Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 25
  • /
  • Vite da film
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 25

Vite da film

By admin 16 Gennaio 202116 Gennaio 2021

 

di Concetta Pienabarca

                                                    “Onora la faccia del vecchio”

                                                                               Levitico (19,32)

 

 

In una società dove la percentuale di anziani è in continuo aumento, è a loro, al mondo della terza età, che, sempre più, le industrie cosmetiche, la chirurgia estetica, le palestre, le agenzie di viaggio, i social, i media si rivolgono e, significativamente, anche    il cinema  contemporaneo.

“A farci caso, ci si rende conto che  il cinema ha dato voce ai “non più giovani” e ha messo in evidenza che  “esserlo” a 60, 70, 80 anni, ancora è possibile e che il bagaglio d’esperienza accumulato nel tempo è fatto sì di ricordi, nostalgia, saggezza, ma include anche il  dono straordinario dell’ “assoluta libertà” di essere finalmente se stessi”

Emerge quindi una nuova scuola di pensiero che guarda da vicino sia i problemi sia le nuove prospettive che la longevità oggi offre.

“Dal dopoguerra fino alla fine degli anni ‘60, nel mondo cinematografico  i film sulla terza età, tendono a rappresentare  questa fase della vita come un momento dell’esistenza che contempla, da un lato, il declino, il famoso “viale del tramonto” e, dall’altro, l’esigenza  di rinnovamento e di riscatto”

Nella fase di transizione tra il cinema autoriale italiano  e l’arrivo delle grandi produzioni  americane si colloca Umberto D., film di Vittorio De Sica  del 1952, capolavoro del Neorealismo italiano, movimento culturale nato a cavallo tra gli anni ’40 e ’50.

De Sica  racconta la vecchiaia triste e dignitosa di un modesto impiegato in pensione, che trova nella società del dopoguerra l’assenza di ogni motivazione che lo possa spingere alla vita.

Il film affronta il problema dell’abbandono da parte della società, dello Stato, vissuto sulla pelle di chi ha ormai esaurito il ciclo della vita ed è considerato inutile, inadeguato.

Tra gli anni ‘70 e ‘80  la cinematografia italiana è più leggera, il genere è la commedia, specchio di una società aperta, moderna,  sessualmente emancipata; da Mario Monicelli ai fratelli Vanzina, nasce quel genere di film goliardico,  spensierato, vacanziero, in cui l’attore di una certa età è quasi sempre la spalla del giovane protagonista, marpione, un po’ “fricchettone”…è il conte Raffaello Mascetti di  Amici Miei , è il  “Cumenda”  Donatone Braghetti di Vacanze di Natale…

Oltre oceano, invece, il regista Ron Haward gira un film Cult degli anni ‘80: Coocon-L’energia dell’universo (1985) favola  delicata e amara sulla vecchiaia.

Tre vecchietti di una casa di riposo della Florida, facendo il bagno nella piscina di un vicino, ritrovano l’energia della giovinezza ormai dimenticata. Senza saperlo, sono entrati in contatto con alcuni bozzoli di origine aliena, ripescati in mare dai loro compagni e depositati sul fondo della piscina.

Il film pone l’accento sul desiderio di prolungare la giovinezza oltre i limiti del corpo che invecchia, anche a costo di abbandonare tutto, migrando su un pianeta lontano…

Film che pose già in quegli anni, quesiti morali di straordinaria attualità.

Nelle produzioni cinematografiche degli ultimi anni, i film sulla terza età raccontano storie di relazioni familiari, di coppia e di gruppo; protagonisti, quasi sempre, il tempo e la memoria, la malattia, la morte e, soprattutto,  l’amore .

E’ l’amore consolidato di una coppia che ha condiviso una vita insieme il leit-motiv del film  Ella e John (2017) di Paolo Virzì.

La malattia  di entrambi, diventa occasione di un viaggio bellissimo verso la Florida, su di un camper, per non dimenticare e non dimenticarsi .

La memoria, sorretta dal cuore,  unisce  anche quando il cervello non ricorda più e il corpo cede…

L’amore delicato  riscoperto in età avanzata, che salva dalla solitudine e permette di vivere un desiderio rinnovato dalla saggezza ritorna in un film del 2017 Le nostre anime di notte interpretato da  due attori straordinari come Robert Redford e Jane Fonda.

Entrambi anziani  e vedovi da qualche tempo Addie e Louis vivono in una tranquilla città del Colorado. Anche se sono vicini di casa da molto tempo, la loro conoscenza è poco più che casuale, finché un giorno Addie propone a Louis di dormire insieme, solo per farsi compagnia, per avere qualcuno con cui parlare al buio, per sentire la presenza di un’altra anima accanto a sé, per favorire il sonno. Louis acconsente. Nella penombra della notte  si raccontano a vicenda riuscendo a superare il devastante effetto che la mancanza d’amore può avere sulla vita fino a  riscoprirne gli effetti benefici anche in età avanzata.

Divertente e scanzonato, Pranzo di Ferragosto (2008), di Gianni Di Gregorio, è l’esempio di commedia di gruppo  riuscita e  premiata: Gianni si occupa dell’anziana madre, nobildonna decaduta, stravagante e capricciosa…nel bel mezzo dell’afa estiva, per alterne vicende, si ritrova in casa, in attesa del Ferragosto, quattro  arzille vecchiette, che raccontano desideri, vizi e virtù  della loro vita trascorsa, tra gag divertenti e momenti di genuino realismo in quanto le protagoniste del film, ad eccezione di Alfonso Santagata e Gianni di Gregorio (interprete oltre che regista), sono attrici non professioniste!

Nel film   Youth-La giovinezza (2015)  di Paolo Sorrentino, (vincitore dell’Oscar con il film La grande bellezza), la giovinezza  è  lo specchio deformante  delle passioni e della fragilità  dei due protagonisti ottantenni   che, durante un soggiorno  in un hotel con Spa sulle Alpi svizzere, riflettono sul loro futuro e sulla giovinezza,  idea che ossessiona i due amici: Fred (Michael Caine), famoso direttore d’orchestra, triste apatico, Mick (Harvey Keitel) regista famoso, entusiasta della vita.

Giungono alla conclusione sull’impossibilità di sottrarsi al tempo che passa…

Mick sceglie la morte e “salva” Fred che si riconcilierà con se stesso e con la vita.

Un film che descrive il disagio e la difficoltà che comporta il dover accettare che la giovinezza è  tutto ciò che si desidera e che si esaurisce  in un breve arco di tempo…

“Questo è quello che si vede da giovani: si vede tutto vicinissimo, quello è il futuro.

 E questo è quello che si vede da vecchi: si vede tutto lontanissimo, quello è il passato”

Mick Boyle

L’ironia è,  invece, l’arma vincente della sit-com in onda su  Netflix  Grace&Franckie, in cui due settantenni, le attrici Jane Fonda e Martin Sheen, lasciate dai rispettivi mariti, decidono di reinventarsi, affrontando e condividendo insieme casa e vita.

“La serie racconta la terza età come qualcosa che non si può evitare, con cui bisogna fare i conti, senza rinunciare alla voglia di continuare a vivere come quando si era giovani”

Tra una risata e l’altra Grace e Frankie ci mostrano, con naturalezza, quello che prima o poi tutti affronteremo: la malattia, la gelosia, gli scontri generazionali…

Ecco, dunque, come il cinema e la tv dell’ultimo ventennio, hanno  forgiato un nuova immagine  della terza età:  puoi essere ancora in forma, puoi riempire le rughe, cambiare faccia, gonfiare parti del corpo, colmare i vuoti affettivi, vivere l’amore apertamente, potenziarlo chimicamente,  coltivarlo virtualmente…

Nonostante tutto, gli interrogativi restano…: “Ad una certa età, apparire è più importante che essere? Quanto il volto e le fattezze oggi contano e perché?”.

“Una questione aperta, che prima o poi  pone  ad ogni individuo domande e chiede risposte, soluzioni, azioni… alla ricerca di un senso più profondo”

0 Tags: #coocon, #Cult, #desica, #età, #italiano, #Sorrentino, cinema
Previous Post

Capo di Leuca, luogo senza tempo

Gennaio 9, 2021
Next Post

Nino Rota: l’ingenuo candore di un musicista – Pierfranco Molitermi

Gennaio 30, 2021

You May Also Like

Film in eviDENZA

“Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

13 Marzo 202313 Marzo 2023
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 27

L’emozione ineluttabile

6 Maggio 20212 Giugno 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 25

Un passaggio possibile

15 Dicembre 202029 Dicembre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy