Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità
Commenti recenti
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
  • Francesco Deramo su La scuola che r-esiste
  • Giuseppe su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
  • Alessandra su CARMINA VIRI – S2 – E1 – Il re è morto
Archivi
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Numero 9
  • /
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • /
  • Tradire o tradirsi?
Numero 9, PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)

Tradire o tradirsi?

By Enzo Varricchio 9 Maggio 201913 Maggio 2019

 

di Enzo Varricchio

Tradire. Dal latino tràdere, dare, consegnare, trasferire, vendere. Ma anche scoprire, svelare, rivelare ad altri un segreto affidato.

La storia dell’umanità è figlia di grandi tradimenti.

Lasciamo stare il povero Giuda e pensiamo a Eva e Adamo che infransero il patto con Dio, all’introduzione del dio unico nella religione egizia ad opera del faraone eretico Akhenaton nel XIV secolo a.C., che tradì il tradizionale politeismo precorrendo l’avvento dei tre grandi monoteismi, all’omicidio di Giulio Cesare da parte dell’ex fido Bruto che cambiò i destini di Roma, alla reinterpretazione delle sacre scritture ad opera di Copernico, Giordano Bruno e Galilei, allo scisma d’Oriente del 1054, alle riforme luterane e anglicane che infransero il primato del soglio di Pietro, all’amante indigena Malinche che aiutò i conquistadores di Cortés a distruggere l’impero azteco, alle ricette keynesiane che minarono il liberismo da cui si erano originate, ai partigiani che tradivano il regime del loro Paese per combattere il nazifascismo, alla teoria della relatività einsteiniana che rivoluzionò la fisica classica da cui era partita.
Una storia del tradimento riempirebbe molti volumi.

Si tradiscono il coniuge, gli amici, la famiglia, gli affetti, le idee.
Sia fatto che subìto, è alla base dell’evoluzione individuale collettiva, è il cambiamento dello status quo consolidato, è la ribellione all’inerzia della comoda abitudine, è un’occasione di crescita esistenziale, un indice rivelatore delle contraddizioni politiche e culturali di un particolare momento storico.
Anche le nostre vite individuali sono scandite da fregature piccole e grandi, da delusioni e separazioni, da cambi di casacca e corna più o meno consapevoli e ben portate.
In amore il tradimento è la regola, qualche volta fisico, troppo spesso morale.

Su di esso si sono imbastiti grandi poemi come l’Iliade, le saghe di Artù e Ginevra, famosi romanzi come Anna Karenina, Madame Bovary e Le affinità elettive goethiane, per non parlare su altro fronte della tormentata questione del “traduttore-traditore”, cioè dell’inevitabile travisamento e al contempo rigenerazione che deriva alle opere originali dalle traduzioni.

I cinefili ricorderanno tra i migliori in argomento film come Eyes Wide Shut di Kubrick, tratto dal romanzo di Arthur Schnitler Doppio Sogno, Sliding doors di Peter Howitt, Match Point di Woody Allen.

L’incoerenza è la madre del tradimento e una caratteristica tipicamente umana, visto che gli animali non sanno tradire perché sempre coerenti all’istinto naturale.
In tutto ciò, la fedeltà e l’affidabilità restano le qualità migliori, in quanto manifestano la forza di resistere alle tentazioni in nome di superiori valori, a patto che non si trasformino in ipocrisia verso gli altri e in un tradimento verso se stessi, che è poi quello peggiore: rinunciare ai propri ideali, ai propri sentimenti, alienarsi e trasformarsi in altro da sé pur di conformarsi a un modello, a una moda, a un potere.

La corruzione è la più bieca forma di tradimento del proprio Paese, l’ipocrisia la più vile per il prossimo, il conformismo la più stupida verso se stessi.

Chi non tradisce è un santo o un eroe o un idealista che raramente raggiunge vertici e mete materiali ma è anche colui (o colei) che può essere veramente felice perché dimostra di amarsi, conoscersi e accettarsi per come è. Tanto sicuro di sé, da essere disposto a svelare il segreto nascosto nel profondo del suo animo senza paura di vederselo rubare da nessuno.

Buona lettura, buona scrittura a tutte e a tutti.

 

“Quel che si fa per amore, è sempre al di là del bene e del male.” (Friedrich Nietzsche)

 

PIC: Layer cake, Ben Zank, COLOSSAL

Bizarre Details Enliven Seemingly Simple Moments in Photographs by Ben Zank

 

0 Tags: @Giuda, #amare tradire, #Anna Karenina, #betrayal, #Elena, #Goethe, #love, #Madame Bovary
Previous Post

Traditore: egoista cosciente

Maggio 6, 2019
Next Post

V per Vigliacchi

Maggio 15, 2019

You May Also Like

GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima), Numero 19

Lux Maris – Il Faro “meraviglioso”

9 Aprile 202010 Aprile 2020
CLASSICI (mattoni da riscoprire), Numero 9

Amare e tradire di Aldo Carotenuto, l’elogio del tradimento

1 Maggio 201912 Maggio 2019
Numero 6, RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)

Se l’amore esiste

31 Gennaio 201931 Gennaio 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

  Torna in Puglia il Ragioniere generale dello Stato dr. Biagio Mazzotta.   Il 28 giugno 2…

“SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

La Fondazione Michele Cea ETS è lieta di invitarLa alla mostra fotografica “SAVEDLIVES” di Salv…

“Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

  di Enzo Varricchio   Il 26 maggio 2022 a Bari una giornata sul cambiamento digitale Bloc…
Rubriche
  • Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    Torna in Puglia il Ragioniere dello Stato Mazzotta

    25 Giugno 2022
  • “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    “SavedLives” mostra fotografica di Salvatore Morgante a Roma

    31 Maggio 2022
  • “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    “Apulian Blockchange”, arte e cultura pugliesi si valorizzano in digitale

    26 Maggio 2022
  • Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    Notti medievali a Cesano di Terlizzi

    22 Maggio 2022
  • Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    Le lame pugliesi, un libro sul polmone verde di Bari nella giornata della biodiversità

    22 Maggio 2022
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy