Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 25
  • /
  • School Zone
  • /
  • Quanti volti per un’età
Numero 25, School Zone

Quanti volti per un’età

By admin 30 Gennaio 202130 Gennaio 2021

 

di Cosetta Potenza

insegnante

“Una società che abbandona bambini e anziani

 recide le sue radici e oscura il suo futuro”

Papa Francesco

 

Nel lungo corso della storia dell’uomo il concetto di “maturità” della vita ha subito profonde modificazioni.

“Il fenomeno ha coinvolto, ormai da decenni, la popolazione di tutti i paesi europei, facendo del ‘vecchio continente’ un ‘continente vecchio’”

Questa fase della vita, a cui ogni individuo desidera giungere serenamente ed in salute, ha attraversato la storia con alterne ed opposte fortune: rispetto, indifferenza, rifiuto, derisione, venerazione, assistenza sociale. Si tratta, per molti di questi, di atteggiamenti che traducono in azioni la paura, l’incomprensione ed il senso di impotenza, avvertiti nei suoi confronti.

Le società antiche, infatti, non dividono come noi l’esistenza in fasce; la vita comincia con l’ingresso nel lavoro e si conclude con la morte; gli anziani insomma non costituiscono una categoria sociale e vengono assimilati alla massa degli adulti. La loro condizione oscilla tra i gradi estremi ed opposti del rifiuto/umiliazione e del rispetto/venerazione a tal punto che, nei loro confronti, vengono adottate soluzioni pratiche differenti: alcune popolazioni li uccidono o li lasciano morire, alcune accordano loro un minimo vitale, altre assicurano loro una bella fine, altre li onorano fino al termine della vita.

Simone de Beauvoir, scrittrice e filosofa francese scomparsa nel 1986, sostiene che “la condizione del vecchio dipende soprattutto dal contesto sociale”.

L’anziano  é testimone di avvenimenti lontani, conosce riti e canti tribali, costituendo un legame della comunità al suo passato. Essere anziani  significa, anche, essere alle soglie della morte e rappresentare il mediatore tra questo mondo e l’altro. La vecchiaia, così come il male, il dolore e la sofferenza, ha trovato posto tra i grandi misteri attorno ai quali i greci si sono posti numerose domande, restate per lo più insolute.

Omero ricollega la vecchiaia alla saggezza; a Nestore, re di Pilo, il tempo conferisce esperienza, arte della parola, autorità, memoria collettiva di fatti ed eventi e conoscenza approfondita di come vanno le cose del mondo, ma non è lui, fisicamente decaduto, a condurre i Greci alla vittoria.

Esiodo(metà VIII sec.-VII sec. a.C.), nella sua Teogonia, propone una dettagliata genealogia divina nella quale i giovani si rivoltano contro i vecchi tirannici. Ad ogni generazione, gli anziani vengono spodestati dai figli.

La  semantica della Grecia arcaica associa alle parole che designano l’età avanzata, γέρα (“ghèra”) e γέρων (“ghèron”), l’idea di onore, di privilegio dell’età, di diritto di anzianità.

Il poeta Mimnermo alla fine del VII secolo a.C. la definisce odiosa, spregevole, deturpante, nebbia dei sensi e della mente, poiché priva l’uomo del suo θυμός (“thumòs”), l’organo vitale che comprende volontà, sentimenti ed emozioni, rendendolo un essere amorfo ed inerte.

Il poeta si dispera per il sopraggiungere dell’età e prova nostalgia per ciò che è stato: la giovinezza è fuggitiva come un sogno. “A un tratto le incombe sul capo la vecchiaia dolorosa e deforme, odiosa e spregevole a un tempo. Essa fa dell’uomo un perfetto sconosciuto e col suo velo gli acceca vista e intelletto”.

Anche Teognide di Megara ( fine VI sec. a.C.) esclama “ Mi rammarico della leggiadra giovinezza che mi abbandona, piango la gravosa vecchiaia che si avvicina”.

Pitagora fu tra i primi ad elaborare una teoria delle età della vita in corrispondenza delle stagioni, tema destinato ad acquistare popolarità anche nei secoli successivi.

Aristotele fissa la maturità fisica a 35 anni, quella dell’anima a 49.

I due maggiori filosofi greci adottano, anche relativamente alla vecchiaia, posizioni radicalmente opposte; Platone ne è il maggiore difensore, Aristotele il maggiore detrattore.

Pertanto solo gli uomini che hanno meditato sulle idee sono designati a governare. Non ne sono capaci, se non dopo un’educazione che deve cominciare dall’adolescenza e non porta pienamente i suoi frutti prima dei cinquant’anni. A partire da quest’età il filosofo possiede la verità e diviene il custode della città. La sua filosofia conduce Platone a non tenere conto del declino fisico, visto che la verità dell’uomo risiede nella sua anima, il corpo è solo un’apparenza e la decadenza dell’età non intacca l’anima.

Per  Socrate,  non è la vecchiaia, ma il carattere delle persone a fare la differenza: infatti , se si è equilibrati e disponibili, anche la vecchiaia è moderatamente gravosa; se invece no, a una persona del genere “è difficile tanto la vecchiaia, quanto la gioventù”. Aristotele sostiene una posizione del tutto diversa: la vecchiaia non rappresenta né una garanzia di saggezza, né di capacità politica.

L’impero romano, per quanto connotato da un carattere cosmopolita, è chiara manifestazione di una civiltà di derivazione  latino-greca. Questa dualità di origine contribuisce a conferire agli anziani un’importanza certa: nella vita politica e sociale per il privilegio che viene dal diritto latino, e nella vita culturale per i modelli derivanti dalla letteratura e dalla filosofia greca.

Seneca considera la vecchiaia in modo più equilibrato. Se essa diventa penosa, bisogna suicidarsi senza esitare: “La sobrietà può prolungare la vecchiaia: io non ritengo che la si debba desiderare intensamente, ma neppure rifiutare; è piacevole stare con se stessi il più a lungo possibile, quando ci si è resi degni di goderne”.

Negli ultimi cinquanta -sessant’anni del Novecento il concetto di età arriva ad assumere una valenza diversa rispetto al passato, per un sostanziale mutamento nella percezione del tempo e del suo fluire. La società è chiamata a rendersi conto che il soggetto anziano è un patrimonio vivente di esperienze vissute e provate, di saggezza trasmissibile, di valori e come tale deve essere portato a comprendere il presente, educato ad “accettare” la propria condizione e ad accettarsi in essa, a fare buon uso della sua “età”.

“Il raggiungimento della maturità diventa sinonimo di serenità e coscienza di sé, accettazione di sé stessi per quello che attiene alle relazioni sociali, alle prestazioni fisiche e mentali, al proprio stato di anzianità”

 

La “perdita” degli anziani equivale, allora, ad un grave vuoto per la società.  Essi non sono più un peso, bensì una “risorsa” importante per il Paese.

Lo sono stati in passato quando con sacrifici e impegno hanno, in maniera concreta, contribuito – il virgolettato è d’obbligo – “allo sforzo produttivo dell’ Italia” e ad una stagione di conquiste e di grande sviluppo economico e sociale.

Il confronto generazionale si presenta, in questo senso, come una ricchezza sociale…un invito alla scuola e agli enti delle città a creare e promuovere iniziative “per”, ma soprattutto, “con” gli anziani. Al di là del difficile momento di emergenza, l’incontro fra generazioni  mantiene, fra gli obiettivi principali, quello di favorire la solidarietà sociale e di generare una cittadinanza attiva in cui l’educazione intergenerazionale “diventa un ponte, un film protettivo che riveste le fibre delle reti sociali”.

0 Tags: #futuro, #Inclusione, #società, #VecchioContinente, #vita
Previous Post

Vite da film

Gennaio 16, 2021
Next Post

Scuola sotto esame

Febbraio 15, 2021

You May Also Like

Numero 31, PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)

Giocare per vivere vivere per giocare

12 Febbraio 202216 Febbraio 2022
Numero 29, RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

Va dove ti porta il naso

8 Novembre 202127 Novembre 2021
Numero 27, PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)

Il grido di Pachanama

15 Maggio 20211 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    Metaversi paralleli o universi divergenti, adesso noi

    29 Gennaio 2023
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy