Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento
  • Verso una moda digitale
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Storia dell’antico Sallentum
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza)

Storia dell’antico Sallentum

By Enzo Varricchio 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

Per chi vuol conoscere la storia antica della Puglia e le gesta epiche dei popoli che l’abitarono alle sue origini, legga il prezioso volume Sallentum. L’epopea messapica del III sec. a. C. da Pirro ad Annibale e la conquista romana di Quinto Fabio Massimo” (ed. Schena) dello storico Fernando Sammarco.
L’Autore aveva già pubblicato altri lavori sul tema: “I Leoni di Messapia”(1999), “I Leoni di Messapia II – Il Cerchio di Fuoco”(2004) e “Re Arthas il
Grande – Leone di Messapia” (2010), ma in questo caso si tratta di un romanzo storico avvincente che ci riporta indietro nei secoli alla scoperta
di un’antica popolazione illirica stanziatasi in un territorio corrispondente alla Murgia meridionale e al Salento attuale. La denominazione Messapia (forse “Terra tra i due mari”) fu il nome dato al territorio dagli storici greci.

 

Di seguito, riportiamo la prefazione al libro del Prof. Damiano Mevoli, ricercatore di Lingua e Letteratura Latina dell’Unisalento.

“Il nuovo lavoro di Sammarco è l’avvincente racconto di una fine annunciata. Siamo agli inizi del III sec. a. C., Tarentum e l’intera Messapia sono ormai ineluttabilmente destinate a soccombere di fronte alla straordinaria potenza militare di Roma. Plaratames di Manduria, giovane e valoroso discendente di Arthas il Grande, temendo la quasi certa ripresa del conflitto con Roma, si reca a Taranto in veste diplomatica alla ricerca di un accordo per fronteggiare l’imminente pericolo.
Nel frattempo, strani segni premonitori si stavano manifestando nei cieli della Messapia e, in particolare, presso il santuario di Damatra Sturnia, dove, di buon mattino, furono visti arrivare stormi di vari uccelli, fra i quali anche falchi e corvi, che, dopo essersi posati sugli alberi, si misero tutti insieme a stridere, gracchiare e cinguettare, dando l’impressione che stessero discutendo fra loro. All’improvviso sopraggiunsero due grosse aquile, che ne fecero strage. Solo pochi sopravvissuti riuscirono a disperdersi nelle campagne, mentre alcuni falchi furono visti fuggire verso il mare.
Il responso della dea fu molto chiaro. Le aquile simboleggiavano le legioni romane, che ben presto sarebbero ritornate per sterminare tutti quelli che si opponevano al loro imperium. I falchi e i corvi, invece, rappresentavano le forze straniere e i loro mercenari, che con la scusa di prestare soccorso alle popolazioni messapiche, di fatto, tentavano di impadronirsi  delle loro terre.
Sembra quasi che l’Autore fosse lì, ancora una volta, testimone senza tempo di un pezzo di storia, di cui si è persino perso il ricordo e che sempre con grande fatica stenta a farsi strada tra le pagine dei libri di storia. È come se Fernando Sammarco fosse immerso in un tempo infinito e avesse scelto di vivere e di agire come l’ultimo dei Messapi, assumendo su di sé il sacro compito di custodire la memoria di quelle antiche genti, a cui con grande
slancio spirituale ha da lungo tempo votato la sua stessa esistenza.
Già le sue prime prove letterarie – da “I Trucumani“, in cui in chiave farsesca parla dell’invasione saracena di Manduria nell’anno Mille; a una ricerca sugli “Insediamenti protostorici nel territorio di Manduria“; al saggio a più mani su “Un mistero di un antico tracciato di una vecchia carta topografica“; alle stesse ricerche sulle “Origini storiche del Salento messapico” – testimoniano un interesse profondo e appassionato per gli
avvenimenti della sua terra, che egli non vede mai in chiave localistica o campanilistica, bensì inquadrandoli in una prospettiva molto più ampia e organica, in un contesto storico di riferimento, che si potrebbe definire universale, almeno per la dimensione che questo
termine può assumere parlando di storia antica.
Egli lo fa con perfetta padronanza della materia, inserendo sempre le vicende dei Messapi in un discorso di ampio respiro internazionale, con l’occhio attento all’evolversi della complessa situazione geopolitica dell’Italia e di tutto il Mediterraneo.
Anche Sallentum, perciò,può essere definito un romanzo storico nel senso pieno del termine, inserendosi, a buon diritto, in un consolidato filone, che ci rimanda alla tradizione inglese e agli stessi maestri di questo genere letterario. Un simile romanzo, ovviamente, non si improvvisa, né può essere frutto di subitanea ispirazione. Anche questo, come gli altri, affonda le proprie radici nella storia stessa dell’Autore, quando, fanciullo, assorbiva l’amore per l’archeologia e per i Messapi, in particolare, direttamente dalle labbra del padre Beniamino, mentre lo conduceva per mano tra le antiche vestigia di quel grande popolo venuto dal mare.
L’opera di Sammarco ha richiesto una approfondita e paziente ricerca sulla storia dei Messapi, sulle loro origini, sulle loro consuetudini di vita, sulla loro religione, sulla loro organizzazione politica e militare, sulla loro economia, sui loro istituti politici e giuridici, sui loro costumi, sui loro usi, sui loro comportamenti, sulla loro società. Essa si configura, perciò, non come puro diletto della fantasia, ma come un seducente compromesso tra il
rigore storico e la finzione scenografica e recitativa, al fine di facilitare la comprensione di un’epoca tanto distante da noi, quanto poco nota, e quasi misteriosa nei suoi accadimenti, se è vero – come è stato egregiamente osservato – che la storia antica si riduce spesso a un’esilissima trama di riferimenti a vicende per lo più belliche. E proprio su questa esilissima trama Fernando Sammarco riesce ancora una volta a costruire anche l’ultima
fase della sua appassionante “epopea romanzata” dei Messapi, recuperando e integrando con accuratezza scientifica tutto ciò che di certo, ma anche di labile o persino di incerto e di fantasioso può ricavarsi dalle fonti. Ma solo così, amplificando con la sua fantasia di scrittore appassionato tutti gli elementi utili a disposizione, Fernando Sammarco ha potuto costruire con grande efficacia la sua “storia”.

E se non vi è dubbio che questo modo di procedere può segnare i limiti della veridicità storica del romanzo, tuttavia, sul piano
metodologico, esso mette in luce gli indubitabili meriti dell’Autore, configurando la sua fatica letteraria come una vera e propria opera di sistematizzazione di tutte le conoscenze sui Messapi.
Come un paziente paleontologo, in grado di ricostruire da un unico, piccolo ossicino la struttura di animali giganteschi scomparsi da milioni di anni, così l’Autore di Sallentum,mettendo sapientemente insieme l’indagine storica con la fantasia del narratore, spesso ricostruisce scenari narrativi, che, a volte, sembrano andare anche al di là della soglia del verisimile. Il rigore scientifico, la finzione scenografica e recitativa sono, perciò, la cifra di riferimento dell’opera e ci offrono le chiavi di lettura per penetrarla e interpretarla. Della finzione scenografica fanno sicuramente parte le descrizioni dei paesaggi, in alcune delle quali si avvertono toni di un intenso lirismo. Sammarco si rivela capace non solo di descrivere luoghi fisici, ma anche di dipingere veri e propri luoghi dell’anima, spazi incantati e senza tempo, nel loro riproporsi immutabili e sempre uguali per chi riesce a coglierne l’intima ed eterna bellezza sia nel passato che nel presente.
Alla finzione narrativa appartengono i dialoghi e i discorsi dei vari personaggi. La scelta del dialogo si rivela quanto mai funzionale al modo di raccontare di Fernando Sammarco. Egli, infatti, sveste spesso i panni dell’onnisciente “io narrante”, che racconta agli altri cose viste e vissute, per dare spazio ai vari personaggi, che attraverso i loro dialoghi fanno emergere gli intrecci della narrazione, illuminando anche le situazioni storiche vissute. Il racconto acquista vivacità e drammaticità attraendo e incuriosendo ancora di più il lettore.
I dialoghi sono ovviamente inventati, ma, a volte, ci si trova davanti ad una tale freschezza e precisione, a un tale grado di partecipazione, che anche quando i personaggi discutono di politica si ha l’impressione che l’Autore riproduca fedelmente ciò che ha veramente sentito, come se egli stesso fosse stato lì, presente, mentre i Curioni di Messapia parlavano nelle loro riunioni e nelle loro assemblee.
Sembra quasi che quelle parole, rimaste sospese nell’aria per millenni, si siano rese di nuovo disponibili alle orecchie di colui che ha saputo comprenderle, raccontandogli di un mondo del passato, ridotto ormai a poche, scarne vestigia, a pochi ruderi, a volte trascurati, a rare testimonianze letterarie, che l’Autore, come un aedo, ha saputo non solo captare, ma anche interrogare e persino interpretare. E proprio come un antico cantore ha, poi, saputo raccontarle, divulgarle, perché all’oblio del tempo fosse sottratta la splendida storia di quelle antiche genti, così colte e ospitali, così intelligenti e aperte, così disponibili e coraggiose, così fiere e piene di dignità.
Eppure, se di quelle meravigliose genti, poche, troppo poche sono le testimonianze sopravvissute, un motivo ci deve pur essere.
Quando pensiamo alla nostra storia ci fermiamo quasi sempre a quella romana. Non c’è dubbio che tutto ciò è potuto accadere perché i Messapi e tutti i popoli che gravitavano intorno al Mediterraneo ebbero la ventura di entrare in contatto con Roma, alla quale il Fato aveva concesso uno spazio illimitato e un tempo infinito, che, dopo aver sottomesso con la forza delle sue legioni tutti i popoli vicini, li sottoponeva a un tale processo di
romanizzazione, da giungere nel giro di poche generazioni a cancellare la loro stessa identità.
Solo alcuni aspetti della loro cultura originaria continuarono ufficialmente a sopravvivere, ma soltanto perché venivano fatti propri, sistemati e, in qualche modo, inglobati nella cultura ufficiale dei conquistatori. Tutto il resto si disperdeva o si inabissava in percorsi sotterranei, trovando, soprattutto in campo linguistico, propri canali di sopravvivenza solo grazie alla tradizione orale e alla cultura materiale.
Basti considerare che per la cultura ufficiale romana – e per la letteratura che la esprimeva al massimo grado – i popoli, spesso brutalmente sottomessi, furono ricordati solo nella figura del loro eroe eponimo. I Messapi furono identificati con Messapus, mitico fondatore della stirpe, che partecipò alla guerra che oppose Turno ad Enea, che, anzi, fu tra i primi a mobilitare le genti italiche contro l’invasore troiano. L’essersi opposti alla fondazione di Roma e al compimento del fato voluto dagli dèi costituiva agli occhi dei Romani una colpa gravissima, un vero e proprio nefas, meritevole di una punizione esemplare.Prima di soccombere sul campo di battaglia, combattendo strenuamente per il suo popolo,
l’estremo desiderio del valoroso Plaramates era stato quello di essere almeno ricordato dai suoi posteri come un eroe. Ma i Romani, cancellando i Messapi dalla Storia, resero vano anche quel suo sacrosanto, ultimo auspicio.
È merito di Fernando Sammarco e del suo Sallentum averlo finalmente inverato.

 

Autore Fernado Sammarco

Editore: Schena Editore

Anno edizione: 2018

Pagine: 240 p., Brossura

EAN: 9788868061722

0 Tags: #Fernando Sammarco, #Puglia meravigliosa, #Salento, #Sallentum, puglia
Previous Post

Amare viaggiare, viaggiare per amare

Giugno 1, 2019
Next Post

Alla madre. Le sculture di Casellato a Matera

Luglio 1, 2019

You May Also Like

Canzone in eviDENZA, CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), ON AIR (musica e concerti)

L’uomo delle genti, il rockprogr all’italiana insegna la storia

28 Luglio 202128 Luglio 2021
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 28

Sette mete per l’estate

20 Luglio 202121 Luglio 2021
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 26

“Una goccia di Capitanata”… tra scuola e territorio

16 Febbraio 202112 Marzo 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    Performare la Pubblica Amministrazione: convegno RdS a Benevento

    4 Febbraio 2023
  • Verso una moda digitale

    Verso una moda digitale

    4 Febbraio 2023
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy