Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 19
  • /
  • Lux Maris – Il Faro “meraviglioso”
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 19

Lux Maris – Il Faro “meraviglioso”

By admin 9 Aprile 202010 Aprile 2020

 

di Tamara Natilla

L’isola di Pharos, di fronte al porto di Alessandria d’Egitto, venne scelta per la costruzione, negli anni tra il 300 a.C. e il 280 a.C., di una delle Sette Meraviglie del Mondo Antico e ha donato per antonomasia il nome a tutti i fari costruiti nel mondo.

La struttura rimase intatta per quasi mille anni, ma poi fu progressivamente distrutta da una serie di terremoti. Una prima scossa fece cadere la lanterna e l’impianto ottico – piccoli danni – , che gli Arabi sostituirono con un semplice fuoco all’aperto; poi, un altro sisma fece crollare il corpo ottagonale; due secoli dopo un’altra scossa completò l’opera e rase al suolo ciò che restava.
Il capitolo finale nella storia del faro giunse nel 1480, quando il sultano d’Egitto Qaitbay decise di fortificare la difesa di Alessandria e fece costruire un forte medievale sullo stesso punto in cui una volta si trovava il faro, utilizzandone i resti.

Tra le sette meraviglie scomparse dell’antichità fu l’ultima a essere distrutta, circostanza che ci permette di avere conoscenze sufficientemente precise sulla sua collocazione e sul suo aspetto.

Racconti antichi come quello di Plinio il Vecchio ci forniscono una breve descrizione della “torre” e del suo magnifico rivestimento in marmo bianco. Descrivono come lo specchio riuscisse a riflettere la luce a decine di chilometri di distanza, la leggenda dice che veniva utilizzato anche per individuare e bruciale le navi nemiche prima che potessero raggiungere la riva.
Nel 1994 l’archeologo francesce Jean-Yves Empereur portò avanti una missione archeologica che permise di recuperare parti architettoniche e scultoree del Faro, tra cui due statue di Tolomeo II.
Più recentemente, attraverso i satelliti sono stati individuati altri resti ancora sommersi dal mare.

Fu Omero nell’Odissea a menzionare Pharos come un’isola, e la situò a un giorno di vela dall’Egitto, concetto ribadito più tardi da Plinio.
In particolare, Menelao racconta le sue avventure in quest’isola a Telemaco, nel quarto libro dell’Odissea, tra i versi 360 e 620. In quest’isola, infatti, è costretto a rimanere Menelao con la sua ciurma, di ritorno dalla guerra di Troia.

Odissea (Romagnoli)/Canto IV by wikisource

Le fonti di Omero sono ovviamente piuttosto incerte.

La leggenda narra la storia della celeberrima Elena giunta in Egitto con Paride, ma quell’isola in cui non c’era nulla da vedere e i cui unici abitanti erano le foche, non riuscì a colpirla.

Dieci anni dopo vi tornò, accompagnata questa volta da Menelao, che stava rientrando in patria da Troia e che, dirottato da una tempesta, era approdato su quella terra.

Secondo la leggenda Menelao incontrò un vecchio e gli chiese:

«Che isola è questa?»

Il vecchio rispose che l’isola era del Faraone.

Menelao, che non aveva ben compreso, domandò nuovamente:

«Faro?»

L’anziano, ripetendo la parola «Faraone» con una pronuncia egiziana, la mutò in «Prouti».

Menelao questa volta capì «Proteo», nome che sapeva essere attribuito alla divinità marina a cui Poseidone aveva concesso il dono della profezia.

Così la pronuncia poco chiara di un vecchio e il qui pro quo di Menelao fecero conoscere al mondo l’isola sotto il nome di Pharos, terra protetta dal nume Proteo.

– Per un approfondimento sulla leggenda cfr. http://favoladellabotte.blogspot.com/2011/03/il-faro-di-alessandria.html –

Ai nostri giorni, è stata accarezzata l’idea di ricostruire il Faro, ma il progetto è sempre stato accantonato.
Malgrado si tratti di un progetto senz’altro affascinante resta da chiedersi il valore storico e archeologico che potrebbe guadagnarsi una struttura imponente in memoria dell’antica bellezza della capitale tolemaica.
Un conto è riedificare monumenti a poca distanza da aventi traumatici con parti originali recuperate, altra cosa è costruire una replica 2.0 a secoli di distanza.
Qualsiasi cosa non avrà a che fare con la perduta settima Meraviglia del mondo antico.

Foto di copertina by Tuirsmo.it https://www.turismo.it/oltreconfine/articolo/art/alessandria-degitto-meraviglie-sottacqua-id-3182/
0 Tags: #alessandria, #Elena, #faro, #mare, #menelao, #meraviglia, #mondo, #odissea, #Omero, #Troia, mediterraneo, mito
Previous Post

Unire i popoli non solo le monete

Aprile 9, 2020
Next Post

AlbaMia

You May Also Like

CLASSICI (mattoni da riscoprire)

Mediterraneo: da Braudel a Cassano

28 Febbraio 202228 Febbraio 2022
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 28

Irretiti dal mito

19 Luglio 202121 Luglio 2021
Numero 25, School Zone

Pietre di scarto o… Pietre d’angolo?

15 Dicembre 202020 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy