Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 19
  • /
  • Tradizioni d’aMARE… anche in cucina
Numero 19

Tradizioni d’aMARE… anche in cucina

By admin 9 Aprile 202011 Aprile 2020

 

di Samanta Leila Macchiarola

docente di greco e latino

 

Se siete amanti del Mediterranean life style, se vi sentite particolarmente attratti da tutto quello che fa parte di questo Mare dei Mari, con i suoi straordinari profumi, colori e  atmosfere,  con la sua natura,  le torri saracene, le albe e i tramonti, le lune e le stelle cadenti estive, le onde tempestose e spiagge deserte invernali, proprio come recita la  celebre canzone di Loredana Bertè del lontano 1983, ebbene, non ho dubbi che vi siate lasciati travolgere anche dai sui cibi…

Pochi ingredienti, semplicemente dosati e abbinati, a volte neppure cucinati, sono in grado di stuzzicare i palati più difficili così come di sfamare, senza alcuna distinzione di ceto ed età, individui di ogni provenienza. La cucina mediterranea altro non è che il trionfale risultato della mescolanza delle civiltà cresciute attorno al Mediterraneo.

Un mare, in fondo, piccolo, ma ricco di opportunità e risorse in cui, grazie alla brevità dei tragitti da est ad ovest, da nord a sud, la facilità di scambi tra uomini, prodotti e culture ha dato vita, nel corso della storia, ad una delle cucine migliori del mondo!

Una vera e propria identità culinaria mediterranea ci contraddistingue, nata dalle vicende del passato e dalle diversità “naturali” oltre che dalla geografia…

Una cucina che si lascia amare per il suo olio extravergine di oliva, con le sue infinite varietà,  per i suoi pomodori che, per quanto arrivati in età moderna, hanno ridisegnato nuovamente l’identità mediterranea, per il suo pane fragrante, lavorato di notte già dai fornai dell’antica Grecia, per l’origano, pianta originaria del bacino di questo mare, dall’inconfondibile profumo.

 

Pane e pomodoro… il risultato vincente di questi ingredienti, gustoso spuntino multigenerazionale, cena ideale per  chi voglia soddisfare il palato senza toppo impegno, un tempo pietanza preziosa dei poveri ( quando qualche goccia di olio era segno di indigenza),  oggigiorno cibo salutare che esalta i profumi dell’estate.

Non è forse  pane e pomodoro un “matrimonio” tra i prodotti primi della così detta Dieta mediterranea (diventata, tra l’altro, dal 2010 Patrimonio dell’Umanità)? Un “matrimonio “, consentitemelo, aperto, visto che bruschetta, friselle, panzanella e pappa al pomodoro rappresentano le sue molteplici varianti oltre a quelle che , se avete viaggiato lungo le coste del Mediterraneo, avrete avuto modo di assaggiare in Spagna, Grecia, insomma, po’ ovunque …

E che ne dite dell’uovo sodo? Un alimento apprezzato dall’uomo sin dall’antichità, dai Greci e dai Romani che insieme a pane, olive e vino (prodotti tutti mediterranei!) lo ritenevano ingrediente indispensabile della gustatio, ovvero dell’antipasto, con cui ogni cena degna di quel nome doveva avere inizio. Nella cucina e nella dieta mediterranea non mancano certo le uova che,  collegate nei riti pagani all’arrivo della primavera,  consumeremo a Pasqua simbolicamente associate, per tradizione o per fede, alla resurrezione di Cristo e alla rinascita. . Proprio come gli antichi romani le utilizzeremo nell’antipasto, sode, ripiene, accompagnate con verdure, affettati o più semplicemente ( provare per credere!) servite con fette di  limone o cedro, agrumi simboli del calore e del sole del Mediterraneo.

Sembra che proprio il cedro sia stato, tra gli agrumi, il primo ad essere noto ai Romani che, per le sue origini orientali, lo chiamavano pomo di Persia, sebbene per la coltivazione di limoni e arance nel Mar Mediterraneo dobbiamo attendere il X secolo e l’arrivo dei Saraceni. Con l’occupazione islamica dell’Africa, della Spagna e di parte della Sicilia l’identità mediterranea si rinnoverà profondamente anche  in virtù di nuovi prodotti (agrumi, zucchero, melanzane, carciofi, riso, albicocche, frutta secca, nuove spezie), tecniche e sapori che gli arabi esportano in Occidente…

“ Con gli arabi la vita diventa più dolce”

 

Ebbene sì, grazie agli arabi nei Paesi europei del sud si afferma prepotentemente il gusto dolce, tipico della tradizione islamica. Non sorprendetevi se la cassata siciliana, https://www.lacucinaitaliana.it/ricetta/dolci-e-dessert/cassata-alla-siciliana/uno dei dolci più raffinati della pasticceria italiana, sia un’invenzione, nella sua originaria ideazione, tutta araba.

Se i viaggiatori e i mercanti europei del Medioevo si incantavano come bambini di fronte alle pasticcerie e ai negozi di dolciumi dell’Oriente, noi, come loro, siamo conquistati dal gusto e dalla bontà di questo dolce, nato nel 998 a Palermo (eletta dagli emiri arabi a capitale della Sicilia) in cui ricotta, pan di Spagna, frutta candita, marzapane, pistacchi e  cioccolato si fondono in uno “ straordinario e barocco trionfo di dolcezza”.

Il nome deriverebbe dall’arabo qa sat (o dal latino caseum “formaggio”?) la scodella rotonda di 33 centimetri di diametro utilizzata per contenere l’impasto, inizialmente ottenuto mescolando ricotta e zucchero. Successivamente l’impasto fu avvolto da una sfoglia di pasta frolla, dando origine alla cassata al forno, la più antica delle versioni di questo dolce. Per arrivare alla coloratissima e a tutti nota variante dobbiamo attendere l’epoca normanna quando in convento la nobildonna Eloisa Martorana, inventò la pasta reale a base di farina di mandorle, colorata di verde ( da cui derivano anche i famosi frutti di Martorana). Nel Settecento arrivò il pan di Spagna https://www.scriptamoment.it/2019/08/29/le-verita-nascoste-del-pan-di-spagna/ che insieme al cioccolato, alla frutta candita, alle decorazioni e alla glassa di zucchero contribuì alla versione definitiva di questa famosa specialità siciliana, un dolce venuto dal mare, uno dei migliori dolci dell’Italia intera.

“Tintu è cu nun mancia cassata a matina ri Pasqua”

Cosi recita un antico detto dell’isola (“Meschino chi non mangia cassata la mattina di Pasqua”), a sottolineare quanto sia sottile,  nella cucina mediterranea, la linea che separa e nel contempo unisce,  storia, geografia, tradizione, folcklore…

E siamo ritornati alla Pasqua, ormai alle porte…

A tutti, Buona Pasqua!

0 Tags: #cucina #mediterranea #sapori #cassata
Previous Post

MAKE Instagram GREAT AGAIN

Aprile 9, 2020
Next Post

Nostalgia

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy