Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 19
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • /
  • Euromediterranea: la nuova Europa
Numero 19, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio), THE PLOT (di che parliamo questa volta?)

Euromediterranea: la nuova Europa

By Enzo Varricchio 9 Aprile 202010 Maggio 2020

 

di Enzo Varricchio

 

L’Europa a trazione franco-tedesca e con regole pro Nord è fallita.

Il COVID19, come l’apocalisse biblica, ne ha fatto polpette. Il grande inganno è svelato.
Ripercorriamo brevemente le tappe di questo disastro.
Era il 1992, a Germania riunificata da soli 3 anni, quando a Maastricht in Olanda si chiudeva la CEE e nasceva l’Unione Europea con i suoi famigerati parametri di convergenza.
La nascita ufficiale della moneta unica europea avveniva il 1º gennaio 1999, il tasso di cambio euro lira pari a 1936,27 risale al 1998, basato su criteri a dir poco misteriosi, mentre la circolazione monetaria inizia il 1º gennaio 2002.
Francia e Germania erano riuscite nel loro intento. I tedeschi avrebbero comandato l’economia, la Francia avrebbe mantenuto il potere militare con la sua bomba atomica. L’Italia, la Spagna, la Grecia e il Portogallo avevano accettato le loro condizioni per entrare in quella che avrebbe dovuto essere la casa comune europea e che invece si poneva come la dimora di francesi e tedeschi che ci avevano concesso di metterci piede ma alle loro condizioni.

La Gran Bretagna, timorosa di indebolire il Patto Atlantico, restava opportunamente con un piede dentro e con uno fuori: sì UE ma niente Euro; vaglielo a dire ai liberal britannici e ai potentati della City londinese che avrebbero dovuto ubbidire ai comandi di Parigi e Berlino.

Ecco tradito il sogno dei padri fondatori di un’Europa unita e solidale. I valori cristiani fuori dalla proposta di Costituzione Europea, meglio quelli celtici e vichinghi.

Prima dell’Euro, il marco tedesco era la moneta più forte d’Europa, il che rendeva difficili le esportazioni tedesche. La lira italiana, con le consorelle mediterranee, era tra le più deboli, e ciò favoriva le nostre esportazioni. Eravamo il secondo Paese manifatturiero d’Europa.
Con l’Euro, le esportazioni tedesche decollano e tanti italiani corrono ad acquistare le agognate Mercedes, Audi e BMW; invece, le nostre merci ora si commerciano in Euro, e addio vantaggio competitivo. Turisti tedeschi e francesi che affollavano le spiagge della Riviera Romagnola si fanno più radi, mentre gli italiani viaggiano e spendono come non mai in Francia e Germania.
Attentato alle Torri Gemelle: Bush aggiusta l’economia americana con la solita guerra per esportare la democrazia e noi italiani siamo i primi a genufletterci per dar loro il petrolio. La lotta al terrorismo comprime i diritti umani e la privacy, aumenta il controllo globale delle multinazionali, delle società di spionaggio e dei fabbricanti d’armi.

Il potere adora i disastri.

Saltando qualche passaggio, arriviamo al 2012. Una lettera del governatore della BCE, l’italiano (si fa per dire) Mario Draghi, licenzia il governo Berlusconi, eletto democraticamente e lo sostituisce con Mario Monti. Scopriamo il debito pubblico e sono lacrime e sangue, fiscal compact in Costituzione e patto di stabilità (non possiamo spendere i nostri soldi!), tagli a pensioni, giustizia e sanità.
Nel 2015 la Grecia è allo sbando e, dopo il referendum truffa sull’uscita dalla UE, Tsipras la vende alla Troika che, in cambio di prestiti strozzini, la riduce alla miseria e ne usurpa il patrimonio demaniale. Il popolo greco si rifugia in isole e montagne, vivendo di turismo e di prodotti della terra.
Il governo Monti salva – anche con i nostri soldi (8mld) – le banche tedesche e olandesi.
I nostri asset storici verranno svenduti alle multinazionali, l’IKEA divora il settore mobiliero italiano in cambio di elemosine. I media sono asserviti e glorificano Napolitano, gli italiani rincoglioniti da grandi fratelli e isole dei famosi. Le scuole massificate, i professori burocratizzati.

Inglese, informatica e globalizzazione, i cavalli di Troia della colonizzazione. Diventiamo il Paese più ignorante d’Europa.

Noi (giustamente) eliminiamo le centrali nucleari e i francesi ce le costruiscono a ridosso delle Alpi. L’energia elettrica in Francia non costa niente mentre sulle nostre imprese pesa come un macigno. L’aliquota IVA francese ordinaria è pari al 20%, alcune attività e determinate aree geografiche della Francia sono esenti da IVA, mentre noi siamo al 22%. L’Olanda e altre aree della UE sono paradisi fiscali. Loro lucrano con “prostituzione legalizzata”, “droga legalizzata”,”evasione legalizzata”, attirando investimenti, mentre le nostre micromprese precipitano nel nero e nelle mani delle mafie.
Con la Brexit il Regno unito prima esce dalla UE e poi aggiusta le apparenze, mentre noi ce la prendiamo con gli immigrati libici, siriani maghrebini, bombardati da americani, russi e francesi con la nostra connivenza. Noi siamo i PIGS, i maiali, i nordici sono il modello da imitare (con quel mare del Nord pieno di meduse e il numero più alto di suicidi). Altro che Italian way of life…
Il Mar Mediterraneo, grazie al trattato di Dublino firmato dai nostri politici prezzolati, quel mare da sempre culla dell’arte, della cultura, della pacifica convivenza, della civiltà, diventa un immenso e desolato cimitero acquoreo.

Solo la Chiesa si batte per la pace e la solidarietà, forse anche per ragioni geopolitiche, ma è l’unica a farlo.

Eccoci al COVID 19. Italiani e spagnoli muoiono a frotte in ospedali privi di posti letto, i medici eroi combattono “a mani nude”, gli ospedali tedeschi sono più efficienti che mai.
I fratelli albanesi danno una lezione al mondo e ci inviano i loro già pochi medici: “Siamo piccoli e poveri ma non dimentichiamo quello che gli italiani hanno fatto per noi quando eravamo disperati”, afferma con voce commossa Edi Rama, in un discorso che rimarrà scolpito nei nostri cuori.
Oggi. Il premier italiano Conte propone i corona bond, per una vera unificazione europea nel momento del bisogno. Ma niente: tedeschi e olandesi (con la Francia in manovra tattica), alla testa dei nordici, non ci pensano proprio a condividere la crisi e a restituirci il maltolto.

Beccatevi il MES, il fondo salva (ammazza) Stati e non rompete i coglioni. NEIN!, dice il Die Welt all’Italia. “Non garantiamo nemmeno un cent agli italiani mafiosi”.

Conte accetta le clausole capestro e ci condanna alla stessa fine della Grecia. Almeno per ora…

Nordici e alta finanza vogliono fotterci l’unica grande ricchezza che ci rimane e che a loro manca: la TERRA, quella che dà da mangiare, il SOLE,  l’economia reale, altro che finanza.
ORA BASTA!

Giuseppe Conte convochi immediatamente una conferenza con i primi ministri spagnolo, greco, albanese, portoghese, tanto per cominciare. La Francia e gli altri mediterranei dismettano i tatticismi. Diamo vita all’Unione euromediterranea, EUROMED o come la vogliamo chiamare.

Moneta unica, libero scambio, forfetizzazione fiscale, aree franche, zero burocrazia.
Scripta Moment, Ora Legale News e Il Corriere Nazionale sono uniti nella lotta. Tre piccole testate libere e indipendenti, la voce dei cittadini.

FIRMIAMO LA PETIZIONE per EUROMEDITERRANEA

Basta un clic per sostenere la nuova Europa dei piccoli ma liberi e solidali, prima che le nostre imprese chiudano e la gente si ammazzi in strada per fame, prima che la mafia divenga il braccio armato delle multinazionali.

E’ l’utopia che fa la storia! Non le regole di trattati vigliacchi e truffaldini.

Il mondo può cambiare. Ce lo insegnano la fine della schiavitù e dell’apartheid, la cacciata degli inglesi dall’India con la non violenza di Gandhi.

Senza di Noi, senza i nostri pomodori, la nostra frutta, la nostra terra, che mangeranno i potenti? Soldi?
Money, it’s a crime, cantavano i Pink Floyd nel lontano 1973.
E’ Pasqua, Papa Francesco è dalla nostra parte. Non possiamo vivere sani in un mondo malato.
Gesù dice: dai da mangiare all’affamato, da bere all’assetato.

0 Tags: #Europa mediterranea, #Gandhi, #Il potere adora i disastri, #L'utopia fa la storia, #Liberi e solidali, #Mandela, #MES ammazza Stati, #Ora basta!, #Papa Francesco, #Pasqua, Gesù
Previous Post

Petizione EUROMED

Aprile 9, 2020
Next Post

Danza, realtà nella fantasia

Aprile 20, 2020

You May Also Like

IPSE DIXIT, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e), Senza categoria

La proprietà privata secondo Papa Francesco

2 Dicembre 202018 Dicembre 2020
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 18

Guarire il mondo per guarire noi stessi

30 Marzo 202021 Aprile 2020
Numero 18, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

La quiete “nella” tempesta

30 Marzo 202031 Marzo 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy