Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 19
  • /
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • /
  • Unire i popoli non solo le monete
Numero 19, STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)

Unire i popoli non solo le monete

By admin 9 Aprile 202010 Aprile 2020

 

di Ettore Ruggiero

Manager e formatore

 

Il Mediterraneo è un mare in cui i diversi etnocentrismi e le loro derive fondamentaliste, non solo quelle islamiche, ma anche quelle occidentali, incarnate soprattutto nell’obbedienza al libero mercato e nella pretesa di esportare nel resto del mondo i propri valori ritenuti superiori, possono essere contrastati.
È necessario che l’Europa si dissoci dalla deriva del consumismo e degli statalismi e riscopra il ruolo della società civile, le sue radici mediterranee, considerando questo mare come una grande opportunità per instaurare un confronto costruttivo e paritario con tutte le culture variegate che lo attraversano, un confronto all’interno del quale ognuna abbia pari importanza e dignità e nessuna cerchi di prevalere sulle altre, recuperando così le caratteristiche fondamentali del pluriverso Mediterraneo.
E ciò a partire dai paesi che fanno parte dell’Unione Europea e che hanno nei secoli più direttamente vissuto interazioni continue con le popolazioni degli altri territori che si affacciano sul bancino.
In particolare il Partenariato Euro-Mediterraneo nato dalla Conferenza di Barcellona del 27 e 28 Novembre 1995 ha segnato un profondo punto di svolta nelle dinamiche di scambio all’interno dell’aerea e rispetto alle precedenti strategie attuate dall’Unione nei confronti dei paesi del Mare Nostrum; nonostante infatti fin dalla creazione della Comunità Economica Europea l’Europa abbia implementato numerose politiche rivolte ai paesi della Riva Sud, la maggior parte di queste riguardavano solamente accordi di tipo commerciale e non riconoscevano al Mediterraneo nessun ruolo di particolare rilievo, dimostrando di non aver appreso appieno le enormi possibilità che questo mare può offrire.
In sintesi questi i punti salienti del Documento di Barcellona:
Partenariato politico e di sicurezza, volto alla realizzazione di uno spazio comune di pace e stabilità attraverso l’instaurazione di un regolare dialogo politico; l’attenzione è rivolta soprattutto a garantire il rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali, a combattere il terrorismo, l’immigrazione clandestina e la criminalità organizzata ed a rendere la regione mediterranea una zona priva di armi di distruzione di massa;
Partenariato economico e finanziario, finalizzato alla costruzione di un’area di prosperità condivisa conseguendo uno sviluppo sostenibile ed equilibrato attraverso l’instaurazione entro il 2010 di una zona di libero scambio tra le due rive in grado di migliorare le condizioni di vita delle popolazioni e di aumentare l’occupazione e l’integrazione regionale;
Partenariato Sociale ed Umano, dedicato alla promozione della conoscenza reciproca ed alla ricerca del delicato equilibrio tra il riconoscimento ed il rispetto di culture diverse e l’affermazione di radici comuni; si afferma inoltre l’indispensabile ruolo della società civile nella costruzione di un dialogo non imposto dall’alto ma condiviso dai popoli, secondo il concetto della cooperazione decentrata.
Questa strategia sembrava possibile ricostruire il “pluriverso” Mediterraneo e le sue caratteristiche principali, ma a più di venticinque anni dal lancio dell’iniziativa il bilancio che si può trarre è tristemente deludente.
Le recenti politiche promosse dall’Unione Europea hanno fallito il loro obiettivo: nessun passo avanti è stato fatto verso la ricostituzione di un rapporto paritetico nel e tra i paesi del Mediterraneo ed anzi i rapporti all’interno del bacino sembrano oggi più che mai di tipo conflittuale.
Già gli attentati dell’11 settembre 2001 e l’inizio della seconda intifada avevano oscurato gli obiettivi di Barcellona, allontanandoli sempre più dall’orizzonte politico europeo.
Infatti dall’attentato alle Torri gemelle in poi l’agenda politica si è concentrata quasi esclusivamente su antiterrorismo, sicurezza, difesa dei confini nazionali.
La situazione in cui versa l’area mediterranea è preoccupante, e il profondo divario economico, politico e sociale fra le due sponde si allarga sempre più.
Lo stesso divario generazionale è altrettanto evidente ed epocale.
In questo senso il Mare mediterraneo, nelle condizioni in cui oggi si trova, è per un verso uno spazio neo-coloniale a disposizione delle grandi potenze occidentali per controllare militarmente l’intera area mediorientale, mesopotamica e centro-asiatica.
Per un altro verso il Mediterraneo viene usato dall’Europa come barriera per contenere drasticamente i flussi migratori provenienti in larga parte dai paesi arabo-islamici della sponda sud-est.
Per tradursi in una effettiva esperienza di integrazione economica – con i corollari politici auspicati – il processo di Barcellona avrebbe dovuto intensificare la tensione politica e culturale verso una cooperazione realmente multilaterale. E questo avrebbe dovuto comportare, soprattutto per iniziativa dei paesi euro-mediterranei più forti come la Spagna, la Francia e l’Italia, un reale trasferimento di risorse, incluse le risorse umane, culturali, scientifiche e tecnologiche, che ponesse in secondo piano i temi della sicurezza, del controllo dei flussi migratori, dello smercio dei prodotti industriali e della protezione dei mercati agricoli.
Esiste un Vertice dei paesi europei del Mediterraneo che sarebbero Francia, Spagna, Portogallo, Cipro, Grecia Malta, Italia e Croazia, ma quest’ultima non vi partecipa …io non so perché!

Nel 2018 Macron dichiara – al meeting Roma il 10 gennaio 2018 per il Vertice dei Paesi dell’Europa meridionale – che “sul tema della fiscalità del digitale e della fiscalità in seno all’Unione, se non riusciamo a costruire elementi di convergenza e di buona comprensione in formato MED7, esistono poche possibilità che si arrivi ad andare molto oltre in un formato a 27”.

…è di fatto la strada che vogliamo che l’Italia indichi con forza proprio in questo momento cruciale per la rinascita economica e per la tenuta e l’identità dell’Unione Europea.

L’ultimo incontro, VI vertice, a Malta il 14 giugno 2019 – Incontro a sette per aprire un fronte sud sulle priorità europee. …ma si è parlato di fatto solo di una strategia comune contro il traffico dei migranti da trasferire nel più ampio consesso europeo.

La tragedia del Covid 19 sarà in grado di dare una sterzata euromediterranea all’attuale stallo?

Dipenderà molto dai nostri governi e dalla spinta che i cittadini dell’Unione imprimeranno alle loro scelte.

0 Tags: #Barcellona 1995, #Malta 2019, #Pluriverso Mediterraneo, #Spazio comune
Previous Post

Gli alieni del Mediterraneo

Aprile 9, 2020
Next Post

Lux Maris – Il Faro “meraviglioso”

You May Also Like

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy