Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?
  • Focus Wall Street 3
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Giugno 2023
  • Maggio 2023
  • Aprile 2023
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • ECONOMIA ORA
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • IPSE DIXIT
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • /
  • Numero 11
  • /
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • /
  • Il giallo dei marmi di Ascoli Satriano a Malibù
GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza)

Il giallo dei marmi di Ascoli Satriano a Malibù

By Enzo Varricchio 1 Luglio 201919 Luglio 2019

 

di Samanta Leila Macchiarola

 

Era il 2002 quando Savino Berardi, tombarolo della zona di Ascoli Satriano, gravemente ammalato, decide, poco prima di morire, di svelare ai marescialli dei Carabinieri Salvatore Morando e Roberto Lai, un segreto che, se fosse rimasto tale, non mi consentirebbe di raccontarvi questa incredibile e affascinante storia.
L’infaticabile tombarolo aveva nel corso degli anni ‘70 effettuato una serie di scavi clandestini nella zona dell’antica Daunia, più nota oggi con il nome di Capitanata, ovvero nella parte settentrionale del territorio iapigio ( la Puglia attuale) che si estendeva nella fertile valle del torrente Carapelle.
Si tratta di luoghi estremamente “generosi” a ragione di quel lontano passato che, tra il IX-VIII e il III-II sec. a. C., li ha visti sede della ricca ed aristocratica civiltà dei Dauni, popolazione italica non priva di contatti con gruppi vicini sia indigeni che greci.
Ebbene, proprio qui, probabilmente appartenuto ad un ricco e colto principe della Daunia, Berardi ritrovò, praticamente intatta, una camera funeraria che presentava una base da mensa raffigurante due grifi, animali con il corpo di leone alato e la testa di drago, nell’atto di azzannare una cerva, un bacino rituale, una coppia di mensole e otto contenitori di marmo pregiato. Lascio immaginare lo stupore e l’emozione di quest’uomo quando comprese, a tale vista , di trovarsi di fronte alla scoperta più grande e preziosa della sua vita.
Tutto era incredibilmente intatto…ma come trasportare una refurtiva dal valore così inestimabile sfuggendo ai controlli?
Ben pensò il nostro Savino di smembrare i marmi per un più agile trasporto, avendo già bene in mente come destinarli al traffico internazionale di arte antica. Durante il trasporto alcuni pezzi furono sequestrati, mentre quelli più pregiati, ovvero i grifi che sostenevano la mensa (trapezophoros) e il bacino rituale (podanipter), tra il 1976 e il 1977, furono venduti, insieme ad una statua di Apollo del II sec. d.C. al famoso mercante d’arte Giacomo Medici , e, attraverso l’intermediazione del traffico internazionale di arte antica, sbarcarono oltreoceano, in California, esposti al J. Paul Getty Museum di Malibù.
Pagati rispettivamente 5,5, 2,2 e 2,5 milioni di dollari deliziarono la vista di stupiti e ignari visitatori finchè, nel 1985, Arthur Houghton, curatore della sezione di arte antica del museo, venne a conoscenza della provenienza illegale degli oggetti. Houghton venne anche a sapere che la cittadina pugliese di Orta Nova in provincia di Foggia era il luogo di provenienza di quei reperti stupendi, di cui, ormai, nessuno avrebbe più rivendicato il possesso.
Non aveva, evidentemente, messo in conto, il senso di colpa, gli scrupoli e, forse, il desiderio di morire in pace con la propria coscienza del Berardi che, sette anni dopo, nel 2002, non solo chiese ai Carabinieri di riportare i grifi in Italia, ma riferì anche del sequestro da lui subito, in quelle lontane circostanze, dalla guardia di Finanza. Dove erano finiti gli altri pezzi di quel fortunato ritrovamento?
Una complessa indagine , negli archivi della ex Pretura di Orta Nova, portò alla luce tra i faldoni destinati al macero, alcuni documenti risalenti al 1978, che, attraverso uno “scavo” nei magazzini della Soprintendenza di Foggia, consentirono il ritrovamento di una cassa di materiali sequestrati, a nome del “pentito” tombarolo, con 19 pezzi di marmi…
Fu nell’ambito di un processo per commercio illegale di reperti archeologici che, grazie al Maresciallo Roberto Lai e al Soprintendente Archeologo di Roma, Angelo Bottini, fu possibile stabilire un collegamento tra i reperti ritrovati dai Carabinieri e gli oggetti acquistati dal Getty Museum che, nell’agosto del 2007, li restituì finalmente all’Italia.
Esposti nel Museo Civico diocesano di Ascoli Satriano dal 2010, portati nel 2015 all’Expo ed esposti al Palazzo del Quirinale dal 3 maggio al 14 luglio 2019, sorprendono per la loro eleganza e raffinatezza, accogliendo il visitatore in un ambiente particolarmente suggestivo che intende riprodurre la ricca tomba a camera a cui erano stati destinati. L’impatto è assolutamente affascinante: la vista è catturata dai due grifi nell’atto di azzannare una cerva, ormai preda senza scampo; né all’occhio attento sfuggono quelle che sono state definite le “Policromie del sublime”, sfumature di giallo , verde, rosa, azzurro e rosso porpora; altrettanto può dirsi dei vasi esposti, in marmo di Paros, i cui nomi rimandano alle rispettive funzioni; per concludere, ammirandone la trasparenza, il raffinatissimo podanipter, bacino rituale raffigurante il trasporto delle armi forgiate da Efesto per Achille su richiesta della madre Teti.
Ebbene, questo e tanto altro vi attende ad Ascoli Satriano…
Se, allora, vi abbiamo incuriosito, se amate le Spy stories, i musei alla “ricerca dell’arte perduta”, non esitate a inserire nei vostri percorsi estivi, in attesa del loro rientro da Roma, i grifi alati, a sostare in questo piccolo borgo che tra le sue mura conserva un tesoro di inestimabile valore e , il mio suggerimento per i più fantasiosi, ad immaginare l’incantevole bacino rituale colmo d’acqua mentre dalle sue trasparenti increspature, a cavallo di anguiformi mostri marini, affiora leggera, come dalle onde, Teti in corteo con le Nereidi…

0 Tags: #Achille, #Ascoli Satriano, #gialli, #Puglia meravigliosa, #Teti, #Troia
Previous Post

La sapienza delle mani nella pietra

Luglio 1, 2019
Next Post

riPUGLIAmoci tutto quello che è nostro

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 19

Lux Maris – Il Faro “meraviglioso”

9 Aprile 202010 Aprile 2020
Numero 11, RETROTOPIA (amarcord)

La sapienza delle mani nella pietra

1 Luglio 201919 Luglio 2019
CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche), GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 11, RANDAGI (una vita in vacanza)

Storia dell’antico Sallentum

1 Luglio 201919 Luglio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

VERMER Rijksmuseum Amsterdam 10 febbraio – 4 giugno 2023 Mai prima d’ora sono stati riun…

A Barletta il libro di De Carolis che racconta la storia della camorra in Puglia

  Presentazione del libro “L’Infame Legge. Storia della camorra in Puglia” di…

Cento anni della legge di contabilità dello Stato al Fermi di Bari

    100 anni della legge di contabilità generale dello Stato L’educazione finanziaria e…
Rubriche
  • Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    Economia italiana in ripresa: PIL aumenta nel primo trimestre

    3 Giugno 2023
  • Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    Sold out per Vermeeer ad Amsterdam

    1 Giugno 2023
  • Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    Ita in Lufthansa, affare o bidone?

    30 Maggio 2023
  • Focus Wall Street  3

    Focus Wall Street 3

    30 Maggio 2023
  • “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    “Il mio viaggio a New York”, nuovo format di Infinity

    23 Maggio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy