Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • /
  • La sapienza delle mani nella pietra
Numero 11, RETROTOPIA (amarcord)

La sapienza delle mani nella pietra

By Federica Dimantova 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Maria Federica Dimantova

La storia della nostra terra è scritta con la pietra nella pietra.

Il mestiere dei pietrai è variegato, complesso ed arguto. Un mestiere ormai perso che ha consentito, soprattutto a partire dalla fine del XIV secolo la nascita di borghi, masserie e padronanze agresti.

L’icona architettonica della nostra regione è indiscutibilmente l’amatissimo trullo, per la sua riconoscibile e originale forma conica.

Ma con le pietre affioranti dalla carsica terra ed estratte a colpi di piccone si elevano tante costruzioni differenti, altrettanto piccine picciò, che al variare del territorio cambiano nome, ma non aspetto e fascino.

Non solo trulli: il reame delle cummerse

La valle d’Itria, passando dalle residenze a valle fino ai paesi in altura, è caratterizzata dalla presenza di abitazioni rettangolari con tetti spioventi dette “cummerse“. La più alta concentrazione la si trova a Locorodondo ma anche a Noci, dove prendono il nome di “casedde”.

Le casedde sparse nelle campagne erano, insieme ai trulli, case rifugio per contadini e pastori. Quelle invece poste una affianco all’altra nelle cittadelle, erano le abitazioni delle famiglie di ceto medio –costituito dalle maestranze artigianali- e ceto basso di cui facevano parte allevatori, braccianti e salariati.

Dal quadro sociale poco differenziato, dove il ceto nobiliare era in minima percentuale, ne deriva una omogeneità edilizia che ha comportato la fioritura inconsapevole di un panorama pittoresco ed autentico che oggi ci rende orgogliosi e famosi in tutto il mondo.

Ma questa fama è data dalla sapienza. Da un mestiere rigido ed eterno. Da un mestiere che oggi non è tramandato e che non esiste più.

U paretàre così come anche il trullaro, il cavapozzi e i fabbricatori si sono tramandati per generazioni il mestiere della pietra, ormai estinto.

Artisti senza firma hanno scalpellato con estrema bravura, una bravura che ancor’oggi, nel nostro momento di maggior successo, ci consente di sbeffeggiare e abusare tradizione.

Le nostre terre e le famose masserie, ormai depredate dalla loro essenza e protagoniste del fenomeno di “restauro uso cerimonia”, sono tutte cinte da un’estesa e geometrica ragnatela di cordoni grigi, arabescati da muschi e licheni.

Signore e signori sua maestà il muretto “a secco”

Perché si chiami così è ormai un dato conosciuto. I muretti detti anche “parieti” sono mura erette semplicemente da un incastro secco e sapiente delle pietre del territorio, senza l’utilizzo di materiali leganti.

L’origine del metodo e soprattutto la ragione non è altrettanto scontata.

Non si tratta di una scelta dovuta all’assenza di materiali e non si tratta nemmeno di una scelta meramente stilistico-architettonica dei costruttori dell’epoca.

Si tratta di una scelta precedente al concetto borghese di proprietà.

La struttura dei muretti a secco, infatti, indicava generalmente il possesso temporaneo di una porzione di territorio, spesso di terreno vero e proprio.

Dopo il raccolto, infatti, i parieti che cingevano la coltivazione venivano diroccati. L’assenza di malta si adattava a questa precarietà, consentendo il veloce recupero dei materiali che potevano essere accumulati e reimpiegati successivamente.

Solo dopo il processo di modificazione dell’ambiente naturale, legato ai meccanismi insediativi delle masserie e alle forme di sfruttamento del territorio, i muretti a secco divennero la formula di recinzione delle proprietà prima della Murgia Sud-Orientale e poi della terra d’Apulia nella sua interezza.

La manodopera di queste mura ha perso il made in Puglia. Oggi i mastri sono targati Albania ed e solo grazie al loro lavoro e alle loro mani che tutte le ristrutturazioni possono prendere o ridare vita.

Siamo così sicuri di poterci vantare delle nostre tradizioni se per mantenerle in vita dobbiamo attingere a sapienze altrui?

Eppure la costruzione dei muretti a secco dovrebbe allettare dato che è molto ben pagata e, per la cronaca, non si tratta di un mestiere che richiede forza fisica, ma solo pazienza ed ingegno nel saper ben incastrare le chiancarelle fra loro.

E’ proprio il caso di dire che del cosiddetto “paretàre” siamo rimasti noi a secco!

0 Tags: #amarcord, #murettiasecco, #Puglia meravigliosa, #ripugliamocitutto, #scriptamoment, #tradizione, #trulli, #valleditria, natura, puglia
Previous Post

ArtisteToste: Saffo e la forza dell’amore

Luglio 1, 2019
Next Post

Il giallo dei marmi di Ascoli Satriano a Malibù

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 32

Naturalmente inattesi: paesaggi del Tavoliere

18 Luglio 202220 Luglio 2022
Foto in eviDENZA, Numero 29

Souvenir o elisir?

10 Novembre 20214 Dicembre 2021
Numero 29, Scripta Sciences

Fisica dei quanti: il dono sacro dell’intuizione

8 Novembre 202127 Novembre 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy