Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 9
  • /
  • V per Vigliacchi
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 9

V per Vigliacchi

By Riccardo Palamà 15 Maggio 201928 Maggio 2019

Una mandria impazzita. Un sguardo attento. La roccia. Uno sguardo compiaciuto. Una rupe. E di nuovo la mandria impazzita.

Era il 1994 e i bambini di tutto il mondo assistevano alla dipartita di Mufasa ne “Il re leone” (R. Allers, R. Minkoff, 1994), una delle ultime morti su schermo meglio confezionate dalla Disney prima dell’attuale ondata di buonismo e del politically correct. Gli spettatori perdono senza censure uno dei protagonisti del film al minuto 35, Simba perde suo padre, Sarabi perde il suo compagno, il regno perde un re, il volto di Scar guadagna un sorriso sinistro. Perché Mufasa non è morto, Mufasa è stato ucciso! Ed è stato proprio il fratello a macchiarsi gli artigli di un tale gesto.
Gli stessi artigli che ha tirato fuori Amy Dunne, protagonista del thriller Gone Girl – L’amore bugiardo (D. Fincher, 2014) all’ennesimo sopruso del compagno di vita. Stremata da anni di angherie e prevaricazioni, e dalla noia di un matrimonio prevedibile progetta un piano perfetto che ha come scopo principale non una vendetta fine a stessa ma una nuova realtà a lungo termine, che ricorderà per sempre al marito i motivi per cui si è arrivati fin lì.
E’ assurdo come a farci soffrire spesso siano le persone più vicine a noi.
Amy e Scar non sono dei semplici cattivi o dei normali antagonisti, bensì degli strateghi, capaci di sfruttare a loro vantaggio anche occasioni inaspettate o eventi fortuiti.

Il leone dalla nera criniera è l’eterno secondo, l’eterno sconfitto; sotto le luci del successo che abbagliano la sua famiglia non c’è posto per lui. Nonostante i modi cortesi ed eleganti, viene penalizzato da una corporatura esile a causa “dell’impronta genetica troppo carente”, inoltre si rintana in luoghi angusti come grotte e caverne e si accontenta di uno stuolo di seguaci inefficienti e mercenari; il tutto lo porta a interiorizzare che per cambiare la sua condizione può contare solo su stesso. Per questo motivo riabilitare la figura di Scar è doveroso: il self made man della savana è pronto a tutto per affermare se stesso nel regno poiché fiducioso delle proprie capacità di stratega, stanco delle continue vessazioni della corte, per giunta provenienti gratuitamente proprio dai suoi stessi familiari, e gli sfottò del ‘micio spelacchiato’. Troppo facile nascere figlio del re, Simba! Ciò che affascina di Scar è appunto la determinazione nel perseguire i suoi obiettivi: l’eliminazione dei successori al trono e la conquista del titolo di re delle Terre del Branco. E non si proponga di nuovo
il parallelismo con Re Claudio, zio di Amleto. Qui non c’è spazio per futili sentimentalismi, il fratricidio è ultima tessera per comporre un puzzle in costruzione da anni.

Ben Affleck e Rosamund Pike in una scena di Gone Girl – L’amore bugiardo

Amy e suo marito Nick invece, quel puzzle lo hanno del tutto sfaldato. Colpa di entrambi a seconda dei punti di vista, sta di fatto che il loro solido rapporto, consumato su lenzuola da duemila fili e intrecciato nelle storie di Jane Austin non esiste più.

“Noi ci amiamo, e tutto il resto è rumore di sottofondo”

continuava a ripetersi la coppia. Un amore idilliaco, intenso e reale che non regge però alle scosse dei guai finanziari, della monotonia e degli obblighi familiari. E non è solo il matrimonio ad essere andato in pezzi, poiché la donna giorno dopo giorno raccoglie i cocci infranti dei suoi sogni, delle sue speranze, delle sue ambizioni e della sua dignità. Amy decide di riappropriarsi di tutto ciò che il marito le ha portato via, o meglio, di ciò che lei stessa si è fatta sottrarre. Quella compiuta da Amy nei confronti del compagno di vita non è una vendetta, ma una rivalsa, che le permette di recuperare la fiducia nelle proprie capacità. Neanche in questo caso c’è spazio per i sensi di colpa e i tormenti, poiché colui che l’ha ridotta in quelle condizioni è proprio l’amore della sua vita.
Attraverso il loro modus operandi sia Amy sia Scar hanno portato avanti un proprio senso di riscatto, mettendosi in discussione, attivandosi in prima persona e scuotendo le proprie posizioni, dimostrando quindi non solo la voglia di non accontentarsi e di cambiare la propria condizione ma soprattutto il coraggio necessario ad andare proprio contro gli affetti familiari.
I due personaggi, nonostante diversi tra loro e con scopi quasi opposti, sono accomunati quindi dall’annerimento progressivo della loro anima a unica causa di coloro i quali ruotano intorno a loro, e che pertanto costituiscono il background di partenza delle loro azioni, che non sono innate bensì indotte. Le oppressioni, le insolenze, il disinteresse, il tradimento hanno prima creato e gradualmente tirato una corda che alla fine dei giochi si è spezzata.

E’ assurdo come a farci soffrire spesso siano le persone più vicine a noi.
E vale per tutti, vittime e carnefici!

0
Previous Post

Tradire o tradirsi?

Maggio 9, 2019
Next Post

CocaClaus. A little gift for Bari. True o False?

Maggio 16, 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy