Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 16
  • /
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • /
  • La verità su Bari Vecchia
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 16, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

La verità su Bari Vecchia

By admin 30 Gennaio 202031 Gennaio 2020

 

Pubblichiamo la lettera del presidente dell’Archeoclub di Bari, dr. Antonino Greco, in merito all’articolo di SM e alla missiva da lui indirizzata il 22/11/2019 alla Soprintendenza archeologica di Bari (allegata)

https://www.scriptamoment.it/2020/01/31/tesori-segreti-o-nascosti-lopen-source-delle-soprintendenze/

 

Caro Direttore,

Ti invio copia della mia comunicazione fatta pervenire via PEC e raccomandata a mano sia alla Soprintendenza che al Comune di Bari.

Il caso di Piazza San Pietro è, come accennato al telefono, esemplare sia per le modalità di svolgimento dei lavori di realizzazione e di risistemazione della piazza che per tutte le implicazioni di carattere procedurale e burocratiche.

Ovviamente dopo oltre un mese non mi è pervenuto alcun cenno di risposta o di presa visione e, fino a oggi, nulla si conosce ufficialmente dei resti archeologici delle antiche mura cittadine e nessuna comunicazione è stata prodotta sulla stampa in ordine a tali importanti rinvenimenti, casualmente (?) intercettati negli scavi.

Il fatto si presta ovviamente a molte considerazioni e impone più di una riflessione.

In primis il rilascio del permesso di nulla osta da parte della Soprintendenza, per la realizzazione di un’opera pubblica su un terreno già di interesse archeologico noto e di conclamato interesse storico documentario.

Piazza San Pietro è ben conosciuta dagli studiosi del settore ed i risultati di precedenti scavi sono ben noti anche a tutti gli appassionati di antichità per le ricche testimonianze archeologiche di cui si ha notizia certa e documentata già a partire dai primi anni del XX secolo.

Non a caso infatti il Gervasio ne fece oggetto attento delle sue esplorazioni documentando, con i suoi scavi, il notevole e straordinario patrimonio archeologico presente nel sottosuolo dello spazio antistante (Piazza San Pietro) l’edificio del vecchio Ospedale Consorziale, oggi trasformato nell’edificio occupato dalla polizia di Stato.

Nel nuovo Museo Archeologico di Santa Scolastica campeggia su una parete una grande gigantografia che testimonia un momento di detto scavo con la scoperta di tombe grandi sarcofagi.

Una seconda questione, correlata a quanto in o velare la visibilità dei luoghi in cui si svolgono delle attività di scavo.

Nulla osta ovviamente ad impedire l’accesso al cantiere, per motivi di sicurezza, ma non si comprende e non è affatto accettabile la “ratio” di nascondere le operazioni di ricerca e di recupero dei materiali. Tale, ormai consolidata, consuetudine di precludere la vista di scavi o saggi su terreni di proprietà pubblica o privata, non credo possa essere dettata, scientemente o colpevolmente, da scopi non del tutto trasparenti.

Precludere ai cittadini persino la vista dei luoghi archeologici in cui si riporta alla memoria il nostro passato che, quando intercettato, emerge lentamente negli scavi costituisce una pratica deplorevole.

La ”giustificazione” la si cerca nella necessità di non intralciare i successivi studi, che non vedo ostacolati solo dall’osservazione diretta, sia pure curiosa fatta a distanza, dai cittadini.

Una pratica dunque immotivata, non trasparente né democratica che sottrae il bene culturale o archeologico anche dai temi di eventuali dibattiti inerenti la tutela e la fruizione, che impedisce la richiesta di legittime informazioni, che nega l’utilizzo dei dati rivenienti dalle attività di scavo, spesso effettuate con danaro pubblico, direttamente o indirettamente finanziate dai cittadini che vengono, non si sa perché e con quale autorità, esclusi dal godimento del bene recuperato di cui normalmente si perde traccia e memoria.

Si moltiplicano così i casi di cantieri di scavo perimetrati quasi fossero postazioni militari, con reti dalle fittissime maglie o con costosi sbarramenti visivi di ogni tipo (griglie, tavolati, murature prefabbricate ecc), tutto per impedire, non si comprende il perché, di osservare le operazioni di scavo.

Proprio il tema dello scavo rappresenta una ulteriore insoluta questione che implica spesso condizioni complesse di gestione pratica che quasi sempre si intrecciano con la mancanza di risorse e la solita burocrazia.

Già perché ad effettuare lo scavo deve necessariamente essere un soggetto pubblico ovvero un funzionario della Soprintendenza, compatibilmente con i suoi doveri d’ufficio, le sue attività istituzionali, le incombente amministrative.

Una procedura, quella attuale, a mio parere del tutto anomala rispetto al quadro di riferimento generale che regola le attività professionali, perché proprio di questo si tratta. Funzionari pubblici che rivestono il ruolo di professionisti specialisti in archeologia.

Che senso ha dunque la formazione di migliaia di specialisti archeologi, presenti oggi nel nostro Paese ? ; Quale giustificazione di corsi di laurea promossi da Università e Scuole Universitarie di specializzazione che continuano a “sfornare” inoccupati senza futuro?;

Come una tale moltitudine di specialisti, formati ad una nobile professione, potrà sperare di poter svolgere un “mestiere”, per il quale si sono lungamente preparati ma che oggi è già impropriamente occupato da chi dovrebbe svolgere attività prevalenti di tutela, conservazione e valorizzazione?

Ancora oggi agli Archeologi non viene riconosciuto il titolo abilitativo professionale e men che meno gli si riconosce il diritto e la competenza a svolgere direttamente, in qualità di liberi professionisti, attività di scavo e di recupero archeologico sia pure in un quadro regolatorio che preveda attraverso norme specifiche la supervisione ed il controllo di tali attività.

In pratica si verifica al momento che professionisti o ricercatori, anche specialisti, di riconosciuta competenza non possano esercitare alcuna attività se non, nel migliore dei casi, “per conto terzi”, assumere ruoli di manodopera supplente.

Solo al funzionario di Soprintendenza è concesso di effettuare scavi, procedere a recuperi di beni archeologici, documentare acquisizioni, assicurare la conservazione. Attività questa che viene svolta notoriamente in carenza di organico, in mancanza delle necessarie risorse, in tempi dilatati ed estenuanti.

Ad oggi non si registra alcun tentativo di superare tali oggettive difficoltà né a valutare le incongruità del sistema.

Per contro aumentano i casi di sottrazione clandestina del Patrimonio e quelli di conflittualità tra interessi pubblici e privati per le lungaggini burocratiche, inefficienze, contenziosi ecc a scapito della tutela e della valorizzazione.

Ritengo dunque necessario ripensare totalmente il sistema con una seria e reale riforma strutturale e funzionale del Ministero dei <<beni culturali e delle sue articolazioni periferiche (Soprintendenze) cui va affidato un esclusivo ruolo di controllo e di verifica di attività progettuali svolte dagli attuali Archeologi specialisti che possono con competenza e responsabilità assolvere al primario compito dello studio e del recupero del reperto o del bene culturale, collaborando poi alle successive fasi di tutela, salvaguardia e valorizzazione.

Agli Archeologi professionisti dunque va assegnato il compito ed il ruolo per il quale sono stati formati e preparati: progettare gli scavi, effettuare il recupero,

promuovere con tutti gli altri possibili soggetti, pubblici e privati, (Enti, Imprese, Società ecc), d’intesa con le Soprintendenze la diffusione informativa, la conservazione, la tutela ed ove possibile la fruizione.

Professionisti specialisti dell’archeologia la cui attività permanentemente soggetta, come avviene per ogni altra specifica attività professionale, al monitoraggio e controllo degli Enti strutturalmente collegati al Ministero dei Beni culturali, già attualmente presenti sul territorio quali strutture periferiche.

Potrebbe forse essere questa una riforma epocale capace di riattivare un vero nuovo ed efficace ruolo propulsivo alle Soprintendenze offrendo loro strumenti in grado di guidare lo sviluppo delle attuali nuove tendenze e nuove sensibilità in materia di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali.

Una riflessione infine sul ruolo dell’Associazionismo culturale non profit come forma di volontariato a supporto della divulgazione e della conoscenza del nostro immenso Patrimonio.

L’attuale condizione del mondo associativo, relegato in forma subalterna a supplire ad una mancata politica di promozione diffusa tra i cittadini del valore fondamentale del patrimonio culturale, deve necessariamente trovare una sua nuova collocazione istituzionale ed un riconoscimento formale dei compiti fondamentali assegnati anche dalle più recenti normative del terzo settore.

L’associazionismo culturale fa della divulgazione, della conoscenza e della fruizione un valore civico, di crescita sociale, da sviluppare in collaborazione tra Enti Istituzionali che devono garantire forme snelle, leggere ed agevolate di fruizione del bene.

Meno burocrazia dunque, forme più libere di partecipazione ai beni comuni con utilizzo di strutture spesso inutilizzate, valorizzazione locale di luoghi e siti archeologici spesso ignorati, valorizzazione delle conoscenze specifiche di realtà territoriali nelle quali operano le Associazioni di scopo.

Rivedere il ruolo Associativo e riconsiderare compiti propri del volontariato che può diventare per le strutture istituzionali periferiche del Ministero dei BC, una concreta realtà di mediazione a sostegno di ogni iniziativa, attiva, di tutela.

Il volontariato non supplisce alle carenze di organico né sostituisce specifiche professionalità ma si affianca ai compiti istituzionali delle strutture periferiche del Ministero per sostenere progetti o attivare ricerche a carattere specifico nel campo dei beni culturali.

L’associazionismo culturale aggrega interessi comuni che intendono sviluppare conoscenze e approfondimenti tematici e trova una sua specifica dinamica esercitando responsabilmente azioni dirette a promuovere forme di partecipazione consapevoli e condivise di conoscenza e divulgazione.

 

PIC: Bari Vecchia vista dall’alto, Drone, You Tube

https://www.youtube.com/watch?v=rVwQMN3LjDo

 

 

0 Tags: #Archeclub d'Italia, #archeologia, #Bari Vecchia
Previous Post

L’avvocato che osò sedersi a Trinità dei Monti

Gennaio 30, 2020
Next Post

Tesori segreti o nascosti? L’Open Source delle Soprintendenze

You May Also Like

gioco_arte_scacchi
Numero 31, Scripta Eventi

Giocare a regola d’arte

12 Febbraio 202214 Febbraio 2022
Bari Museo di Santa Scolastica
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 28

Museo Archeologico di Santa Scolastica: alle origini di Bari

19 Luglio 202121 Luglio 2021
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 16, RETROTOPIA (amarcord)

Tesori segreti o nascosti? L’Open Source delle Soprintendenze

30 Gennaio 202031 Gennaio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy