Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute
  • Gender fluid? Moda pioniera
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 25
  • /
  • La famiglia. L’individuo. La lettura della sceneggiatrice Tamara Jenkins.
BIOGRAFIE (vite recensite), Il Canale di Palama (Cinema), Numero 25

La famiglia. L’individuo. La lettura della sceneggiatrice Tamara Jenkins.

By Dunia Elfarouk 12 Dicembre 202024 Dicembre 2020

 

di Dunia Elfarouk

 

Secondo gli antichi Greci prima – che si richiamavano alle Parche – e secondo gli antichi Romani poi, che le denominavano Moire, vi è una sorta di filo di provenienza da queste creature ultraterrene che, per ignote mistiche ragioni, tesse l’esistenza dell’uomo e del divino, affidando la sua nascita ad una determinata famiglia, poiché di essa deve farne primaria esperienza in questo percorso terreno, trarne un qualche primitivo indispensabile insegnamento, una sorta di primo incontro-scontro con la dimensione mondana. Così, Cloto, la più giovane delle Moire, tessitrice delle nascite, affida ciascun poppante al seno familiare da cui succhiare le iniziatiche sorsate di esistenza.

Che si voglia credere o meno al fascino del mito, nulla prescinde quello stretto nucleo da cui prende origine il resto della civiltà, società. Quella prima inevitata tappa da cui si proviene, da cui si prendono le distanze, da cui si scappa a gambe in spalla o a cui si rimane arroccati per non perdere certezze.

Ne parlava già il buon vecchio Aristotele, secondo cui la famiglia TIPICA avrebbe dovuto essere composta da un adulto maschio libero, dalla propria moglie, dai figli e dagli schiavi. Non volendo approfondire in questa sede il concetto differenziale tra libero e schiavo, un po’ perché pare fuori luogo e un po’ perché mi riporterebbe ad altri scorci di vita, le mai dimenticate aule di diritto romano, appoggerei piuttosto lo sguardo su questa tipicità accostata alla nozione di famiglia, intesa certamente in senso filosofico e/o sociologico, non in senso normativo-giuridico.

Esattamente, è sulla tanto discussa, sviscerata, bistrattata, contestualizzata, decontestualizzata, mortificata, sulla bocca di tutti “famiglia” che mi soffermerei. E, en passant, su un punto, grimaldello poetico che apre porte e spalanca quesiti, vale la pena spendere un cenno di pensiero. Aristotele così si pronuncia nella sua “Politica”:

“I bambini sono evidentemente influenzati dalla madre che li porta, come le piante dalla terra”. E, allora, verrebbe da chiedersi, chi è la madre? La madre terra stessa? Il luogo in cui si è venuti alla luce? Le radici a cui si risale?

Di certo, la famiglia è il nucleo fondamentale e allo stesso tempo la complessa culla da cui dipartono tutte le nostre relazioni umane.

Allora, se già Aristotele era così avanti da definirla “famiglia tipo” ovvero una forma possibile di famiglia, un prototipo di buon senso e di ordinato vivere civile cui eventualmente adeguarsi, concetto poi cristianizzato e radicalizzato da Sant’Agostino, rigidamente inteso con rigore assoluto nelle epoche successive e mai venuto a mancare, per lo meno negli ordinamenti di questa parte di mondo, perché siamo ancora qui a strapparci i capelli per definirne forma, perimetro, composizione e limiti invalicabili pena l’oltraggio di massa?

Dunque, senza blandire il già chiacchieratissimo Papa Francesco che ha ardito dare la sua benedizione alle coppie omosessuali (Gesù Bambino si rivolterà nella culla questo Natale), azzardo a pensare che, in fondo, prendendo le distanze da ogni estremizzazione del pensiero greco, religioso o laico contemporaneo, che le possibilità di aggregazione familiare possono essere molte e diversificate, come molti e diversificati sono i tipi di esseri umani che le compongono.

Pensate un po’ che io, sino a qualche tempo fa, ho sempre considerato la mia “famiglia ideale” Simone de Beauvoir e Jean Paul Sartre.

Una coppia di intellettuali sgangherata che manco aveva figli. E che, con buona pace di Simone, contemplava anche le – pur sempre indigeste alla compagna stessa – fughe d’adulterio di Jean Paul. Perchè i due si amavano, crescevano intellettualmente di pari passo ed in un modo del tutto indipendente: immaginate, nemmeno abitavano la stessa casa.

Ora, beh, ora, di che cosa debba essere o non essere composta la famiglia ideale non mi pongo il problema.

Lascio che accada, purché nel segno di qualcosa di bello. Produttivo. Non necessariamente prolifico di figli. Ma anche e soprattutto di idee.

      CONSIGLI PER LA VISIONE

Nell’ottica della regista Tamara Jenkins è proprio la comunque lodevole ambizione rivolta alla costruzione di una famiglia (di qualsiasi conformazione essa sia, ndr) che comporta non poca determinazione e fatica: prima nella sua ideazione, dopo nella sua effettiva formazione e alla fine nella sua malaugurata deriva.
Ce l’aveva già sublimemente narrato una decina abbondante di anni fa con i suoi toni agrodolci attraverso La famiglia Savage, una black commedy intrisa di malinconia, dolce-amara consapevolezza, acuta e tagliente intelligenza, per di più interpretata da mirabili attori.

Ve li ricordate i Savages?

Sono sicura che se fate uno sforzo minimo non possono non sovvenirvi alla mente i fratelli Jon e Wendy.

I due non hanno ormai da lungo tempo alcun contatto fra loro. Si tratta di una famiglia sgretolata ormai da incalcolabili anni: il padre è sempre stato indifferente nei confronti dei due figli e della madre si erano perse notizie da tempo immemorabile.

Un giorno i figli stessi vengono informati che il padre soffre di demenza senile e che la compagna con la quale egli ha convissuto per decenni, nella minuscola cittadina di Sun City in Arizona, è morta. Decidono perciò di trasferirlo in una casa di riposo a Buffalo, dove vive Jon, il quale lavora come insegnante universitario di drammaturgia e sta scrivendo un libro. Wendy, a sua volta aspirante sceneggiatrice, coinvolta in una logorante relazione con un uomo sposato, da New York si trasferisce momentaneamente presso la casa di Jon. I due fratelli si ritrovano, quindi, improvvisamente, a farsi carico delle cure dell’anziano padre, che pare agli ultimi scorci di vita.

Ma la nuova faticosa situazione non fa che essere un pretesto per la regista per aprire con il più affilato bisturi le anime dei protagonisti: sconvolte, disilluse – eppure mai del tutto e per davvero, poichè c’è sempre una grottesca fiammella di speranza a spingerle a credere. A ricondurle, infine, ad una goffa affettuosa ri-unione.

Protagonisti del successivo esperimento cinematografico (eccellentemente riuscito) della Jenkins, Private Life, sono Paul Giamatti e Kathryn Hahn, una coppia che ripetutamente e con ogni metodo clinico, pena l’esaurimento nervoso di entrambi, sta tentando di avere un figlio. Che si ostina a non arrivare.

Il cedimento d’animo che questo desiderio costantemente amputato dai fallimenti comporta per la coppia rischia di condurla al definitivo tracollo emotivo.

Ma, ad un certo punto, la figlia di una coppia di amici, affascinata dallo stile di vita dei due: lei scrittrice sopra le righe, lui ex sceneggiatore che in gioventù aveva partecipato a lotte progressiste, si propone loro come donatrice di ovuli.
Conseguiranno ulteriori crisi ed un aggravamento della relazione di coppia.

Jenkins utilizza il pretesto della maternità e della famiglia per investigare, come solo lei sa fare, i drammi del singolo, amplificati dalla vita di coppia, acuiti dalla esasperata disperata ricerca di un figlio.

Come chiaramente si intuisce dal titolo, alla regista non interessano più di tanto i meccanismi della fecondazione e delle donazioni, seppure vengano attentamente percorsi con minuzia scientifica, ma la vita privata di una coppia e di chi la circonda, le glorie e le frustrazioni dei rapporti umani, i sospiri intimi da cui emergono i quesiti esistenziali che accomunano ciascun individuo. Nessuno escluso.

E’ per questo che, alla fine di tutta la mia frastornante circumnavigazione di pensieri, vi consiglio di togliervi lo sfizio di vedere il lato intimo delle cose come lo racconta la regista sceneggiatrice.

Giacchè, in fondo, in ogni dimensione, l’uomo teme di più la libertà di fallire rispetto al fallimento stesso.

Ma, per fortuna, l’amore quale libera catarsi, nonché prezioso strumento di autoanalisi, così come l’essere famiglia in ogni declinazione si desideri possono essere, essi stessi, una via all’introspezione e una purgazione rispetto alla più atavica delle ossessioni.

0 Tags: #blackcommedy, #Privatelife, #Savages, #TamaraJenkins, #vitadicoppia, #vitafamiliare, amore
Previous Post

Saffo a scuola, fuori dagli stereotipi

Novembre 21, 2020
Next Post

Eccoci – 25

Dicembre 13, 2020

You May Also Like

Foto in eviDENZA, Numero 29

Souvenir o elisir?

10 Novembre 20214 Dicembre 2021
FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti), Numero 27

Coraggio… la vera leva che spinge a vivere

15 Maggio 20212 Giugno 2021
Numero 27, SUPERMENSANA (salute e benessere)

Abbracciare la paura e trasformarla in coraggio

6 Maggio 20213 Giugno 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    Bando VIII Edizione Premio Michele Cea per artisti under 40

    18 Marzo 2023
  • “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    “Sarò Franco – Una vita un po’ porno”, un documentario su Franco Trentalance

    13 Marzo 2023
  • “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    “Le molecole del destino”, un corto tra cinema e salute

    2 Marzo 2023
  • Gender fluid? Moda pioniera

    Gender fluid? Moda pioniera

    22 Febbraio 2023
  • Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    Sanremo 023. Sei come vesti, vesti come sei

    11 Febbraio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy