assicurarsi la veridicità delle proprie fonti. Controlli incrociati, dichiarazioni autografe o fonografiche (telefoniche, ad esempio), verifiche secondarie su fonti autorevoli o ufficiali (archivi, uffici stampa istituzionali, pagine web di organismi di settore) sono solo alcuni dei metodi di verifica di una notizia che un giornalista può utilizzare. Questo metodo di controllo è oggi reso molto più difficile con il web, che è un inesauribile fonte di dati. Sono denominati appunto “Big data” per la loro incredibile numerosità, che li rende difficili da analizzare ed elaborare, e soprattutto da controllare. Immaginiamo, ad esempio, di dover verificare tutte le menzioni sul web delle ultime 24 ore sull’associazione di parole “coronavirus + vaccino”. Ne troveremo diverse migliaia solo in lingua italiana. Controllarle tutte è una missione impossibile, oltreché inutile. I tempi di verifica di una fonte devono essere rapidi, poiché le notizie hanno quasi sempre un tempo di validità e scadenza molto breve. In Italia, al momento, sono tantissimi i siti di fact-checking con redazioni organizzate e squadre di fact-checker sempre all’assalto delle bufale, come ad esempio il visitatissimo Open (www.open.online) o il quotidiano online di Luca Sofri (www.ilpost.it), che si è specializzato in questo tipo di attività.

Controllare questi siti prima di dare per vera una catena social o un post di Facebook che vi ha colpito è un sano modo di informarsi al giorno d’oggi, in una selva intricata di byte senza inizio e senza fine. Prima di inoltrare e condividere un contenuto ad un contatto, piuttosto che su una pagina social, fermatevi un attimo e chiedetevi se siete sicuri al 100% della veridicità di quell’informazione. Se non lo siete, controllatela, cercatela sui motori di ricerca, navigate sui siti di fact-checking. Solo così gli effetti devastanti delle fake news potranno essere limitati. I big data sono come uno tsunami incontrollabile, nessuna legge riuscirà mai a limitare il numero di contenuti web falsi e tendenziosi. Ma, soprattutto, solo così tuteleremo la nostra libertà e la nostra democrazia. E il nostro diritto alla verità.

0 Tags: #Statistica, fake, news
Previous Post

Bulimia da Trash on demand

Giugno 23, 2020
Next Post

OK BOOMER

You May Also Like

Numero 21, RANDAGI (una vita in vacanza)

True or fake?

23 Giugno 202024 Giugno 2020
Tempo quasi Scaduto

Intervista a Corrado Crocetta

27 Aprile 20201 Maggio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy