Scripta Moment

Scripta Moment

  • Home
  • Noi Siamo
  • Contattaci

Type and hit enter to display search result

Articoli recenti
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO
  • Metafisica di una città
Commenti recenti
  • Roberto su Metaverso e meta-versi
  • Francesco su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Alberto su (st)ruggenti anni ’80 (a Bari)
  • Piero su Dimenticare i classici
  • Guido su Carlo d’Arabia. Il barese Scavone vince l’Hospitality Award 2021
Archivi
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Marzo 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Settembre 2017
Categorie
  • #emozione
  • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
  • amazonE
  • Aneddoti in eviDENZA
  • ANIME e CORE (All you NERD is love)
  • Art Up (creatività di impresa)
  • BIOGRAFIE (vite recensite)
  • Canzone in eviDENZA
  • Carmina Viri – S1
  • CHANEL C'EST MOI (moda, mode, modi)
  • CIT. CIT. (aforismi di poche parole)
  • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
  • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
  • COOLection (collezioni e manie)
  • DEFENDER (I diritti degli artisti)
  • ECCOCI
  • Edizioni Scripta Moment
  • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
  • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d'appendice)
  • Film in eviDENZA
  • Foto in eviDENZA
  • GENIUS LOCI (i luoghi dell'anima)
  • I nostri amici
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • IPSE DIXIT
  • Le EGOPAGELLE di Anna Losurdo
  • LE NOSTRE COPERTINE
  • LE NOSTRE COPERTINE (nessuno ci può giudicare)
  • LE NOTIZIE DEL CORRIERE NAZIONALE
  • MOSTRAMI – faschion&design
  • MOSTRAMI – fashion&design
  • Numero 1
  • Numero 10
  • Numero 11
  • Numero 12
  • numero 13
  • Numero 14
  • Numero 15
  • Numero 16
  • Numero 17
  • Numero 18
  • Numero 19
  • Numero 2
  • Numero 20
  • Numero 21
  • Numero 22
  • Numero 23
  • Numero 24
  • Numero 25
  • Numero 26
  • Numero 27
  • Numero 28
  • Numero 29
  • Numero 3
  • Numero 30
  • Numero 31
  • Numero 32
  • Numero 33
  • Numero 4
  • Numero 5
  • Numero 6
  • Numero 7
  • Numero 8
  • Numero 9
  • ON AIR (musica e concerti)
  • PAROLA AL CAPO (l'editoriale di Varricchio)
  • PAROLA ALLA CODA (le conclusioni di Lombardi)
  • Parola in eviDENZA
  • POESIANDO (versi diversi)
  • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
  • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
  • RANDAGI (una vita in vacanza)
  • RETROTOPIA (amarcord)
  • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
  • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
  • School Zone
  • Scripta Eventi
  • Scripta Sciences
  • Scripta TV
  • ScriptaMOH!ment
  • Senza categoria
  • SPEAKEASY (Storie da Bar)
  • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
  • STRISCIA MOMENT (news quotidiane)
  • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
  • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Tempo quasi Scaduto
  • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
  • Top Player
  • TV
  • Un libro non si giudica dalla COPERTINA
  • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
  • VIDEO (scripta monitor)
  • Yin & Young
Meta
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Scripta Moment

Scripta Moment

Rivista di cooltura

  • Home
  • RUBRICHE MATTONI
    • RECENSIONI
      • BIOGRAFIE (vite recensite)
      • CONTEMPORANEI (recensioni fresche fresche)
      • CLASSICI (mattoni da riscoprire)
      • SCHIZZATI (pittura e scultura non banale)
    • DEFENDER (I diritti degli artisti)
    • Genius loci (i luoghi dell’anima)
    • PUBLIC ENGAGEMENT (vetrine per socialmente impegnati/e)
    • STURM UND DRANG (avanguardie artistiche e non)
    • PAROLA AL CAPO (l’editoriale di Varricchio)
    • THE PLOT (di che parliamo questa volta?)
    • RETROTOPIA (amarcord)
    • POESIANDO (versi diversi)
  • RUBRICHE PIUMA
    • PIUMINI
      • AD MAIORA (omaggi alla rivista)
      • ANIME e CORE (All you NERD is love)
      • SPEAKEASY (Storie da Bar)
      • Chanel c’est moi
      • I nostri amici
      • VERNICI (news, eventi e inaugurazioni)
      • VIDEO (scripta monitor)
    • PIUMONI
      • Art Up (creatività di impresa)
      • FEUILLETON (il ritorno del romanzo d’appendice)
      • ON AIR (musica e concerti)
      • PSICO 4.0 (infiltrazioni mentali)
      • FATTI E MISFATTI (curiosità e aneddoti)
      • RANDAGI (una vita in vacanza)
      • RISO PATATE E BOZZE (Gli inediti)
      • STORIE SULLA PELLE (oltre il tattoo)
      • SUPERMENSANA (salute e benessere)
  • Numeri e Speciali
    • LE NOSTRE COPERTINE
    • Numero 1
    • Numero 2
    • Numero 3
    • Numero 4
    • Numero 5
    • Numero 6
    • Numero 7
    • Numero 8
    • Numero 9
    • Numero 10
    • Numero 11
    • Numero 12
    • numero 13
    • Numero 14
    • Numero 15
    • Numero 16
    • Numero 17
    • Numero 18
    • Numero 19
    • Numero 20
  • Tempo quasi Scaduto
  • Noi Siamo
  • EDIZIONI SCRIPTA MOMENT
  • ECCOCI
  • Home
  • /
  • Il Canale di Palama (Cinema)
  • /
  • Numero 8
  • /
  • Some Stars are born
Il Canale di Palama (Cinema), Numero 8

Some Stars are born

By Riccardo Palamà 1 Aprile 201928 Maggio 2019

 

di Riccardo Palamà

Dunque,

“Imparar puoi tante cose dai fiori, che di grazia sempre ricchi son”

(Alice nel paese delle meraviglie, 1951)

Il Giglio, l’Iris e la Margherita ne sono convinte, tant’è che intonano a una minuscola Alice, capitata per caso nel prato, un simpatico motivetto; le parole sopra citate ne formano il ritornello, che viene utilizzato per ‘accoglierela’ nel loro ambiente. Tuttavia, è un’accoglienza solo di facciata: Alice è diversa da loro, non ha gli steli e i suoi petali non sono altro che le stoffe della sua gonna. Prima di essere scacciata dalla loro cricca, un tenero bocciolo tenta di esprimersi, ma viene zittito immediatamente dalla Rosa, dalla grande personalità ma soprattutto dalla grande corolla. Perché più la corolla è vistosa e più c’è possibilità di essere notati.

Un po’ come accade per la maggior parte delle locandine esposte fuori dai cinema, ricche di nomi altisonanti e blasonati, di artisti dallo straordinario talento e dalla decennale carriera, che spesso, forse anche troppo, prestano – o forse vendono – il proprio estro a produzioni discutibili, oscurando in questo modo altri ottimi prodotti, magari frutto del lavoro di freschi cineasti o che hanno come protagonisti dei giovani attori ancora “in erba”- ed è proprio questo il caso di dirlo.

Fortunatamente, in controtendenza a quanto appena detto, il 2018 è stato un anno veramente prolifico per i boccioli del mondo del cinema, sia internazionale ma anche italiano; l’iniezione di fiducia, arrivata anche da grandi major e non solo dalle produzioni indipendenti, ha permesso ai loro talenti di sbocciare del tutto.
Primi tra tutti, Timothée Chalamet e Saoirse Ronan hanno invaso con la loro spontaneità le cerimonie dei maggiori premi del settore, hanno concesso interviste persino ai portieri degli hotel che li ospitavano e non hanno mai mancato di rendere omaggio a tutti coloro che li hanno sostenuti, siano essi familiari o colleghi.

 

Chalamet e Ronan sul palco dei Santa Barbara Awards 2018

Timothée Chalamet, classe 1995, è stata la rivelazione dall’anno grazie all’interpretazione di Elio Perlman in Chiamami col tuo nome (L. Guadagnino, 2017). L’attore, di origini francesi, ha dato prova di una straordinaria versatilità partecipando a diverse produzioni ed esprimendo in maniera chiara la profondità di ogni suo personaggio, con ruoli che spaziano dall’adolescente alla scoperta di se stesso al tossicodipendente in conflitto con il padre. Grazie alla sua personalità, ogni film in cui compare viene impreziosito da un tocco personale, spesso racchiuso nelle mini improvvisazioni che spesso si diverte a realizzare sul set e che trovano il benestare dei registi.

Diversi esempi li possiamo trovare in Lady Bird (G. Gerwig, 2017), in cui collabora con la collega e amica Saoirse Ronan, che grazie a questo film ha avuto al consacrazione definitiva. Nonostante i 24 anni di età la giovane attrice può vantare una carriera decennale, costellata da svariate candidature a diversi premi (si ricordi una nomination agli oscar a soli 14 anni per Espiazione, 2007) e collaborazioni con i più importanti registi del panorama mondiale, tra cui Peter Jackson in Amabili resti (2009) o Wes Anderson nel più recente Grand Budapest Hotel (2015). Dotata anche lei di una certa versatilità, sono i ruoli drammatici quelli in cui risulta più a fuoco. In Brooklyn (J. Crawley, 2015), spicca un’intrinseca delicatezza nell’impersonare una giovane ragazza appena trasferita nella grande città; la stessa delicatezza la ritroviamo in Lady Bird, per l’appunto, unita ad una sana esuberanza adolescenziale, tipica del suo personaggio. La sua interpretazione attiva e dinamica ha inoltre permesso di superare alcuni scivoloni direttivi, dettati dall’inesperienza della regista, e grazie ai quali la Ronan ha dato prova di rispondere egregiamente a qualsiasi tipo di stimolo, sia esso positivo che negativo.

Matilda de Angelis in “Una vita spericolata”

Anche il ‘bel paese’ negli ultimi tempi si difende bene.

Nonostante la grave crisi che da anni investe il cinema italiano, diverse sono le gemme che si schiudono in mezzo a troppa “nobile vulgaris: in parole povere…erbaccia!” (citazione dell’Iris, sempre da Alice nel paese delle meraviglie).
Il 1995 sembra essere un anno d’oro, infatti Matilda De Angelis e Andrea Carpenzano, oltre ad essere notevoli, sono coetanei.

L’attrice bolognese ha iniziato la sua carriera quasi per caso, partecipando al provino per il ruolo femminile di “Veloce come il vento” (M. Rovere, 2016), ricevendo il plauso della critica e comparendo successivamente in altre quattro produzioni, tra cui il recente “Una vita spericolata” (M. Ponti, 2018) in cui ha saputo reggere benissimo un ruolo tragicomico non facile, data la poca esperienza. Anche se ancora un po’ acerba, ha tutto il tempo per poter maturare a dovere ricercando, oltre che una consapevolezza personale, anche e soprattutto una propria identità.

Andrea Carpenzano ne “La terra dell’abbastanza”

 

E se parliamo di identità, su Andrea Carpenzano non ci sono dubbi: la sua “romanità” pervade entrambi i lavori cinematografici a cui ha preso parte. Lui stesso non ama definirsi attore e infatti lo si può definire caratterista.

Un po’ come Carlo Verdone o Sabrina Ferilli che in tutti i loro film hanno una forte connotazione territoriale, dettata da accento e modi di fare.

Ciò che lo contraddistingue è una straordinaria spontaneità che ritroviamo, oltre che nelle interpretazioni di alcune scene, anche nelle espressioni facciali che sono sempre azzeccate e sempre nel momento giusto.

Il lavori a cui ha preso parte sono quanto di più diverso ci sia: “Tutto quello che vuoi” (F. Bruni, 2017) è una commedia mentre “La terra dell’abbastanza” (Fratelli D’innocenzo, 2018, anche loro giovani cineasti in ascesa) è un dramma su adolescenza e criminalità – si voglia perdonare la sintesi fin troppo riduttiva; Carpenzano ha dato prova di mantenere una coerenza del personaggio sia nel ruolo comico, più leggero, che nel ruolo drammatico, sicuramente più intenso, dando prova di essere un artista a tutto tondo.

Le possibilità di crescita ci sono, il tempo di maturare c’è, e con le giuste scelte potrebbe diventare uno degli interpreti più brillanti del nostro cinema.

Questi ragazzi danno speranza!

Speranza di ritrovare un cinema più puro, speranza di ritornare a raccontare le persone, speranza di proporre nuove storie, speranza che gli unici effetti speciali di un film siano le emozioni, speranza di riscoprire quella verità che ormai nelle sale scarseggia da tempo.

Citando per l’ultima volta l’ingenuità di Alice, sarebbe bello

“se sapessi che…quel mondo delle meraviglie c’è!”

0
Previous Post

All’alba di un’insolita primavera

Aprile 1, 2019
Next Post

Benedetta Primavera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Europa Mediterranea Unita La Petizione
IPSE DIXIT

Vernici

Eventi e Inaugurazioni

Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

  di Giovanna Quaratino Come specificato nell’Articolo di presentazione, “MOSTRAMI&…

AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

  Sabato 21 gennaio  nella suggestiva cornice della millenaria Chiesa di San Martino a Bari ve…

Metafisica di una città

  di Enzo Varricchio   Chi avrebbe detto che anche Bari, come Ferrara, Roma o Milano, foss…
Rubriche
  • Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    Sfilata Schiaparelli a Parigi. Inferno o realtà?

    24 Gennaio 2023
  • AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    AmoreAmaro di Piero Mieli: storie d’amore contemporaneo

    23 Gennaio 2023
  • “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    “Mostrami”: la nuova rubrica tra moda e design

    18 Gennaio 2023
  • LA DIMENSIONE DEL RITMO

    LA DIMENSIONE DEL RITMO

    11 Gennaio 2023
  • Metafisica di una città

    Metafisica di una città

    9 Gennaio 2023
Scripta Moment Social
Facebook Twitter Google Plus Behance Pinterest Tumblr Instagram Github Flickr Dribbble Linkedin

"testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Bari n. iscr. 14 del 28/09/2018" - edita da Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" - 7, via Argiro da Bari, 70122 Bari - © Enzo Varricchio e Rocco Lombardi (all rights reserved) - direttore responsabile Enzo Varricchio - presidente dell'Associazione culturale e di promozione sociale: "Scripta Moment" proprietaria di "Scripta Moment" Giulia Reina - Provider WorldPress.com di proprietà di Automattic Inc. 60 29th Street #343 San Francisco, CA 94110 United States of America

Type and hit enter to display search result

Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, fornire le funzioni dei social media e analizzare il nostro traffico. Inoltre forniamo informazioni sul modo in cui utilizzi il nostro sito ai nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto in base al tuo utilizzo dei loro servizi.settings.

Scripta Moment
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

TRATTAMENTO DATI PERSONALI DI SCRIPTA MOMENT - Terms and Conditions - Privacy Policy